| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 18:55
“ Poi se dipende dal fatto che alcune ottiche siano difettose perché vengono assemblate in Cina non lo so, ma probabilmente quell'obiettivo, così come il 24mm Samyang che nei dati exif dichiarava di essere un medio tele era nato difettoso e la cosa peggiore mi fa capire che non esiste un controllo come invece dovrebbe avvenire „ Giusto, e se questo è grave per ottiche universali, che in genere, ma non sempre, sono più economiche, è ancora più grave per ottiche originali, che non sono proprio economiche; intendiamoci; sia Nikon che Canon hanno obiettivi economici che vengono costruiti chissà dove, ma non mi aspettavo che il Nikon 105 micro rientrasse fra questi!! |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 19:56
il 24-70 nikon è sicuramente un'ottica eccellente di altissima qualità , a mio modesto parere pero' l'equivalente tamron con lo stabilizzatore è molto più versatile specie su una macchina come la d800 , diciamo che in certe condizioni con il tammy porti a casa uno scatto che con il nikon non fai. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 20:07
@Paolo: ho letto della tua disavventura e mi dispiace. Effettivamente da una lente come il 105 micro vr ci si aspetterebbe tutt'altro. Non voglio fare il difensore di Nikon che di capitomboli ne ha presi anche di ben più vaste proporzioni ma singoli esemplari di un obiettivo che su tirature considerevoli abbiano qualche problema, purtroppo, può succedere. Non dovrebbe ma accade. Il controllo qualità fa controlli random, non certo su tutta la produzione, e la copia fallata per un problema di qualche componente scappa via. In Nikon come in Canon: ricordo l'utente @Povermac www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=14072 che ha comprato il nuovo 16-35 f4 L IS e ha dovuto spedirlo in camera service, lo hanno ritenuto irreparabile e sostituito con un altro. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 20:31
“ A volte si è anche sfortunati, sia da parte del cliente sia da parte del venditore. L'anno scorso mi trovavo a Ravenna per il Pentax Day e c'era un rappresentante della Fowa che come noto è l'importatore italiano di diversi marchi fotografici, fra cui anche Zeiss o Samyang. Tutte le ottiche erano con attacco Pentax K e a disposizione dei fotografi che avevano voglia di provarli. Ebbene per curiosità ho voluto provare il 24mm f/1.4. L'ho montato sulla mia K5 e ho scattato alcune foto, poi alla sera a casa sono andato a vedere sullo schermo del computer la qualità di questo grandangolo luminoso: incredibile ma vero, anche se l'angolo di campo sullo schermo era quello che avevo visto al momento dello scatto nei dati exif c'era scritto lunghezza focale 85mm. Come dire: non tutte le ciambelle riescono col buco. Mi è dispiaciuto non essermene accorto prima perché ci sarebbe stato veramente da ridere a chiedere spiegazioni al rappresentante Fowa. Poi se dipende dal fatto che alcune ottiche siano difettose perché vengono assemblate in Cina non lo so, ma probabilmente quell'obiettivo, così come il 24mm Samyang che nei dati exif dichiarava di essere un medio tele era nato difettoso e la cosa peggiore mi fa capire che non esiste un controllo come invece dovrebbe avvenire. „ Scusa ma i Samyang sono manuali e non trasmettono alcun dato alla fotocamera, tranne quelli relativi all'apertura. Quando lo monti sulla K-5 sei tu che devi scegliere la focale da menù (per lo stabilizzatore) e se ti ha dato 85 significa che era l'ultima focale che avevi scelto tu manualmente. E anche se così non fosse, sicuramente quel dato non l'ha trasmesso il Samyang che non può farlo in alcun modo... Quindi della qualità del Samyang si può pure parlare male, ma non per motivi che non c'entrano nulla :D Lo dico da soddisfatto possessore di K-5 e Samyang 14/2.8. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 21:41
Si Josh, ma qui con Phsystem si parlava della superiore qualità ed affidabilità delle ottiche originali, che possono essere canon o nikon; e in generale ci dovrebbe essere; poi stupisce invece trovarsi il problema proprio sull'ottica originale, e non una economica,ma su un obiettivo di pregio come può essere il 105 micro, che mi sarei aspettato "made in japan", comunque. Alla fine il suddetto obiettivo funziona benissimo ed ha un'ottima resa, per capirci, però...il 105 micro di diversi anni fa era "made in japan". |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 21:57
Anche la D810 ormai è made in Thailand |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 22:03
Moskiz, credo anche io che non ci sia relazione tra affidabilità e luogo di produzione,probabilmente quello che è successo mi ci ha fatto pensare.. |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 22:13
Qualcosina influisce , magari solo in minima parte , probabilmente un'ottica fallata sarebbe stata prodotta anche in Giappone , ma probabilmente non avrebbe passato un severo controllo qualità alla "giapponese" e non sarebbe arrivata sul mercato, invece il controllo qualità finale alla "cinese" lo ha ritenuto idoneo alla commercializzazione. Comunque non è un dramma visto che li sostituiscono |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 22:27
Per Abulafia: quindi se il Samyang non trasmette alcun dato non ha i contatti elettrici e si comporta come il mio 28mm SMC del 1985 che in automatico a priorità di diaframma resta sempre a tutta apertura indipendentemente dal diaframma selezionato? |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 22:41
Moskiz: da quel poco che ho potuto vedere io e dalle tue prove, il tamron 24-70 f2.8 con la d800 è uno spettacolo! |
| inviato il 14 Dicembre 2014 ore 22:43
“ il 24-70 nikon è sicuramente un'ottica eccellente di altissima qualità , a mio modesto parere pero' l'equivalente tamron con lo stabilizzatore è molto più versatile specie su una macchina come la d800 , diciamo che in certe condizioni con il tammy porti a casa uno scatto che con il nikon non fai. „ Sono d'accordo ma è vero anche il contrario, in termini di qualità dell'immagine in ambito ritrattistico. In particolare, come già ampiamente discusso la qualità dello sfocato del nikon unità alla resa cromatica e del contrasto è inarrivabile dall'ottimo tamron. Lo sfocato in particolare è l'unica vera nota dolente del tamron, ma d'altronde lo è anche del 24-70 LII canon....per motivi diversi. |
user40179 | inviato il 15 Dicembre 2014 ore 9:44
@Moskiz: "Il micromosso mi pare stia solo in alcune menti bacate .. come direbbe il glorioso conte Uguccione :-P cit. : mai dire gol 1996", ma questo tema l'avevamo già affrontato da un'altra parte? Il micro-mosso è un aspetto tecnico come tanti, alcuni lo mitizzano, altri lo negano, a mio avviso basta prenderne atto e integrarlo nelle scelte di attrezzatura e nella tecnica. La D800 ha una combinazione meccanismo specchio/densità sensore particolarmente sfavorevole, la D810 ha ridotto il problema. Una lettura interessante su micromosso: blog.mingthein.com/2012/11/05/resolution-shot-discipline-image-quality |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:04
Secondo me il problema del micromosso sulla d800 non è ne più ne meno grave di quello che si presenta su qualunque corpo , e le precauzioni da prendere per evitarlo sono esattamente le stesse che si devono utilizzare in linea generale ... se così non fosse lo stabilizzatore di un'ottica non potrebbe ovviare al problema nello scatto a mano libera su tempi da 1/15 .. ma credo che gli scatti che ho fatto col tamron vc dimostrino esattamente il contrario. |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:35
Ragazzi mi intrometto, mi serve n vs parere veloce veloce. Ho la possibilità di prendere una d800 , 6 mesi di vita garanzia europea 20mila scatti per 1450 euro, forse riesco per 1400. Che ne pensate può essere una buona occasione ? |
| inviato il 15 Dicembre 2014 ore 10:57
Prezzo in linea direi .. ho pagato la Nital quei soldi li ma di quasi 2 anni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |