| inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:48
Non dirlo, Gabriele... Il reportage -quello serio- si fa solo con la fufu. Quel tizio è un dilettante. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 0:15
fifi, hai ficuramente ragione, folo fufu |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 0:23
Alcune considerazioni sul discorso degli alti ISO ed, in generale, sull'utilizzo di software proprietari. Con la D700 il passaggio da RAW a TIFF da Capture nx è sempre stato il metodo migliore per ottenere i migliori risultati, passaggio però che effettuavo esclusivamente per l'editing di quella singola foto che desideravo curare particolarmente e che poi ultimavo in Photoshop, per la gestione di molte foto invece l'unica soluzione, per il mio tempo a disposizione è Lightroom. Ho provato OV e l'ho trovato quasi inutilizzabile sul mio MacBook Pro (macchina vecchia purtroppo) ma i tempi di attesa anche semplicemente per zoommare l'immagine sono, per me, insostenibili. Ad ogni modo, dalle poche prove che ho fatto non ho notato delle differenze così marcate come invece avveniva con i .nef e, tutto sommato, l'accoppiata LR e Photoshop mi soddisfa abbastanza. Potendo lavorare su una macchina più performante una prova dettagliata la farei. Sarà anche vero che Robin Wong è un dipendente Olympus ma mi sembra nel complesso abbastanza pacato e non credo abbia molti interessi a far usare un software freeware e mal programmato piuttosto che un qualcosa di diverso. Ricordatevi comunque che OV prende come riferimento le impostazioni generali del file JPEG che avete scattato in macchina e, se non avete scattato un RAW + JPEG, lo fa comunque... In pratica vi mostra sempre quel JPEG che è contenuto nel RAW e che si riferisce alle impostazioni del profilo selezionato (natural, muted ecc.). Come anticipato da qualcuno impostando su LR il profilo con il quale è stato scattato e non quello Adobe, il risultato è quasi indistinguibile. La cosa che mi interesserebbe testare invece è se in presenza di un settaggio neutro e privo di filtri anti rumore OV riesce a mantenere maggior dettaglio ad alti Iso. Ad ogni modo il problema non si pone fino a quando non mi deciderò a cambiare computer....(mi scoccia tanto abbandonare il mio MBP con schermo opaco....ufff ;-) ) |
user32134 | inviato il 25 Novembre 2014 ore 0:44
“ un'agenzia fotografica specializzata in reportage (Cesura) „ E' l'agenzia di cui faceva parte il fotoreporter morto in Ucraina durante l'ultima crisi..... Bella gente.... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 1:35
Proprio cosi' Franziskus, infatti hanno presentato anche un paio di suoi bei servizi. Dalle foto si capisce che era uno che andava davvero "in prima linea"... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:09
Sì. E da quanto ho letto, era anche una gran brava persona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |