RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1/4000 di secondo...veramente pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1/4000 di secondo...veramente pochi?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:17

In controluce si fanno bellissimi ritratti, e si possono fare in due modi:
1. Esponendo correttamente lo sfondo, e col flash schiarire il soggetto che altrimenti verrebbe in silhouette ..
2. Esponendo correttamente il soggetto in ombra, con esposizione spot, ma lo sfondo viene sovraesposto.

Se vuoi metterci flare o oscurarlo col paraluce son gusti personali. Il ritratto in controluce è uno dei più belli perché il sole illumina i capelli e crea una bell'atmosfera.


Quello che ritengo invece sbagliato io è il ritratto in cui il modello ha il sole in faccia. Ripeto semplicemente perché il sole negli occhi sia disturba il modello che farà smorfie, sia perché crea delle brutte ombre sotto gli occhi, naso, mento ecc..

Penso possiamo esser tutti d'accordo su questo no? ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:33

basta non essere maniaci dell'apertura a 1.2 o 1.4 o non essere maniaci di volere usare queste aperture in controluce dove l'80% delle lenti mostra tutti i suoi difetti.
quoto chi ha proposto un ND2, comunque se la foto viene sovraesposta ma non bruciata cosa costa abbassare l'esposizione in PP?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:49

Premetto che non ho letto tutti gli interventi precedenti e, quindi, capisco poco come mai alcuni di questi siano incentrati sulle bellissime foto di Viper o, più genericamente, sulla questione dei ritratti in controluce.
Ritornando in topic, per le MIE esigenze che, naturalmente, possono essere diverse da un fotografo sportivo/naturalista con soggetti estremamente dinamici, ritengo che 1/4000 non sia una limitazione.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:13

prova af essere in riva al mare e usare a iso 100 un tele per un controluce quando ilnsole è sulla linea dell'orizzonte. vai da 1/2000 in su. il 4000 purtroppo lo superi. non è detto che per tutti i generi fotografici questo sia un errore. o venga usato da persone che fanno foto a casaccio. :-)


di tramonti ne ho fatti e ne faccio tutt'ora..

www.juzaphoto.com/me.php?pg=75515&l=it#fot1073991
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1085848
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1085082
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1093211

ovviamente in questi scatti non ho usato filtri di nessun tipo

ne ho altre dozzine a casa di foto col sole nel fotogramma e non ho mai avuto bisogno di tempi piu veloci di 1/4000

poi o.. non so che dirvi.. quando scattavo a pellicola usavo uno zeiss 50 1.4 su una yashica fx3-super 2000 che come velocità di otturatore arrivava, appunto, a 1/2000 e idem mi sono sempre bastati..

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:15

josh ti riassumo brevemente che la foto di viper è stata presa in discussione perchè proprio scattata nelle condizioni di luce che richiedono un tempo di 1/8000 sec, diaframma 1.2, controluce, è per questo che stiamo discutendo.
Il fatto è che se uno fa proprio questo genere di scatti allora certo è limitato, ma secondo me negli altri casi non si riscontrano mai problemi..
comunque noi stiamo qui a discutere su queste cose e 20 anni fa mettevi una pellicola e avevi quella sensibilità per 20/30 foto,oppure le macchine scattavano a 1/1000 quindi...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:16

A parte il fatto che un Hobby è un hobby e se a uno piace satmranno cavoli suoi di praticarlo come megluo crede..anche male..e chi consiglia di cambiarlo in un 3d dove ci si confronta lo fitengo una persona semplicemente ineducata. Accetto molto volentieri le singole esperienze di chi di tempi sopra 1/4000 se ne fa poco e i consigli di chi perde del suo tempo a spiegare con motivazioni..che prendo e porto a casa visto che non ho grande tecnica ed è giusto così. Che ci siano modi e tecniche per ottenere i migliori risultati ne sono consapevole semplicemente ribadisco, mi è capitato diverse volte di trovarmi in condizioni di luce(non controluce)nelle quali volevo fotografare a diaframmi aperti per immortalare magari mio figlio che giocava spontaneamente con mia moglie(non foto in posa o per forza alla ricerca di qualcosa di particolare)..e le foto erano francamente sovraesposte..magari recuoerabili in post abbastanza ma con qualche perditavdi resa..semplicemente questo..magari bastava 1/5000 1/6000 nn saprei ma mi avrebbe fatto comodo. Poi concordo pienamente con tutti quelli che dicono che nella maggiorparte delle situazioni non serve neanche a me!!! Se trovo in HD delle foto le posto giusto per capirci così mi dite dove sbagliavo. Grazie

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:16

capita spesso con ottiche vintage in giorni particolarmente luminosi 1/4000di sec è pochetto per lavorare a Ta

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:17

Ringrazio Daniele per le sue spiegazioni :)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:23

@Matteo Bottin: grazie della sintesi, gentilissimo.

user16729
avatar
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:29

korra,non sono d'accordo assolutamente con quello che dici. prova af essere in riva al mare e usare a iso 100 un tele per un controluce quando ilnsole è sulla linea dell'orizzonte. vai da 1/2000 in su. il 4000 purtroppo lo superi. non è detto che per tutti i generi fotografici questo sia un errore. o venga usato da persone che fanno foto a casaccio. :-)

sicuramente lo puoi superare il 1/4000, ma se ti piace fare quel genere di foto e sai che hai questa limitazione, provvedi a comprarti un nd e le fai tranquillamente, chiaro che se c'è è meglio, però ci si arrangia. capisci cosa intendo per una NON limitazione? ci son mancanze peggiori alla quale non c'è rimedio Triste

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:31

Per Gabrieleb. Il fatto che ti sia capitato di vedere le foto sovraesposte potrebbe dipendere dalla troppa fiducia nell'esposizione automatica della tua reflex. Se hai scattato delle foto quando esisteva quasi soltanto la pellicola avresti notato che nelle confezioni dei rullini c'erano riportate le indicazioni per scattare foto correttamente esposte di giorno con il sole alle nostre spalle e il soggetto illuminato. Vale a dire a 100 ISO: 1/125" f/11. Oppure veniva consigliato di impostare la sensibilità della nostra reflex al valore di 100 ISO e seguire le indicazioni dell'esposimetro. L'unica avvertenza era di prestare attenzione al tipo di misurazione: spot, a prevalenza centrale oppure su tutto il campo inquadrato. Quindi, se non vogliamo sorprese dovremmo fare la stessa cosa anche con la digitale e informare l'esposimetro cosa e dove vogliamo che venga letta la luce. Per il resto è più difficile sbagliare che prenderci. Quanto alle foto in controluce, sono foto in controluce quindi dovremmo comportarci come per le foto all'ombra. Quindi nel ritratto il viso non sarà illuminato direttamente dal sole ma dal riflesso del terreno o di un muro o da un pannello riflettente. Viceversa fotografando un soggetto illuminato frontalmente dal sole, se vogliamo evitare disastri e far scomparire le brutte ombre sarà obbligatorio l'uso del flash. Per questo non capisco in quale situazione faremo mai un ritratto in pieno sole cercando di togliere le ombre. E per togliere le ombre non si usa certamente 1/8000". :-)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:35

Scusate, per i super luminosi si può ovviare al problema (ad es. con la 6d) impostando iso50 e 1/4000 che equivarrebbe a iso100 1/8000, è corretto?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:44

@gabrieleb
Figurati, è stato un piacere.
Grazie a te per avermi dato lo spunto di riflettere e chiacchierare su un argomento interessante ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:45

Facciamo un po' di chiarezza.

Innanzitutto non capisco come si possa dire che non si possano fare ritratti in controluce, francamente io faccio SOLO ritratti in controluce.

I 50 iso possono essere usati, però bisogna essere consci che si perde in gamma dinamica e si rischia il clippaggio repentino delle luci.

Se 1/4000" non è sufficiente, solo in quelle occasioni, faccio una cosa pazzesca, impensabile, qualcosa di inimmaginabile.... sapete quale? Chiudo il diaframma.... oh, il feticcio talpone non ha il diaframma bloccato ad F1,2 eh? Lo si può anche chiudere, almeno, sul mio si può chiudere. MrGreen

Quindi, anche nei controluce, se il tempo non basta si chiude, qui ho chiuso ad F2.





E cmq io utilizzo gli ultraluminosi senza remore in controluce, so che è rischioso ma solo chi rischia poi ottiene quello che vuole (non sempre).

Questo è l'85L a TA controsole





Ne avrei molti altri di esempi ma non qua, questi sono gli unici due che ho sul tema....


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:49

Grande paco68!

Con dei bellissimi esempi hai mostrato quello che cercavo di dire io a parole.. ;-) mi piacciono tantissimo, complimenti!

Sostengo che i ritratti in controluce sono stupendi perché sia il modello non ha problemi di fastidiosa luce negli occhi, sia il sole illumina i capelli da dietro..

Al contrario volevo dire che non conviene fare ritratti col sole in faccia al modello ;-) per ovvie ragioni .. Eheh

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me