| inviato il 07 Aprile 2015 ore 14:38
Una domanda che forse è cretina. Con una 7D Mk II, registro i raw su una CF SanDisk Extreme Pro da 160 MB/S (UDMA 7) e i jpg in risoluzione media su una SanDisk Extreme da 45 MB/s un po' vecchiotta. Mi conviene acquistare una nuova SD più veloce, oppure, dato che i file jpg sono poco pesanti, posso tenere anche questa, senza che la velocità di registrazione cali più di tanto? Grazie. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 15:08
@Lupolu: La SD è comunque una classe 10, quindi garantisce un minimo di 10MB/s in scrittura. Se i JPG della tua 7D MkII sono da 2MB l'uno, riesce a scaricarne 5 al secondo sulla SD, in condizioni critiche di carico, ma normalmente viaggi fisso ad almeno 25/30 MB/s, quindi parliamo di registrare circa 12/15 JPG al secondo sulla SD. Detto questo, se fai raffiche continue da 30-40 scatti, allora cambia SD, altrimenti scatta tranquillo! Adriano |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 17:50
Grazie mille. Raffiche da 30/40 scatti non me le sogno neppure e quindi tengo la SD che ho e risparmio. |
| inviato il 08 Aprile 2015 ore 22:21
Premetto che non ho la D750, ma potrei essere interessato per il futuro. Seguo con interesse questa discussione, e, da quello che è stato scritto, io eventualmente sarei propenso a prendere le Sandisk Extreme pro. Vi volevo fare una domanda specifica: su una scheda molto performante, quanto ci mette a svuotarsi il buffer una volta pieno? Mi interesserebbe questo fattore in quanto ho letto in altre discussioni che per ovviare al "problema" del buffer ristretto, basterebbe fare delle piccole raffiche con qualche piccola pausa per permettere al buffer di scaricarsi un pochino.. mi piacerebbe appunto capire come quantificare queste piccole pause. Sapreste darmi qualche indicazione? Grazie Alan |
| inviato il 10 Aprile 2015 ore 9:15
Grazie mille della risposta! Quindi in realtà si è un pochino limitati solo con i file a formato pieno e 14 bit non compresso giusto? Cavolo non pensavo raggiungesse 90-95 raw in formato DX! In fin dei conti nemmeno con la mia 1d mark IV non ho mai fatto raffiche più lunghe di 15-20 scatti, ma penso anche meno. Mi sembra un ottimo consiglio quello di usarla in DX per aumentarne le prestazioni velocistiche. Ormai si tratta solo di scegliere tra questa e la 5d III ... |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:49
Piccolo aggiornamento, complice il ritardo nella spedizione della Lexar 1000x che avevo ordinato, ne ho approfittato per annullare l'ordine ed ordinare la SanDisk Extreme Pro con la quale ho fatto alcune prove. Ebbene, confermo che in Raw 14 Bit senza compressione riesco a fare 15 scatti prima che rallenti a circa 3 fps. Non capisco però perché non mi tornano i conti con la comparativa fatta dal sito riportato nelle precedenti pagine: www.cameramemoryspeed.com/nikon-d750/fastest-sd-card-speed-tests/ Infatti in 30 secondi di scatti ne faccio 82 non 66 come riportato. Beh, in ogni modo meglio così. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:27
E se imposti il ritaglio 1,2x e 1,5x a quanto sale il buffer?? |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 12:18
Appena provato, 30 scatti in 1.2 e 99 scatti in 1,5. |
| inviato il 16 Aprile 2015 ore 14:32
Beh, niente male direi! Secondo me, con un attimo di attenzione, si riescono a fare delle belle "raffichette" senza rimanere a piedi sul più bello |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 8:56
Da pochi giorni ho tra le mani la D750 ma causa impegni non sono riuscito a provarla.. Secondo voi, rimanendo in tema buffer e velocità, potrebbe valere la pena scattare in raw rinunciando ai 14 bit ma impostando i 12 bit di profondità colore? |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 11:17
Innanzitutto, complimenti per il tuo acquisto. Passare da una Canon 1DIV a una Nikon D750 hai fatto una salto triplo carpiato Sono assolutamente sicuro che non ne rimarrai deluso... una è un carroarmato, l'altra è leggera e maneggevole ma non fa sconti sulla qualità. Credo tu faccia foto naturalistica in special modo e non ho esperienza in merito ma un consiglio mi sento di dartelo: il colore nel tuo genere di foto è importantissimo per cui io continuerei a scattare in raw 14 bit e piuttosto, per aumentare la raffica, lavorerei con il crop in camera. Tutto sommato i 24MP della 750 lo permettono agevolmente. Mi permetto di postare una foto di @Alemat73 fatta con D750 e credo di poter dire che il meritato riconoscimento di Editor's Pick sia dovuto soprattutto ai colori meravigliosi che questo scatto sprigiona...
 |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 11:56
Invece voi utilizzate la compressione maggiore del raw oppure no? |
| inviato il 13 Dicembre 2015 ore 15:43
le schede lexar tanto osannate hanno velocità di scrittura pietose..solo le 2000x sono buone e naturalmente costano un botto.. quello che conta è la velocità di scrittura le migliori schede sd su d750 sono le sandisk extreme pro, seguite dalle kingston u3 e samsung pro 32(non la 16!) www.cameramemoryspeed.com/nikon-d750/fastest-sd-card-speed-tests/ considerando le 32gb, il prezzo migliore attualmente è quello delle kingston u3 seguito da samsung e sandisk (attenzione che le samsung pro da 16 hanno la metà della velocità di scrittura!) prezzo attuale su amazon: - kingston u3 32 - 25 euro - samsung pro 32 - 28 euro - sandisk extreme pro 32 - 33 euro |
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 16:57
Salve, ho appena preso la D750, non ho ancora letto tutto il manuale. In omaggio una lexar 1000x da 8 GB, volevo ordinare delle Sandisk più capienti, ne ho solo 4 da 32 Gb, bastavano per la D7000, ora mi sembrano poche e sarei orientato sulle Sandisk da 64 GB per un viaggio che farò a gennaio. Domanda: la D750 supporta le Sandisk da 128 GB? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |