RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Light Leak?







user16729
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 0:13

tralasciando il piccolo dettaglio che io foto in controluce per il momento non ne faccio e visti i trascorsi passati di d600 che c'è voluto parecchio prima che nikon riconoscesse il problema, a me basterebbe sapere che nikon fosse consapevole del problema e sapesse come risolverlo passandolo in garanzia. mi farebbe procedere all'acquisto senza pregare in tutte le lingue che capiti quella difettosa. perchè ok, la mandi in ltr ma loro poi che fanno? verniciano meglio la parte inferiore? ti cambiano il pezzo? secondo me non ci fanno niente visto che nel 99% dei casi la reflex funziona come dovrebbe e per loro risulterebbe a posto. E' un problema un po' particolare..

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:03

secondo me è un semplice riflesso che potrebbe entrare dal mirino, sarei curioso di avere una D750 per cercarlo ma credo sia un problema di poco conto e lo spero per i possessori visto che Nikon abbandona per mesi prima di valutare il da farsi.....In ogni caso la luce posizionata male può sempre essere un problema per una fotocamera qualunque tecnologia si impieghi per cui bisognerebbe fare valutazioni davvero ponderate.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:13

Sono versioni beta, come i programmi. Le fanno testare ai clienti. Poi, forse, intervengono.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:26

a quanto pare ce ne sono in giro ...

www.flickr.com/photos/konstantinglukhota/15338658654/
1.static.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/54863120/27b6c32f68
4.static.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/54863120/b2afb02019
3.static.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/54863120/c04a09a45e


1.static.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/54822380/b79d6808e2

immaginate una sposa che entra in chiesa con il padre, voi sulla porta avete il sole contro e alla fine vi accorgete del problema : scusate potreste rifarlo sapete la mia macchina è perfetta ma in alcuni rari casi ... oppure in gara mentre un atleta fa la sua performance ...
..ora possiamo parlare per ore per fare congetture su cosa causa un taglio di ombra a 3|4 fotogramma ma io personalmente non ne ho le competenze e mi piacerebbe sapere se succede o no dagli altri utenti.
il primo link flickr che ho postato è un utente ha cui ho chiesto di provare e che cortesemente provando lo ha riscontrato .
reduce da un anno di ltr per la ex d600... ho molte remore ad acquistare la D750, e ancor di più la 810 in quanto è fuori budget.
Io come molti vorrei da una fotocamera che prima di qualsiasi orpello tecnologico abbia l'affidabilità, per 2000€ mi pare il minimo ...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:53

Io non ho provato a replicare le condizioni di scatto che hanno innescato il fenomeno anche perché la d750 non ce l'ho più, ma ci ho fatto un bel po' di scatti in controluce spinto e il fenomeno non si é mai verificato (ora sono fuori ma appena torno a casa se volete posto gli scatti). Detto questo trovo folle andare a fare prove sparando nel mirino la luce per poi dire che una macchina é affetta da questo problema, é come dire che bere coca cola fa venire il colera dopo averla annacquata con un po' d'acqua del Tevere e averne tracannato un litro, non so se mi spiego! ;-)

La d750 é probabilmente, insieme alla d810, la macchina migliore in circolazione attualmente e sotto ogni punto di vista (anche quello costruttivo), questo problemi sembrerebbero causati da 1 di queste condizioni:
-uso improprio della macchina
- un lotto di macchine difettose (può accadere a chiunque, ma nikon purtroppo si é bruciata la reputazione con la d800/d600 e da qui la psicosi)

Attendo la gola profonda che farà uscire la notizia del secolo per cui lo schermo tiltabile é fragile e si rompe facilmente dopo averlo preso a calci di punta, aperto, con un paio di scarponi da sci... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 8:56

Pero', un riflesso squadrato e' un po' strano, da qualche cosa che non sia l'ottica deve essere generato, anche se le condizioni sono limite, un po' seccante lo e'.;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 9:03

@Viper: Come non ce l'hai più?!?!?! Come mai, se posso?

Io resto della mia idea, riguardo al problema, è il vano sensori che è schermato male. Voglio comunque fare altre prove con la mia, anche perchè fino ad ora non sono riuscito a replicare.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 9:10

Occasione mostruosa per la d810 (che non é assolutamente migliore ma é semplicemente diversa ) che non potevo rifiutare Orco, ma, se ti devo dire la verità, a parte il discorso economico, non sono ancora sicuro di aver fatto bene, ma é veramente troppo poco che ce l'ho per poter dare queste risposte.

Rimane il fatto che la d750 é una macchina impressionante e chi ha seguito tutte le discussioni dalla sua presentazione sa che io sono sempre stato tra i suoi più accaniti detrattori....

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 9:43

per me l'affidabilità si vede in condizioni difficili tipo appunto il controluce, per questo non giustifico nikon che non ha ammesso i suo sbagli se non dopo molto, come non mi giustificherebbe il mio eventuale cliente se una foto non viene.
Non voglio passare dal fissato che ha la psicosi di turno ma i soldi da investire per il mio budget non sono pochi e ad ammortizzarlo ci metterò un po.
@viper uno scatto in controluce non mi pare poi un uso improprio della macchina ...

www.juzaphoto.com/shared_files/articles/recensione_sony_a7s/Sony_A7s_0
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=456091&l=it

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 12:42

@quadro
Io parlo di uso improprio riferendomi a quelli che usano la macchina in lv senza avere l'accortezza di coprire l'oculare o quelli un po' masochisti che, pur di andar dietro alle psicosi da forum, prendono un farò da stadio, lo puntano sull'oculare della macchina e scattano, ci credo che appare il fenomeno! Comunque ora sono fuori, appena torno posto qualche foto...
Comunque non ho capito bene se tu la macchina ce l'hai e hai scoperto il problema o se te la vorresti prendere ma hai giustamente paura visti i precedenti non certo incoraggianti da parte di nikon, in questo ultimo caso ti posso garantire che l'affidabilità della "piccoletta" é totale (almeno per la mia, breve ma intensa, esperienza diretta).
Ripeto, secondo me, se il problema esiste sul serio si tratta di un lotto di macchine limitato, il resto sono i soliti isterismi da forum fatti da pixel peepers che usano la reflex per fare scatti a bottiglie o pupazzetti e poco altro... Se sbaglio, esattamente come nel caso del giudizio iniziale sulla d750, sarò pronto ad ammetterlo senza problemi...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 12:45

Domandina che colgo l'occasione di fare..

MAI usato un coprioculare col LV immaginando di non avere problemi nonostante numerose esposizioni lunghissime con qualsiasi fotocamera posseduta; ho avuto fortuna a non aver MAI avuto problemi di nessun tipo o ...non capisco bene?

Col LV innescato non si chiude tutta la parte superiore che porta al mirino?

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 13:13

No Ulysse, non hai avuto fortuna; diciamo che, se il box specchio è assemblato alla perfezione, il rischio di luci spurie che entrano dal mirino è prossimo a 0, ma per sicurezza è bene metterlo. Ad esempio, io riprendo i fuochi d'artificio, che ogni anno fanno per una festa locale. Non lavoro in LV, ma con macchina su tripode, impostando l'inquadratura in precedenza, appostandomi nel parcheggio del posto dove fanno i fuochi, che è tutto al buio, però può capitare che durante i fuochi arrivi qualche ritardatario in macchina con i fari sparati, oppure qualcuno che va via prima e per evitare spurie chiudo sempre il mirino con il coprioculare.

Comunque, ho fatto altre prove con la mia D750 e 50mm f/1.8, per uniformità di focale con l'utente del NikonClub che ha riscontrato il problema (lui ha avuto il riflesso maggiore con il 58mm f/1.4), senza riuscire a riprodurre l'effetto. Spero che, visto che anche Davide non è riuscito, questo significhi che solo alcuni esemplari mostrano il problema in modo così evidente.

Adriano

user16729
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 14:28

visto il sole, ci ho provato adesso sempre con 7100 e 50 1.8G e non sono riuscito a replicare l'effetto indesiderato. ho provato con e senza il paraluce ma al massimo ho riscontrato il normale flare dell'obiettivo.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:00

Allora, stasera mi sono messo di punta, dopo aver verificato che il mio seriale è molto vicino a quello dell'utente del NikonClub con il problema e ho verificato che anche la mia ne è affetta! Ho provato il 50 f/1.8, il 16-35 f/4, il 35-70 f/2.8 ed il 105 micro VR, il tutto in LV. Il problema si evidenzia bene solo con il 50ino e solo da f/1.8 a f/4.5, mentre con il 35-70 lo vedo solo a 70mm f/2.8. Con le altre 2 ottiche niente. La lampada non è fortissima e anche con il 50mm non ho visto niente di paragonabile alla foto dell'altro utente con il 58, però c'è e si vede. La luce deve essere frontale alla lente, perchè già spostandosi di lato di poco, non compare più. Quindi mi iscrivo ufficialmente al club del riflesso e attendo di sapere cosa dirà Nikon!
Nel frattempo scatto tranquillo e me la godo!

Adriano

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:20





Più frontale di così si muore... eppure nulla... continuo a pensare che sia al massimo un problema che affligge pochi lotti.

@Adriano
Quello che riporti è alquanto strano, perchè dovrebbe fare lo scherzetto con una lente e con altra no? Non sono ironico, lo chiedo proprio per capire
@Uly
In teoria è vero quello che dici, in pratica è sempre bene coprire il mirino in qualche modo. Comunque qui si parla di gente che spara luce davanti e dietro la macchina e poi scatta per vedere se ha un problema... Io ho il sospetto che se lo facessi anche tu con la 6d o io con la d810 i risultati sarebbero i medesimi della d750... ma ripeto: magari sbaglio io eh?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me