| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 14:15
Grazie per le dritte e scusate l'OT Magari apro un thread specifico. | 
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 20:53
Chissà se pensano di montare il nuovo sensore anche sulla EM1 entro l'anno. Stavo accarezzando l'idea di vendere la mia D600 per prendere la EM1 (ho già la EM10) ma forse è meglio aspettare un pò. Ciao a tutti Giorgio | 
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 21:33
“ Chissà se pensano di montare il nuovo sensore anche sulla EM1 entro l'anno. Stavo accarezzando l'idea di vendere la mia D600 per prendere la EM1 (ho già la EM10) ma forse è meglio aspettare un pò. Ciao a tutti Giorgio „ Speriamo di no ma che piuttosto usino lo "stesso" sistema con l`attuale sensore | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 8:39
Bello e sicuramente fattibile tecnicamente, ma sarebbe anche un 'regalo' troppo grosso e anche Olympus non può rinunciare al consumismo. Devono giustificare in qualche modo l'uscita di nuovi modelli. Felicissimo di essere smentito, ma la vedo dura | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 10:50
" Olympus non può rinunciare al consumismo. Devono giustificare in qualche modo l'uscita di nuovi modelli. " Intendevo proprio questo, cioè l'uscita di una EM1 MKII con il nuovo sistema .. ciao Giorgio | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:04
“ Intendevo proprio questo, cioè l'uscita di una EM1 MKII con il nuovo sistema .. „ Speriamo di no... mi spiego meglio: il m4\3 è fermo dai tempi della E-P5 allo stesso sensore da 16mpx il micro ora è un sistema completo (obiettivi per tutti i gusti e necessità, con i nuovi PRO in uscita) manca a questo punto un passo avanti sul sensore. Per cui spero che invece di continuare a sfornare corpi praticamente identici (in termini di risultato finale ottenibile) si concentrino su un nuovo step sul fronte sensore. La E-M5 II è sicuramente interessante, ma la funzione 40 mpx è solo per foto in studio, ovvero su cavalletto e soggetti statici. Ottimo, ma è una soluzione limitata. | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:04
“ Olympus non può rinunciare al consumismo. Devono giustificare in qualche modo l'uscita di nuovi modelli „ C'è da dire che per fortuna si sono dati una calmata rispetto a quando usciva una pen ogni 6 mesi :) La em5 è sul mercato da poco meno di 3 anni! | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:11
Lorenzo e Mauro, avete ragione entrambi. Sinceramente non so quantificare quanti margini ci siano ancora sul fronte sensore. Diciamo che lo hanno spremuto fino a fargli uscire il sugo, ma gli sviluppi tecnologici sono anche imprevedibili per cui se riusciranno in futuro a migliorare ulteriormente la resa già molto buona dei loro sensori tanto di cappello. Allo stato attuale gradirei obiettivi, obiettivi e obiettivi e devo dire ci stanno accontentando in tal senso. Speriamo continuino così e anche aziende come Tamron e Sigma propongano i loro modelli. Avere ampia scelta è un fattore determinante. | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:15
“ Allo stato attuale gradirei obiettivi, obiettivi e obiettivi „ Come non quotarti! | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:30
Io vorrei un sigma art 15/17 mm (4/3) | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:41
Visto il livello di rumore di una APS-C/DX da 24 Mpx come la Nikon D7100 (parlo per esperienza), non credo che Fujifilm e Olympus facciano male a mantenere - allo stato - i 16 Mpx di risoluzione. Certo, se Sony, Panasonic o chi per loro sfornasse un 24 Mpx di nuova generazione (come quello che si dice sbarcherà sulla Fuji X-Pro2), allora si vedrà; nel frattempo, queste nuove uscite "cosmetiche" o poco più servono quanto i restyling delle macchine, buoni per chi, all'annuncio della novità, si sente "diminuto di valore" (d'Annunzio). Cari saluti. | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:41
appurato che Sigma ha dichiarato di non voler investire nel m4\3 e che preferiscono eventualmente adattare ottiche APS-C, al momento l'unico produttore terzo che ha proposto obiettivi degli nota è la Voigtlander, con la fantastica serie di Nokton f0,95. Purtroppo solo manuali. Per cui dobbiamo accontentarci di quello che offrono Oly\Pana. Mancano fissi tele e super tele e fissi grandangolari e super grandangolari... però parliamo proprio della nicchia nella nicchia :) Io voglio un sensore nuovo che dia il massimo a 50 - 100 iso Insomma vedrei bene una line di macchine che si differenzino per la resa sensore (Sony A7 - s - r ecc. ecc.) piuttosto che per l'aggiunta o meno di qualche gadget o rotellina o pulsante in più o in meno. Non voglio più megapixel, magari meno, o perlomeno uno tarato a sensibiltà nativa di 50 iso e, chessò, uno da 800 iso... | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:45
Insomma, voglio una micro 4\3 che mi dia un file pulitissimo a 100 iso, si è capito | 
user8808 | inviato il 16 Gennaio 2015 ore 11:59
Purtroppo ragazzi sarò l'unico ma... io vorrei un 200mm 2.8 sotto i mille euro | 
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 12:22
“ Purtroppo ragazzi sarò l'unico ma... io vorrei un 200mm 2.8 sotto i mille euro „ che poi sarebbe un bel 400 f5,6 col duplicatore che dovrebbero abbinarci |  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |