user39791 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:10
Domenik se non riesco a farti capire la differenza di coinvolgimento che queste due foto avrebbero avuto se fatte a distanza con un tele invece da da vicino con un 24 e un 35 è un mio problema in effetti, non tuo. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 19:37
“ 2 domeniche fa facevo street era una domenica con il sole in piazza c'era un fotografo con monopiede e un biahchino 300 f2,8 appoggiato ad una colonna in zona d'ombra e puntava una coppia che si sbacciucchiavano a circa 15 metri.io ero con 28mm,dato che ero interessato anch'io agli innamorati mi sono avvicinato.di solito le coppie si scambiano in alternanza veloci baci brevi con sguardi che s'incrociano,poi eseguono un bacio lungo e di solito chiudono gli occhi in questo caso,bene nel momento che hanno iniziato(non hai molto tempo) mi sono affiancato e ho fatto una foto da 2 metri con il 28mm.dato che sono stato accorto sono ripassato e ho fatto un altra foto con tempo di un 1/30 per fare del mosso creativo. „ ....questo racconto vale 1000 foto con grandangolare |
user39791 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:14
Domani pomeriggio sono a casa dal lavoro, pomeriggio fotografico. Da perfetto "streetman" ho già ponta e pulita l'attrezzatura.
 |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:22
caspita che cannone.... chissà che strett!!! ciao Giuliano |
user39791 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:24
Giuliano è che abito a Bologna, metto la bestia sul tetto e faccio street a Modena. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:24
@ Filiberto, la prima foto sì, la seconda, anche no. Comunque in questo forum le discussioni finiscono sempre alla stregua di bar dello sport, si travisano le affermazioni e si estremizzano le posizioni, si confonde la street col reportage, si da importanza al mezzo e non al risultato, di cui spesso in tanti parlano, senza far vedere nulla. Addio Luca |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:27
“ Giuliano è che abito a Bologna, metta la bestia sul tetto e faccio street a Modena „ Ahahahaha |
user39791 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:27
Luca secondo me anche si pure la seconda, ma rispetto il tuo parere. A mio avviso non serve una folla per creare un coinvolgimento tra soggetto e ambiente. Il grandangolo ingloba mentre il tele stacca. Questo secondo me, mica la verità assoluta. |
user39791 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 20:58
Io non sono un esperto, ma per me quella foto è quella che viene definita photo art. |
user39791 | inviato il 12 Gennaio 2015 ore 21:09
Anche io ogni tanto uso il 135 in giro per la città e ne ottengo anche dei risultati per me soddisfacenti. Ma, la di là dei giochi di parole, ritengo che la vera street sia quella che vede il fotografo a contatto con la gente e che al tempo stesso riesce a rendere leggibile l'ambiente che sta attorno al soggetto. Ma tutto sommato, come aveva detto già qualcuno, alla fine contano i risultati e non le parole. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 21:12
“ Ma tutto sommato, come aveva detto già qualcuno, alla fine contano i risultati e non le parole. „ ....belle parole!!! |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 22:41
io credevo che per street photography si intendesse una qualsiasi foto o ancora meglio la foto che documenta la vita, o quello che succede in maniera particolare per la strada, in città. Come il senzatetto che dorme magari in un posto scomodo o come anche una lite per la strada ecc. Oppure anche cose belle. Cioè una foto che con l'immagine possa colpire chi la osserva. Se fatta da vicino oppure un po più lontana, ma comunque una testimonianza di un qualcosa che accade in una città. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |