| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:24
no, 50mega pixel no, vi prego :\ |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:33
Si avete ragione.. Mi é passato di mente! |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:38
Io penso che 15-20mp siano a sufficienza, mio fratello aveva la Nikon D700 la sostituita comprando la D800 si è subito pentito anche se le foto erano di dimensioni superiori risultavano tutte impastate quando le visualizzava al 100%. Ora ha venduto la D800 passando alla XT1 della Fuji che ha soli 16mp e le foto sono decisamente di qualità superiore. Non penso che sia un caso isolato, perchè parlando con altre persone anche loro hanno avuto lo stesso riscontro. Secondo mio parere dovrebbero cercare di migliorare in qualità più che in quantità. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:39
Cmq quoto Paco in tutto! E' bene che ci sia la corsa all'evoluzione tecnologica, e normale ci sia la corsa sul mercato per rimanere concorrenziali, ma con i limiti dell'attuale tecnologia con cui vengono prodotti i sensori salire tropo di mpx non è un bene, al contrario.. E in considerazione di ciò, per chi non lavora con il medio formato la corsa a chi ce l'ha piu denso è solo ignoranza e marketing. POI se un giorno cambieranno tecnologia e sforneranno sensori che aggireranno il problema della densità diffrazione etc.. allora se ne potrà riparlare |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:45
anche io rileggendo la discussione quoto Paco in tutto e per tutto |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:48
“ Ora ha venduto la D800 passando alla XT1 della Fuji che ha soli 16mp e le foto sono decisamente di qualità superiore „ Ottimo, ora dì a tuo fratello che xt1 e d800 hanno la stessa densità in pixel rapportata al formato, poi se mai di pure a tuo fratello di ridimensionare i file della d800 a 16 megapixel e vedere se i file fuji sono ancora migliori... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:50
“ Lo sapevo che lo scrivevi, intanto non tutte le medio formato hanno una dimensione del sensore 3 volte più grande del full frame, ci sono fior di professionisti che lavorano con macchine medio formato 33x44mm, tutte quelle nuove hanno in effetti il sensore sony da 50 megapixel... queste nuove medio formato hanno una densità paragonabile ad una full frame da 30 megapixel, non ad una da 12/18 ad esempio Inoltre se per i professionisti (spero lo siano almeno loro) hassemblad o pentax o phase one hanno proposto un 50 megapixel un motivo ci sarà, se i professionisti veri sono immuni al concetto di megapixel non pensi che le avrebbero fatte da 20 megapixel con magari una gamma dinamica superiore e altre caratteristiche date dai fotositi più grandi? Ripeto, questa è l'offerta rivolta ai profesionisti medio formato che usano il 33x44, dire che ai professionisti i megapixel non importano vuol dire che queste tre marche di macchine medioformato hanno completamente cannato il target alle quali queste macchine sono rivolte. „ I sensori 44x33 arrivano a 50MP che cmq è sempre una densità inferiore alla D800.... I sensori da 60 e da 80MP invece sono 53,7 x 40,3. Nel 24x36 oramai abbiamo raggiunto la saturazione, solo il 3-4% delle ottiche in commercio riesce a risolvere la densità della D800, la diffrazione inizia a farsi sentire già ad F11, quindi tutti i parametri indicano il collasso del sistema. Avere più MP nel 24x36 secondo me (ma secondo tutti i PRO con cui ho parlato), porta più danni che vantaggi. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:52
Non è questione di pixel ficofico in se e di per se .... piuttosto (e per alcune applicazioni servono) è questione di avere pixel USABILI . Non ricordo se era stato alessandro pollastrini o Raamiel a postare (e ovviamente linkare la fonte) del limite di diffarzione all'aumetare di pixel rispetto a una data superficie del sensore! Il tutto, ancora, a meno del potere risolutivo delle ottiche e della presenza del filtro AA! Considerando tutto questo ne era uscito che a f/11 la d800 risolveva 15mpx se non ricordo male (dopo cerco il topic) il che la rende adatta sopratutto nella moda (altro che paesggio come molti vanno osannando) dove i diaframmi non sono chiusi! Paradossalmante una medio formato di pari densità andando più tardi in diffrazione e dovendo ingrandire di meno (stiamo parlando di stampa vero ? spero di si perchè se no bastano 2 mpx massimo 10 per il video 4k) il risultato sarà sempre migliore. Ora mi immagino cosa possa succedere con 50mpx ..... probabilmente la diffrazione inizierà a f (4?)5.6? e supponendo un sensore canon a quella risoluzione e densità senza filtro AA dovremo aspettare ottiche (anche zoom) che realmente possano arrivare a tali risolvenze! INSOMMA ..... io se avessi bisogno di quei pixel mi prenderei una medio formato da 50 mpx usata avendo un abisso (in tutto e per tutto ) di vantaggi sotto l'aspetto della QUalità d'immagine! |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:53
“ l'importante è vendere e Canon non avendo un equivalente D810 a perso molto, c'è poco da fare, fattene una ragione ;-) „ non so se canon abbia perso mercato, ma di sicuro qui s'è persa un'h  |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:54
“ Visto che 50mpx su ff sono densi quanto 18mpx su apsc, si può bellamente presumere che la nova Canon xD con 50mpx avrà la gestione del rumore agli alti iso di un attune 7d (o 7dii, ma siamo lí...) „ ni, perché avresti cmq l'area di una Full Frame.. per cui ridimensionando a 18-22 megapixel (o stampando), la qualità sarebbe indubbiamente superiore. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 11:57
“ I sensori 44x33 arrivano a 50MP che cmq è sempre una densità inferiore alla D800.... „ Si 30 megapixel invece che 36, capirai.. “ solo il 3-4% delle ottiche in commercio riesce a risolvere la densità della D800 „ Sicuro che tutte le vecchie ottiche medioformato siano in grado di risolvere i 50 megapixel delle nuove medioformato? “ la diffrazione inizia a farsi sentire già ad F11 „ come a f15 per medio formato, come a f8 per aps-c o f6,1 per m4/3... la pdc sarà la stessa, inutile dire che con il medioformato puoi chiudere a f15 quando la pdc (che è l'unica cosa che conta) è uguale... “ Avere più MP nel 24x36 secondo me (ma secondo tutti i PRO con cui ho parlato), porta più danni che vantaggi. „ In realtà porta molti vantaggi di gamma dinamica a bassissimi iso, come le macchine medioformato o le 36 megapixel full frame hanno ben dimostrato |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:01
“ Inoltre se per i professionisti (spero lo siano almeno loro) hassemblad o pentax o phase one hanno proposto un 50 megapixel un motivo ci sarà, se i professionisti veri sono immuni al concetto di megapixel non pensi che le avrebbero fatte da 20 megapixel con magari una gamma dinamica superiore e altre caratteristiche date dai fotositi più grandi? „ potrebbe anche essere che più che ai professionisti, l'esigenza sia dei clienti. Tradotto: chiamo il fotografo XY perché lui mi fa le foto da 40-50 megapixel, e non da 22 o 36 come quelle che fa mio figlio con la sua macchinetta. Ci sono molte persone che ragionano in questo modo, purtroppo. Lato mio, mi godo i 20 megapixel della 6D e rimpiango le dimensioni dei file della 5D classic.. per non parlare di quando riguardo le foto fatte con la gloriosa 20D: al 100% sono meravigliosamente meglio di quelle che escono dalla 7D. Ma, ripeto, si tratta di me: ognuno ha esigenze diverse, per fortuna. La cosa che mi perplime è che di solito alla domanda "chettenefaiditrentaseimegapizze" risposte sensate se ne sentono davvero poche... figuriamoci 50, flagellati dalla risolvenza delle lenti e dalla diffrazione. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:01
A dire il vero, se non erro le macchine medio formato non hanno tutto sto ben di dio di stop di gamma dinamica in più rispetto ad esempio ad una d800. Se non avevo letto male tempo fa, stan tutte attorno i 12-13,5 stop di gamma dinamica. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:02
“ In realtà porta molti vantaggi di gamma dinamica a bassissimi iso, come le macchine medioformato o le 36 megapixel full frame hanno ben dimostrato „ A altissimi però è il contrario e il dx 16mpx della sony aveva già più gamma del 18 (ma anche de 20) della canon per cui misembra che la gamma sia da cercare (in buona parte) altrove. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 12:03
“ In realtà porta molti vantaggi di gamma dinamica a bassissimi iso, come le macchine medioformato o le 36 megapixel full frame hanno ben dimostrato „ la gamma dinamica e la densità sono due cose distinte, e praticamente indipendenti. Tant'è che la D800 ha la stessa gamma dinamica della D600.. è una questione di tecnologia, non di risoluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |