| inviato il 20 Novembre 2014 ore 20:50
Non servono montagne di obiettivi, l'importante è che siano comprese le lenti fondamentali e Sony sta pian piano colmando le lacune (16-35mm f4). |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 21:43
E' vero ma da' anche sui nervi non mantenere la compatibilita' con tutti i corpi macchia che produce. Sony si diverte, il business lo fa sui brevetti, i sensori che vende pure i competitors. Non mira ad alti volumi ma ad utenti che abbraccino il "sistema" Sony non solo in ambito fotografico. Comunque per la sua politica, Sony e' da prendere subito con quei due o tre obiettivi che servono, sfruttarla e portarla a morire senza riutilizzare un bel niente, ne' del vecchio, ne' del nuovo. Se si coglie l'attimo del prezzo calante (e con Sony bastano sei mesi per avere il 50%, vedi i fantastici smartphone serie z che da 700-800 crollano a 400 euro) si fa un ran bell'affare. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 21:56
Certamente farebbe meglio a curare di più il parco ottiche perchè attualmente è piuttosto scarno, ne gioverebbero le vendite. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:42
Scusate se mi permetto di controbattere ad alcuni precedenti post: “ Sony è odiosa, ha una politica incomprensibile. Stessa cosa per Smartphone da 700 euro. Ne tira fuori uno ogni 6 mesi „ SVEGLIA! questa è la naturale evoluzione della tecnologia... Sorrido quando dopo 5 anni Canon presenta l'evoluzione della 7d con un AF migliorato e mezzo stop di guadagno sugli alti iso. e si grida al miracolo... Mi vergogno quando Nikon presenta la d750 dopo 6 anni dalla d700 e addirittura riduce la velocità dell'otturatore ad 1/4000! Avendo però cura di aumentarne il prezzo... “ devo anche considerare che passerà del tempo prima che Sony abbia i circa 70 obiettivi che stanno nel catalogo Canon „ Mi piacerebbe davvero conoscere quella persona che ha 70 lenti in casa... ma perfavore?. ;) Canon, come Nikon hanno ancora a catalogo dei pezzi dell'anteguerra due terzi se non più non sono neppure stabilizzati Non prendetela sul personale, sony NON è il miglior brand attualmente, ed il suo sistema, più che un sistema è un casino. un Rebus, un incesto?. ma se non resteremo fermi alle tecnologie degli anni 90, probabilmente, lo dovremo a lei? Daniele |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:46
Come prezzi di quanto si parla? |
user3834 | inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:49
Circa 1800 euro... comunque si parla anche di un AF migliorato soprattutto nell'inseguimento. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:54
Bravo Daniele! |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 0:04
Sottoscrivo quasi totalmente le corrette osservazioni di Daniele. Resto freddino solo sull'affermazione che la D750 sia la discendente della D700, a mio giudizio la D750 è l'evoluzione della D610. La D700 come la D300s sempre a mio personalissimo parere non hanno attualmente sostituti in listino. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 0:21
Certo che con l'evoluzione attuale degli AF anche in campo Mirrorless Sony si troverà ad avere due sistemi molto simili come prestazioni; il sistema Alpha in che cosa si differenzia a parte la tecnologia SLT in campo video? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 0:56
mhà, outback, a mio strettissimo e personale parere nikon sta facendo il gioco delle tre carte. praticamente prende i tre mattoncini che ha e li mischia, tenendo così a listino 3 FF. quello di d700>750 era un esempio di massima, la sostanza non cambia. Questi hanno fatto milioni producendo per un decennio fotocamere praticamente identiche con margini elevatissimi. Thinner, a mio avviso la tecnologia SLT ha ancora una carta da giocare: il doppio AF con sensore apposito + sensori dedicati sul sensore. come la a99 attuale. A breve algoritmi di riconoscimento di colori e forme saranno talmente evoluti da rendere utili i sensori AF solo nel momento di aggancio. il traking sarà estremamente affidabile e predittivo... A quel punto SLT o no, attacco E, attacco A, non avrà più alcuna importanza... Daniele |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 6:41
“ A quel punto SLT o no, attacco E, attacco A, non avrà più alcuna importanza... „ Mi chiedo dove si arrivera' una volta raggiunta questa convergenza di sistemi. Chi vivra' vedra'. Piuttosto mi e' sfuggito se la raffica di 5fps e' con AF bloccato o continuo. Non ho trovato neanche nulla riguardo al buffer. So che non e' una macchina pensata per foto d'azione ma potrebbe avvicinarsi alle reflex FF più lente da questo punto di vista. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 8:25
“ Mi piacerebbe davvero conoscere quella persona che ha 70 lenti in casa...MrGreen ma perfavore?. ;) „ mi figuro che sia una battuta, perchè ritengo OVVIO che una persona non si metta in casa una intera line-up di obiettivi, a meno di essere un collezionista ossessivo compulsivo ... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 8:43
“ " devo anche considerare che passerà del tempo prima che Sony abbia i circa 70 obiettivi che stanno nel catalogo Canon " Mi piacerebbe davvero conoscere quella persona che ha 70 lenti in casa...MrGreen ma perfavore?. ;) „ dicesi "possibilità di scelta" |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 9:59
“ devo anche considerare che passerà del tempo prima che Sony abbia i circa 70 obiettivi che stanno nel catalogo Canon „ In effetti era una battuta... ad ogni modo, uno vuole utilizzate un canon T/S? e che problema c'è? lo usi sulla a7ii, e scatti ad 1/15 a mano libera! Domanda: Quale fotocamera ha "davvero" il parco ottiche più vasto? TUTTE stabilizzate e con focus peaking? Daniele |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 10:17
Dite che presenteranno anche la A7RII? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |