RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

altre info sulla 1D X da Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » altre info sulla 1D X da Canon





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 11:00

A parte il fatto che i paragoni sul buffer li farei equiparando i FPS ed impostando la 1dx a 10fps come la d4 (lasciando ovviamente anche più tempo allo svuotamento su card), direi che la scelta della QXD da parte di nikon he permesso loro di uscire da un ulteriore empasse in termini di gestione CF.
In questo test il paragone sul buffer è fatto con CF UDMA7 (non sappiamo a che velocità), ed è quindi bene precisare che su QDF il risultato sarebbe diverso, ma detta palese....una RED non sarebbe meglio per girare i film MrGreen

www.slashgear.com/nikon-d4-vs-canon-1d-x-burst-depth-continue-shutter-

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 11:03

With pictures captured in largest jpeg format, we were told the Canon tipped 412 images before hitting the buffer while Nikon managed just half of that.

Allora dove sta la "mensogna"?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 11:13

Z danie' Z non S MrGreen

cmq lasciando perdere tutte le menate dei confronti sul bit e byte di due macchine che ribadisco offrono più di quanto offrissero già delle regine assolute come la d3s e 1d4, canon...se proprio volesse fare una gran paraculata, potrebbe pensare ad inserire (non so quanto sia tecnicamente fattibile...ma non penso impossibile) una sorta di RAID, no raid non è corretto, diciamo che potrebbe gestire la crittura alternando prima su una e poi sull'altra card, raddoppiando in pratica i mbs di scrittura, o giuù di li.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 11:44

..non avrebbe nessun senso ne effetto rilevante! in quanto non si ha un problema di "collo di bottiglia" del bus che invia i dati in scrittura sulle CF, ne alla lentezza delle CF (viste le punte di velocità raggiunte in scrittura), ma ad una "limitata" memoria buffer che tiene i dati in magazzino in attesa di svuotamento!

user95
avatar
inviato il 01 Marzo 2012 ore 11:59

non si ha un problema di "collo di bottiglia" del bus che invia i dati [...] ma ad una "limitata" memoria buffer che tiene i dati in magazzino in attesa di svuotamento!


è una contraddizione in termini o sbaglio?
(nel senso che: se la scrittura e quindi lo svuotamento fosse virtualmente immediato, il buffer potrebbe essere virtualmente nullo)

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:14

...si, mi sono espresso male! il senso è che il bus di trasferimento della 1dx è quanto di più performante ci sia in questo momento (D4 compresa), quindi l'unica attesa (seppur limitata) è data dalla scrittura sulla CF! Andando a creare una sorta di RAID, non si avrebbero benefici, in quanto non incide sulla velocità di scrittura ma solo in lettura!!
Quindi, il limite stesso (non scavalcabile) è l'attuale velocità delle CF

Certo è che se avessero aggiunto qualche MB al buffer (visto gli attuali costi risicati delle memorie), i problemi non sarebbero esistiti!! Che poi, "problemi", stiam parlando di raffiche di 12 fp/s in maniera continuata senza MAI sollevare il dito dal bottone!! Come dice Mac, manco Rambo!! MrGreen

user95
avatar
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:24

mi permetto di osservare allora (per quanto - sia chiaro - di questa storia non mi importa un fico secco Sorriso) che se il collo di bottiglia fosse la scrittura limitata dalla CF, il tempo diminuirebbe - fino teoricamente a dimezzarsi - se le basi su cui scrivere (ovvero le CF) fossero due.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:31

..dici? solo se il processore inserito nella 1Dx fosse un multicore capace di gestire 2 scritture alla volta! Altrimenti, accadrebbe quello che accadeva nel mondo informatico qualche anno fà: "scrivi su una scheda e poi sull'altra" a fasi alterne, quindi senza reali vantaggi; le usi entrambe si, ma mentre scrive su una, l'altra stà in attesa!! Siccome non ho la più pallida idea di come Canon abbia creato il processore, anche io come te, me ne frego altamente!! MrGreen
Anche perchè secondo me non è un problema che esiste..serve solo ad alimentare lotte intestine continue fra Canoniani e Nikonisti!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:44

crittura


S Federi' S non NULL MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:49

Om4r.. il tuo discorso può anche filare.. ma Bafman ha messo un bel SE
se il collo di bottiglia fosse la scrittura limitata dalla CF

non dico di dover saper legger tra le righe.. ma i SE hanno ancora un valore.. ;-);-);-)
Ermoro,Mactwin siete straordinari.. Cool

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:54

S Federi' S non NULL


Ah Moro! ....chi era il defecacetrioli??


MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:55

Om4r concordo che parliamo di una cosa che a mio avviso serve a ben poco, ad ogni modo...se una macchina permettesse 30s di buffer invece di 10s sarebbe comunque una possibilità che non implica dei cons o limitazioni, anche se inutile sarebbe cmq un qualcosa che c'è..inutile, ma c'è.
Tra 10 e 12fps a mio modo di vedere non è che cambi la vita, ma c'è..inutile? per gran parte degli utilizzi a mio avviso si...ma c'è...amen.
Detto ciò, così come le 1 riescono a gestire registrazioni separate anche complesse (mirror, raw-jpeg, raw-mraw, jpegX-JpegY...con impostazioni separate..etc) forse, e dico forse, potrebbero gestire una registrazione separata dei fotogrammi.
In questo modo invece di limitarsi ai 40mbs della scrittura su una CF, si otterrebbero 40mbs per la foto1 su card A e 40mbs per la foto2 su card B, poi 40mbs foto3 su card A...etc.
Il risultato sarebbe uno sfruttamento delle risorse disponibili maggiore...utile?...MAH! in linea di massima no, ma se ipotizziamo ad esempio l'utilizzo di due CF da 20mbs, perché vecchie e che non ci va di buttare, beh avremmo si un beneficio....o no?
;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 12:57

S Federi' S non NULL


Danie' sei mitico...hai colto subito, BRAVO! ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 15:15

..non sò se se n'è già parlato, se così fosse passateci sopra ma, ho trovato questo:

La Canon EOS 1D X arriverà nei negozi a fine aprile. Finalmente la casa produttrice ufficializza il periodo di uscita, dopo mesi di attesa da parte dei fan. La nuova DSLR ? prevista nei negozi per il mese di marzo ? adesso ha un firmware migliore, come in molti presupponevano per giustificare il ritardo.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2012 ore 15:19

come la d4...Aprile....

PER ORA!Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me