| inviato il 11 Novembre 2016 ore 19:13
Secondo la tua intetpretazione però non ci sarebbe differenza tra il gruppo 3 e il gruppo 4. Mi pare strano. A me sembra dica che non è compatibile col sistema a 5 assi sync. Infatti la em10 ha un sistema a 3 assi. Tra l'altro secondo la tua interpretazione il firmware diventerebbe inutile visto che descrizione fa riferimento escusivamente alla stabilizzazione e non riporta nessuna altra feature. Scegliere se usare una o l'altra stabilizzazione lo si poteva fare anche senza firmware nuovo, già lo si faceva abitualmente con le lenti stabilizzate Panasonic ad esempio. A che pro farlo quindi questo firmware? |
| inviato il 11 Novembre 2016 ore 20:48
Non è inutile perché se non riconosce la lente i due stabilizzatori farebbero a cazz.otti, altro che aiutarsi. Si lo so che la mark i lo ha a tre assi soli ma non è questo il punto. Spero sempre che abbiate ragione voi. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 0:22
Ma tu infatti stai decendo che i due stabilizzatori fanno a cazz.otti e si possono usare solo separatamente. Quindi ribadisco, a che servirebbe il firmware? |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 7:56
Mi spiace per questa diatriba ma d'altra parte siamo in tema, quindi penso che possiamo continuare. A cosa serve? A "vederle" correttamente queste nuove lenti, quindi correggerle e poi a gestire il fatto che senza aggiornamento firmware accade questo se hai lo stabilizzatore attivato in macchina e in ON quello sulla lente: “ You cannot get the optimal image stabilizing effects when both image stabilizers in the camera and lens are turned On, since the image stabilizers will counteract each other." „ E qui si intende un'interazione negativa cioe' non in sintonia dato che per come la vedo io la E-M10 non e' compatibile col syncro IS (a 5 assi). Il nuovo firmware garantisce che cio' non avvenga (mette a dormire uno dei due). Non e' cosa da trascurare. |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 14:22
No scusami centauro ma anche per me non ha senso... Fra l'altro come mi conferma la mia dolce metà inglese "along with" vuol dire "assieme a". Per me vuol dire che le due stabilizzazioni si integrano, magari un pò meno che nelle altre omd dove disattivando uno si disattiva ancvhe l'altro ma il senso di quella frase: "You can get the effects of rolling stabilization from the IS function of the body, along with the effects of image stabilization from the IS function of the lens." è che "puoi ottenere gli effetti della "rolling" stabilizzazione del corpo assieme agli effetti della stabilizzazione sulla lente" A questo punto bisogna solo capire cos'è la rolling stabilisation.. secondo me |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 14:30
Mi avete convinto! E ovviamente ne sono felicissimo anche se non mi sognerei di mettere quelle due lenti là sulla E-M10. Però è sempre un backup e quindi ben venga. Resta solo un po' indietro per via del 3 assi anziché del 5 assi. Brava Olympus! |
| inviato il 12 Novembre 2016 ore 16:53
bhè effettivamente le possibilità che acquisti una lente da mille euro e la metta sulla mia e-m10, per me non sono molte... a meno che un giorno la scimmia di clipper venga a farmi visita.. a lei è difficile dire no  |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 10:52
Ssshhhh, che sono riuscito a rinchiuderla, ma è già riuscita a scappare tante di quelle volte |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 22:26
Da qualche mese possiedo una e-m10 a sostituzione della mia vecchia Pen e mi sono trovato con il dubbio espresso in questa discussione. Navigando su internet ho finalmente trovato queste indicazioni: Moving along to Olympus, the new firmware version 1.3 release for the Olympus E-M10 brings with it two changes. Firstly, the E-M10 now supports Olympus lenses with built-in image stabilization. Although it doesn't provide Five-Axis Sync IS capability, it does allow the body's built-in rotational stabilization to be used in concert with the attached lens' stabilization on other axes. This new update also brings with it support for the Windows 10 operating system. Quindi è spiegato l'arcano. Questo è il link: www.imaging-resource.com/news/2017/02/10/firmware-friday-new-features- |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:09
E come si attiverebbe? Perché io nei menù ho solo l'opzione per dare priorità allo stabilizzatore della lente (Panasonic nel mio caso) e ho i firmware più aggiornati. I risultati sono peggiori però e ho lasciato quello della macchina. Non vedo opzioni per usarli entrambi però |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:14
Si attiva in automatico con IS on e priority lens off (e si disabilita tutto con IS off oppur da selettore sull'ottica). |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:20
La cosa buffa è che sulla Pen-F se metto "priority lens off" noto un peggioramento nella stabilizzazione (parlo del 12-100). |
| inviato il 17 Febbraio 2018 ore 0:25
Ah ok allora da me dovrebbe essere attiva. Su is ho messo quella che lavora in ogni direzione nelle impostazioni, giusto così o non cambia comunque nulla? |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 5:16
Buongiorno Signori! Scusate se riprendo una conversazione vecchissima, ma cercando per argomento mi è sembrato il thread più adatto. Posseggo una omd em10 mk3, circa 2 settimane fa, sfortunatamente, avevo sulla scrivania la camera e il pc, mi sono detto "Perchè non cercare se hanno rilasciato qualche aggiornamento?" Ho controllato e ho visto che era disponibile un aggiornamento per la lente, che ho fatto senza problemi ed uno per il corpo, dalla 1.0 alla 1.1, maledetto me e quando l'ho fatto. Alla fine della procedura accendo la camera e con un pò di disappunto noto che la lingua impostata era Suomi, Ok mi dico, poco male, vado nel menù per reimpostare l'italiano, e magicamente non c'era più, ma non solo l'italiano, ma tutte le lingue che conosco, inglese, portoghese, tedesco... niente di niente; sono disponibili solo alcune lingue asiatiche, oltre al finlandese. Ho mandato una mail all'assistenza che non mi ha risposto, a causa delle festività natalizie credo, quindi dopo una settimana ho chiamato Polyphoto, e una signora abbastanza seccata mi ha detto che dovrei richiamare dopo il 7, quando torneranno i tecnici, e che probabilmente devo mandare la macchina in assistenza, cosa che non posso in quanto fino a luglio sarò fuori dall'Italia. P.s. al danno aggiungiamo la beffa: la signora che mi ha risposto è la stessa che ha ricevuto la mia mail e che l'ha girata al reparto tecnico, peccato che non mi abbia avvisato di ciò, altrimenti avrei aspettato senza problemi, ma lei sembrava abbastanza infastidita dalla mia telefonata. Adesso so che la macchina funziona ugualmente, ma mi da abbastanza fastidio la situazione, è capitato a qualcun altro? come avete risolto? per rimediare alla situazione è stato necessario effettivamente spedirla o è possibile fare un downgrade del firmware, sperando che riappaia non dico necessariamente l'italiano, ma quanto meno l'inglese? Grazie a chiunque possa aiutarmi a risolvere il problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |