RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rapporto tra fotografia e realtà


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Rapporto tra fotografia e realtà





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 21:38

Sarebbe interessante leggere (o rileggere) L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" di Benjamin (vedi Wikipedia)

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 23:21

Straight = estensione o movimento in una sola direzione, diretto o dritto, teso o stirato, propriamente posizionato o livellato anche simmetrico, non evasivo, onesto, continuo, netto o non diluito, serio, rispettabile, convenzionale.

... è possibile che la straight photography come ideologia non abbia a che vedere ne' con il gruppo F64 ne' con la fotografia di strada (street = "storpiatura" contemporanea del termine straight), ma ad una Realtà Fotografica di documentazione, che interessò ed interessa tutt'ora vari fotografi (alcuni anche inconsapevolmente).

user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2014 ore 11:16

si potrebbe definire la S.P. la madre di tutte le attuali discipline fotografiche?

... assolutamente no !!! ... secondo me (e ne abbiamo un esempio bello massiccio sul sito Juzaphoto) "l'arte pittorica" nella fotografia è ancora ben radicata e comunque la cosa non fa nessuna differenza quando si parla di Arte; diverso è il discorso quando si parla di rapporto tra realtà e fotografia.

OT:
Falena, la tua galleria è zeppa di arte pittorica !!! (e minimizzando, ho visto anche delle belle cose).

user46920
avatar
inviato il 16 Novembre 2014 ore 17:05

Secondo me il comun denominatore della fotografia è l'Ottica e la Luce nel reparto tecnico ed il "messaggio autorevole" se c'è nel lato "funzionale", dove un buon insieme di entrambi può trovare anche l'Arte (... ma sinceramente non me ne intendo molto ed è un campo spesso soggettivo).

Io vedo ancora scatti S.P. ... pochi e magari alcuni "muti" o a volte, con messaggi "indecifrabili" (parlo dal lato spettatore) ...

... si, il "lato pittorico" è più visibile con l'intervento della PP, che evita molte lavorate sul campo, ormai quasi abbandonate, facilita e crea nuove tecniche e procedure (magari ancora da esplorare), ma anche no ... in quanto è ancora possibile limitatamente svolgerlo in modo consapevole, senza questi nuovi strumenti virtuali (qui mi fermo ...).

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 19:26

L'arte, cioè gli artisti che la praticano, contemporanei, lavorano sul linguaggio e la comunicazione. La fotografia e un mezzo per rappresentare, magari anche la realtà "oggettiva", ma anche altro, molto comodo e quindi particolarmente adatto per arrivare velocemente a produrre immagini, che comunica visivamente qualcosa. E su questo qualcosa che noi "fotografi" lavoriamo, e siamo motivati a farlo, con l'obiettivo di comunicare una visione delle cose e del mondo, in modo personale. La realtà può centrarci, ma spesso ce ne allontaniamo per esprimere: sentimenti, punti vista, memorie, fantasie, intuizioni, ma anche stereopiti.

user46920
avatar
inviato il 17 Novembre 2014 ore 10:39

Piergiovanni, il tuo messaggio è abbastanza chiaro, però si potrebbe riscrivere in altri tre o quattro "modi" diversi (forse anche 100) e cambiando la sintassi modificarne il significato. Intendo dire che il linguaggio (quindi la comunicazione) necessita di un codice comune ai comunicanti, senza il quale non esiste comunicazione: il messaggio c'è ma non si vede !!! (a chi serve ???)
La cultura come la tecnica, sono fondate su basi Logiche ed Oggettive, altrimenti non avrebbero "peso" per nessuno e si finirebbe per scambiarsi soltanto "pensieri" Soggettivi incomprensibili (questa è la mia visione).
... come vedi questi fondamenti ???

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 19:51

E chiaro o no il messaggio occhio di cigno?
Volevo dire che la fotografia è un mezzo espressivo, come tanti altri, che consente di comunicare quello che si vede, ma provando anche a dire anche quello che si sente o si pensa.

user46920
avatar
inviato il 17 Novembre 2014 ore 21:37

In questo modo è sicuramente chiarissimo Sorriso !!!
... ma ho fatto solo un esempio e parlavo appunto del linguaggio con cui si dice
quello che si sente o si pensa
... l'immagine da sola a volte non è sufficiente a trasmetterlo e il mezzo espressivo non è responsabile ... ma è necessario un codice comune di trasmissione e ricezione dei messaggi, per cui possa avvenire una comunicazione efficace.

Per comunicare ora usiamo le parole in Italiano (codice), in fotografia si usano le immagini in ..... (se manca il codice cosa dico o cosa capisco ???)

voglio dire: NON vale tutto !!! ... non si possono scrivere parole una dietro l'altra senza senso e sperare che qualcuno capisca qualcosa !!!

Quindi, non può essere solo soggettiva la Fotografia ... o mi sbaglio ???

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 22:52

I dadaisti hanno provato a manomettere il codice, con risultati divertenti, surreali e sorprendenti. Fanno ancora scuola!
Sono d'accordo che comunque occorra un linguaggio condiviso, che in genere diamo per scontato, che impariamo a scuola, dai genitori ecc. L'argomento lanciato da Averroè, che ci ospita, era la realtà. In effetti noi l'afferriamo attraverso un linguaggio. Non è scontato che noi vediamo quello che c'è e la fotografia lo riproduce. Noi selezioniamo moltissimo gli elementi di quello che c'è per vederlo, altrimenti se vedessimo tutto entreremmo in confusione: troppa roba

user46920
avatar
inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:39

L'argomento lanciato da Averroè, che ci ospita, era la realtà.

Si, il rapporto o la "relazione" tra fotografia e realtà, mi è sembrato che fosse la ricerca di Averroè, attraverso i nostri pensieri:
Perché secondo me questa "relazione" esiste, ed è forte, visto che la fotografia non può fare a meno di un soggetto reale (a differenza ad esempio della pittura).
... ma che forse non ha trovato !!!


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 23:54

Ho seguito con interesse tutta la discussione. Alcuni interventi davvero autorevoli tuttavia denotano la mancanza, a mio parere, di una considerazione che forse già da sola potrebbe rispondere al quesito posto dall' autore. Il rapporto tra la fotografia e la realtà è tutto nella obbligata convivenza di questi due fattori; per fare una foto bisogna esserci, ed è indispensabile.
Che sia un ritratto, una Street, una macro, un compleanno, un matrimonio o il gatto di casa... l'essenza è racchiusa in questo. Quando poi la fotografia è tale, manifesta quella presenza, quella attenzione verso un coriandolo di esistenza tenendolo al presente. Forse si potrebbe dire che la fotografia sia proprio la realtà quando stiamo attenti. Quella che non sfugge. Francamente non mi ricordo un'altra arte esigente in tal modo, ritengo fuor di luogo anche gli accostamenti alla pittura, opera che esige diversamente dalla fotografia. Seguo la discussione. Un saluto.

user46920
avatar
inviato il 18 Novembre 2014 ore 1:22

... di lasciare un'impronta ...






la fotografia è un mezzo e la realtà è una percezione personale diversa da individuo a indivuduo e la reputiamo tale solo se la nostra mente la metabolizza


Realtà Fotografica o Percezione Soggettiva ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 9:33

Premetto che non sono una complottara che dubita sull'allunaggio, il mio discorso è riferito solo al rapporto fra fotografia e realtà.
In questo caso, come in ogni altro, la percezione è soggettiva. Quella impronta può essere stata immortalata sulla Luna oppure nel deserto del Sahara o su una spiaggia sabbiosa, come facciamo sapere qual è la "realtà" di quella immagine?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 10:46

come facciamo sapere qual è la "realtà" di quella immagine?

Non lo potremmo mai sapere, salvo non siamo noi l'autore della foto... quindi a chi guarda non resta altro che ricevere un messaggio da quell' immagine.
Ad esempio io, quando la vedo, vedo il progresso dell'umanità, sento Neil Armstrong che dice " That's one small step for man, one giant leap for mankind" la capacità di conquistare la luna, la lotta per lo spazio il sogno della scoperta e della scienza...e poi mi vengono in mente tutti i sacrifici e i sogni degli astronauti che ho letto in una libro della Fallaci eccecc

Altri ci vedranno un impronta fatta vicino ad un aeroporto nelle polveri depositate delle scie chimiche e mentre lo penseranno si guarderanno le spalle a vedere che non ci sia un agente della cia in incognito che li spiaMrGreen


Entrambe sensazioni condivisibili e rispettabili dato che non c'è e non ci sarà mai la prova che quella foto sia vera...

user46920
avatar
inviato il 18 Novembre 2014 ore 23:12

Adesso, lasciando perdere il gioco di parole usato (la percezione è sempre soggettiva), i dubbi e i complotti, la CIA e l'incognito ... se questa è veramente una Fotografia impressionata nella pellicola (Kodak Ektachrome) e scattata sulla Luna, un chiaro Rapporto con la Realtà è qui evidente ed esiste davvero ... o sbaglio ???

... poi mi fermo, perché ho già disturbato anche troppo.

PS: Bzanna, questo l'ho trovato nell'occasione Sorriso
www.stukhtra.it/?p=1564

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me