| inviato il 05 Marzo 2012 ore 9:37
penso che l'idea sia un poco balzana. E' verissimo che nessuna casa costruttrice lo fa per beneficenza, e cercano di guadagnare il massimo possibile, però è un settore in cui la concorrenza è reale... se una canon o una nikon esagerassero nel sovrapprezzo, sarebbero sicuramente penalizzate. tecnicamente si potrebbe ma avrebbe senso? Si è già fatto il paragone con le auto.... e allora se prendamo un 12 cilindri ferrari ... ma mica nuovo modello ...uno di 10 anni fa .... che comunque ha una scuderia di cavalli lo mettiamo su una carrozzeria panda per farla economica ...... poi? ha senso? lasci le ruote e i feni panda? e le sospensioni? ecc ecc. sarebbe usabile? Lo stesso è nella fotocamera... ci metti un sensore FF ... ok i meccanismi sono un bel po' più grossi di quelli APS-C che si fa si lima all'osso? ..e se dopo 10.000 scatti si rompe si dice... "peccato ma è econmica!" ..? e lo metti in un corpo in plastica? e poi se l'accopiamento con l'biettivo non è perfetto e le foto escono un po' distorte? .... "fa foto da schifo..però è FF!" ..??? e dopo aver speso poco per il corpo... che obiettivo ci metti? insomma avresti una bella FF... risparmiosa... magari hai speso anche un po' di più per l'obiettivo... e a quel punto vedi l'amico tuo ..con una misera APS-C che ha comunque speso meno di te, fa foto comunque migliori, ha 100.000 scatti garantiti, raffica da paura rispetto alla tua, la può usare molto più disinvoltamente di te... e alla fine fa molti più scatti di te! ripeto la domanda.... ha senso? la compreresti davvero? |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 9:51
Secondo me FF è stato sempre sinonimo di settore professionale,sensore più grande ottiche migliori quindi più costose per avere la stessa resa di una croppata.Ma attualmente se uno vuole un'ottima FF ci sta la 5DmkII,sul web i prezzi si aggirano intorno a 1700 e se si ha la pazienza diu seguire le aste su ebay anche un centinaio di euro meno.Fra poco inoltre il mercato dell'usato sarà invaso da tutte quelle sostituite con la mkIII.Non sarà un'assurdità trovare un buon usato con 60-70.000 scatti a un migliaio di euro.Tenuta bene sarà un'affare.Del resto non ci si deve perdere dietro la tecnologia a tutti i costi la 5D è nelle mani di tutti i professionisti ed in ogni studio fotografico che usa canon come primo o secondo corpo macchina,l'unica pecca reale è l'autofocus vecchiotto,ma almeno che non si vanno a caccia di volatili penso che sia più che sufficente.Del resto se la 5d ha sempre fatto ottime foto presumo che continuerà a farle. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 10:00
OT Le multinazionali in questo preciso momento storico possono permettersi dei margini di guadagno enormi grazie alla globalizzazione. Se e quando, oltre a globalizzare l'economia, si globalizzeranno anche politica e diritti, le multinazionali continueranno a guadagnare su margini inferiori. Ma questa, al momento attuale, è utopia. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 12:38
mi sembra che molta gente qua inviti mamma canon e nikon ad aumentare i prezzi. benvenga il nuovo 24-70 che costa il doppio del vecchio. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 12:44
No direi che correttamente indicano che nelle strategie commerciali delle suddette al momento sia controproducente in termini di vendita fare una FF economica (o abbassare i prezzi di quelle attuali).. al momento per chi vuole spendere relativamente poco, c'è la 5dI (non conosco il corrispettivo nikon, sorry).. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 13:58
“ mi sembra che molta gente qua inviti mamma canon e nikon ad aumentare i prezzi. benvenga il nuovo 24-70 che costa il doppio del vecchio. „ Credo che nessuno si auguri l'aumento dei prezzi, però bisogna cercare di essere un po realisti, babbo natale non costruisce reflex e gli altri non lo fanno se non per guadagnare. Nessuno investe in sviluppo e ricerca se poi non ha un ritorno economico. Quante sono le case che costruiscono reflex oggi, e quante erano ai tempi della pellicola? e quante costruiscono reflex FF? La fotografia è una cosa di per sè costosa, e anzi oggi non ci rendiamo conto di avere una situazione piuttosto agevolata, grazie all'euro che è stato forte negli ultimi 10 anni. Piuttosto mi auguro che tutti i produttori continuino e abbiano successo, perche se malauguratamente dovesse esserci una casa che annienta le altre allora si che potrebbe fare quel che vuole dei prezzi |
user1856 | inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:01
“ mi sembra che molta gente qua inviti mamma canon e nikon ad aumentare i prezzi. benvenga il nuovo 24-70 che costa il doppio del vecchio. „ no semplicemente si è realisti e si indica il fatto che su generi assolutamente futili e di lusso (La L rossa in canon, quella presente sul nuovo 24-70 per intenderci,guarda un po' stà per LUXURY ) se si hanno soldi si compra, altrimenti c'è tutto un mondo di roba che costa meno per tutte le tasche. si, tutte le tasche. una lomo permette di far foto.... ma non c'è scritto sulla Bibbia che tutti si debba avere tutto. E a maggior ragione che il lusso (parafrasando una pubblicità assurda) sia per tutti. in ogni caso, OGGI, una dslr nuova con 300-350€ te la porti a casa con un ottica kit. alcuni anni fa per una 20D (aps-c) si pagava più di quello che oggi costa una 5d mk II. mi sembra quindic he passi in avanti siano stati fatti no? perchè altrimenti potrei dire, ma guarda che × Gitzo che mi vende un treppiede in carbonio serie 5 così caro. ma non potevano venderlo al prezzo di una cinesata in modo che TUTTI (che poi questo termini non significa nulla se non lo si contestualizza) possano averlo. E perchè non lamentarci con Adobe che PS potrebbero farlo pagare chessò 20€ oppure metterci un banner e darlo pure aggratis... ma.... ....ma son rimasto senza parole.... me ne torno mesto al mio computer che ahimè è scarsetto perchè la ditta che li produce non ha ancora deciso di fare mera beneficienza... |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:03
Cos dice: sulla fatturazione: vedevi anche i costi di gestione e i collaterali? Vedo che non hai capito, ma dato che mi sembra che fai parte delle parti venditrici, riprendimi se sbaglio, giustamente tendi a tirare la corda dalla tua parte: no, non ho visto i costi di gestione perchè non c'entra nulla con questo discorso, quello che ho visto sono i prezzi di aquisto del venditore finale e i prezzi di vendita al consumatore , beh, devo dirti io la percentuale di ricavo? non penso proprio. Naturalmente non si possono paragonare alcuni casi singoli alle intere categorie , ma ci sono questi casi. ti rispondo con questa storiella per quanto riguarda i costi di gestione: Io, Franco, decido in questo momento di fabbricare una fotocamera per venderla, non sono del ramo, devo presentare progetti, contattare una ditta che mi fabbrica l'ivolucro preparando uno stampo secondo le mie esigenze, sai quanto costa uno stampo industriale? a un'altra ditta dò le direttive per la parte elettronica, a un'altra ancora commissiono un ottica , progetto, realizzazione, tutto moltiplicato per la mia esigenza personale e unica, per farla breve mesi di tempo e centinaia di migliaia di euro per il pezzo finale, ora metto in vendita tale fotocamera, tu Cos cliente mi chiedi il prezzo, io ti rispondo che ho perso molto tempo per la realizzazione, molti soldi di investimento spesi, per cui chiedo 100.000euro per la fotocamera, tu giustamente mi dici che sono pazzo chiedendo questa cifra e di cambiare mestiere facendo fare la fotocamere a chi è ne è capace facendole pagare il giusto prezzo, ecco, questo è il discorso, se non sei all'altezza di competere sul mercato con i tuoi prodotti cambia mestiere. Questo giusto per precisare, poi è normale che la passione non guarda ai costi, sempre in un certo limite, altrimenti ci priveremo di tutto, allora finchè si può che sia cosi. Ti dò ragione invece nell'affermare che in rapporto al passato l'elettronica oggi costa meno considerando gli stipendi di decenni fà. |
user1856 | inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:09
“ La fotografia è una cosa di per sè costosa „ No Mauro, non è costosa. Non è costosa perchè puoi FARE fotografia con una compatta o anche col cellulare. o anche con uan scatola di cartone o con una holga o con una zenit che per portartela via, quasi quasi ti pagano pure! Costoso è voler avere il meglio del meglio a livello mondiale (i produttori di 24-70 per FF formato 135 sono solo 3) lamentandosi del prezzo. quando si potrebeb anche voler qualcosa di meno a MOLTO molto meno. Eppure no, si parla del prodotto allo stato dell'arte, del prodotto che meglio non c'è in tutto il creato e ci si lamenta che costa più di altri prodotti. vogliamo rimanere sul digitale? con 150 massimo 200€ ti ci compri una signora macchina come la 20D. aggiungi 60€ di un 50/1.8 sempre usato e potresti pure metterti a vendere foto fine-art o libri volendo. ma qui no, si prende il miglio zoom standard (che tra parentesi ancora MANCO esiste) e ci si lamenta che sia caro. non capisco veramente.... sarà un mio limite... PS il mio 28-70 f/2.6-2.8 (quindi pure più luminoso dei vari 24-70 in giro), venduto ad un prezzo circa pari ad 1/7 del nuovo modello canon, nessuno se lo fila pur avendo una costruzione al top, un ottima nitidezza e uno sfuocato magnifico. Eppure si dice che ci vogliano migliaia di € per fotografare... la verità è che per molti se non sfoggiano un ammiraglia con ottiche con riga rossa o dorata allora è meglio non uscire di casa a fare click... |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:16
Cos dice: No Mauro, non è costosa. Non è costosa perchè puoi FARE fotografia con una compatta o anche col cellulare. o anche con uan scatola di cartone o con una holga o con una zenit che per portartela via, quasi quasi ti pagano pure! Costoso è voler avere il meglio del meglio a livello mondiale (i produttori di 24-70 per FF formato 135 sono solo 3) lamentandosi del prezzo. quando si potrebeb anche voler qualcosa di meno a MOLTO molto meno. Qui sono d'accordo con te al 100% |
user1856 | inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:17
“ Vedo che non hai capito, ma dato che mi sembra che fai parte delle parti venditrici, riprendimi se sbaglio, giustamente tendi a tirare la corda dalla tua parte: „ ahimè devi darti una brutta notizia: non vendo nulla. ma compro come qualsiasi altro utilizzatore qui dentro.... “ no, non ho visto i costi di gestione perchè non c'entra nulla con questo discorso, quello che ho visto sono i prezzi di aquisto del venditore finale e i prezzi di vendita al consumatore , beh, devo dirti io la percentuale di ricavo? non penso proprio „ . scusa ma... come non c'entra nulla? E' tutto lì il discorso.... se compri a 100 e hai 1000 di spese fisse per poter esistere come ditta, 1100 sono i tuoi costi vivi. aggiungi tasse e imposte varie e da lì appena crei un prezzo di vendita che comunque segue le logiche di mercato. non considerare costi fissi e costi variabili di un impresa è assolutamente scorretto e fuorviante. e difatto la tua analisi è fallace per queste motivazioni... “ Io, Franco, decido in questo momento di fabbricare una fotocamera per venderla, non sono del ramo, devo presentare progetti, contattare una ditta che mi fabbrica l'ivolucro preparando uno stampo secondo le mie esigenze, sai quanto costa uno stampo industriale? a un'altra ditta dò le direttive per la parte elettronica, a un'altra ancora commissiono un ottica , progetto, realizzazione, tutto moltiplicato per la mia esigenza personale e unica, per farla breve mesi di tempo e centinaia di migliaia di euro per il pezzo finale, ora metto in vendita tale fotocamera, tu Cos cliente mi chiedi il prezzo, io ti rispondo che ho perso molto tempo per la realizzazione, molti soldi di investimento spesi, per cui chiedo 100.000euro per la fotocamera, tu giustamente mi dici che sono pazzo chiedendo questa cifra e di cambiare mestiere facendo fare la fotocamere a chi è ne è capace facendole pagare il giusto prezzo, ecco, questo è il discorso, se non sei all'altezza di competere sul mercato con i tuoi prodotti cambia mestiere. „ i prezzi delle FF sono quasi tutti allineati tranne certi produttori molto più cari (leica con la M9) che per'altro non riescono neanche a star dietro alla produzione con il modello FF. oggi. Modello che secondo il ragionamento di alcuni, è ingiusto abbia quel prezzo... il controsenso è voler avere il lusso per tutti come sostengono alcuni. che poi son quelli che quando devono pagare un lavoro (e non del materiale) ti diconoc he sei pazzo ad avere quelle tariffe orarie. nel campo della fotografia è simpatico questo video: Clicca però poi ti trovi tutti a dire: ma come? sei un ladro.... (nota non polemica: solitamente sono i lavoratori dipendenti - ovvero quelli che non hanno un impresa o un attività - a sostenere ciò non conoscendo i costi che stanno sotto ai vari lavori) |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 14:37
“ No Mauro, non è costosa. „ come dicevo oggi la situazione ci agevola, ma per fare fotografia intendendo il poter gestire tutti gli aspetti per fare lo scatto che vuoi e non accontendarsi di quello che la compatta può tirar fuori, è ancora comunque una cosa di un certo costo. Certo oggi ce lo si può permettere rinunciando tutto sommato a poco con qualche accortezza. qualche anno fa era ben peggio. come poi giustamente dici il top costa... ma questo è un'altro discorso. Qui si parlava di eventuali FF economiche, cosa secondo me non pensabile. anzi la fotografia reflex è diventata "economica" proprio grazie al fatto che con i sensori al posto della pellicola è stato possibile ottenere buoni risultati con formati APS-C e quello ha permesso un boom nella fotografia reflex. ai tempi della pellicola il solo stampare 1000 foto in un anno erano costi! |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 16:20
@Cos78: condivido assolutamente la parte relativa all'acquisto di macchine economiche e di qualità: una 30D con sopra il Cinquantino va che è una meraviglia e spendi meno di una compatta. Non condivido invece la parte in cui sembri giustificare gli alti costi del nuovo sulla base di spese reali, come si faceva coi problemini delle elementari: mi costa tot, rincaro un po' e mi salta fuori il prezzo con quel tanto di guadagno che giustamente mi prendo. I 3300 euro della 5D III o della D800 sono il calcolo di quanto in Nikon e in Canon pensano possa spendere un appassionato e di quanti pensano possano spendere per quelle macchine: i costi vivi (quelli che ci insegnavano alle elementari) sono una frazione del totale e permetterebbero sicuramente un costo del prodotto inferiore per la clientela. Comunque credo che Absolute possa spiegarlo meglio del sottoscritto, visto che lo fa per professione. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 16:20
Da profano dell'economia posto la mia considerazione. Credo che in tutte le cose, la verità (o la giustizia) stia nel mezzo. Ovvero ciò che si realizza nei fatti, rappresenta in tutto e per tutto l'equilibrio del sistema. La giustizia in questo caso dà ragione al prezzo, ovvero la giustizia è il prezzo. Per ragioni molto complesse dovute al mercato, al regime di concorrenza, alla domanda e all'offerta è pur vero che, così come ci sono prodotti di qualità a prezzi alti, ci sono anche prodotti di qualità a prezzi normali e pure prodotti di bassa qualità a prezzi esorbitanti. Le dinamiche di tale differenza è oggetto di studi in continua evoluzione.. Le nuove tecnologie permettono di aumentare la qualità del prodotto contenendo i costi sia di produzione sia di vendita. In base a questa premessa, se il prezzo di vendita è proporzionalmente (quindi effettivamente) troppo alto rispetto al costo di produzione, ciò dipende dalla domanda e non dall'offerta; il prezzo è alto finchè è alta la richiesta. Inoltre, quando la richiesta resta alta malgrado il calo di qualità, vuol dire che la qualità non è più il parametro su cui fare il prezzo: il parametro diventa un altro, come la moda, il design per esempio. Il prezzo "segue" il parametro, non l'equità. Se invece il parametro diventa il prezzo stesso, allora siamo quasi...tutti contenti. La pubblicità poi... è in grado di spostare l'attenzione sul parametro... Nel caso della fotografia è evidente che il parametro è la qualità e nel tempo è notevolmente migliorata così come è migliorato il contenimento dei costi dell'utilizzatore (fotografo). E' migliorato cioè il rapporto costo-qualità. Facendo un parallelo con le automobili di 20 anni fa, della stessa categoria di prezzo di oggi, allora si offrivano caratteristiche qualitative di cui oggi possiamo solo sorridere... E'pur vero infine (ed in questo caso sono d'accordo con Sergiozh), che in altri casi il mercato, quindi il prezzo, è drogato da altri equilibri che non sono per niente giustificabili....Non sono d'accordo sul fatto che il mercato della fotografia sia tra questi ultimi. |
| inviato il 05 Marzo 2012 ore 18:04
Io non voglio dire che il lusso si debba pagare poco, anzi, il discorso è che anche quello che vale poco viene fatto pagare tanto, che poi tu , come altri qui nel forum, ma non in questo post, difenda e giustifichi i prezzi esagerati di alcuni prodotti con scuse che non stanno ne in cielo ne in terra, beh..... mica ti posso fare cambiare idea io, ognuno la pensa come vuole. Che sia chiaro, io non me la prendo con chi vende, anzi, fanno benissimo, come ho detto piu volte in altre discussioni, e si può facilmente verificare, io triplicherei ancora di piu i prezzi in questione, 5000 euro una fotocamera? troppo poco, sarebbe meglio venderla a 15.000 euro, tanto sai quanti ce ne sono che la comprano. Cos, senza farti i conti in tasca per carità, anzi, sarei contento se potresti permetterlo, se dovessi capitare a Roma, o in qualunque altra città, vai a prenderti un caffè seduto in un rinomato albergo di prima classe servito da camerieri con il vestito da pinguino, tanto tu non hai problemi a giustificare quello che pagherai, anzi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |