| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 8:12
e poi si pista troppo i piedi con il 16-35. credo che il motivo principale per cui uno compra l'11-24 sono appunto gli 11mm. a questo punto gli conveniva fare un ottica fissa. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:38
Anche per me è una focale troppo spinta, ma si potrebbero sfruttare per pdr diversi dal solito |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:46
Per me non ha senso, fosse stato f2.8 si, ma f4 no. A sto punto meglio un 11 fisso ma più luminoso. Bah, sta canon!!? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:58
la canon con gli f4 a livello grandangolare stà andando bene.....ma con gli f2,8 soffre parecchio. il 16-35 f2,8 e il 14L costano parecchio e si comportano peggio del 14-24 2,8 della nikon. mah |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:34
Ma cosa ci si fa con un 11mm f2,8? A cosa serve? No perchè un 11/2,8 va in iperfocale a 1,5 metri.....contro 1 metro del f4!!!! Ah, ho capito lo volete f2,8 per fare le macro! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:14
“ Ah, ho capito lo volete f2,8 per fare le macro! „ No, per i ritratti, cosi vengono sfocati |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:23
Se costa più di 2000 prendo il Nikon ed un anello adattatore...... Canon proprio mi ha stufato con questi F4...... PS: magari non serve a molti un ultrawide f2,8.... però in fotografia astronomica e notturna in generale vi assicuro è molto utile..... ed in ogni caso l'AF è più affidabile ricevendo in ogni occasione con il doppio della luce (per quanto l'AF su un ultrawide non sia un aspetto critico).... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:44
sì, in astrofotografia può avere un senso. Ma solo lì! @Cristianfat Mi sa che puoi prenotare il Nikon e l'anello (parli del 17-35/2.8 vero? perché il 14-24/2.8 è un G e non ha la ghiera dei diaframmi). |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:48
Veramente parlavo del 14-24..... che comunque userei sempre a tutta apertura...... molti astrofili hanno già fatto questo giochetto.... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:57
Christian, ho letto di gente con 6D e 14-24 nikon. Che accoppiata!! Penso sia il miglior grandangolare in giro, se non altro per notturne. Ma costicchia un pò |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:53
Tralascio l'ipotesi sul prezzo che mi auguro sarà umano. Per il resto dico solo che sarebbe ora che Canon ci desse la possibilità di un vero super grandangolare ! Dopo un periodo piuttosto lungo di incertezze tra il Sigma 12-24 ( troppo scuro ma con angolo di campo eccezionale) e il Canon 16-35 f2.8 ho optato, ormai tempo fa, per il Canon invidiando molto ai nikonisti la possibilità del 14-24. Son molto curioso quindi di verificare la qualità di questa nuova lente, se uscirà con questa escursione di focale, che sembrerebbe fin troppo estrema ma ben venga ! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:25
Prezzo umano, hi hi hi, costerà 3000 euro. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:18
Se costasse 3000€ al lancio si collocherebbe sopra a tutte le "super-lenti" lanciate negli ultimi tempi (dal 24-70 II al 100-400 II) e perfino sopra allo Zeiss che sarà anche 15mm ma di qualità eccelsa. Credo (spero) che abbiano un po' di buon senso nel pricing. Purtroppo il vero problema sarà il dollaro.... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 20:24
il vero problema non saranno gli euro i dollari ma gli euro e i dollari che mancheranno nel mio portafoglio ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |