RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax 645z







avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:24

la funzione di messa fuoco fine sula df+ è la numero venti su df non la vedo Triste

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 20:51

Anche io ho trovato fenomenale la resa della S, e in effetti l'ergonomia è spaventosa rispetto alle "concorrenti"!! ma il prezzo è davvero troppo alto per le mie tasche.
@Raamiel: ma quindi scusami ad oggi secondo quanto dici non ha senso dover passare ad una MF digitale?!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:02

Beh sull'usato le S cominciano ad avere un buon prezzo, le S-2 ancora più basso. Chiaro non son prezzi bassi in assoluto, ma prezzi a livelli della Pentax 645.

Poi ovvio le ottiche S costano, però si può sempre prendere l'adattatore per le Zeiss Contax 645 e funziona alla perfezione, con AF a autodiaframma. Inoltre le ottiche le Contax 645 son pure più piccole delle Leica S.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:04

Una cosa che mi sfugge, la Leica S ha il LV?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:07

L'attuale 006 e S-E (CCD) no, la 007 (CMOS) sì, lo avrà.




avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:37

@Raamiel: ma quindi scusami ad oggi secondo quanto dici non ha senso dover passare ad una MF digitale?!


Dipende.... dipende da cosa si cerca.
Io personalmente non vorrei una soluzione intermedia del tipo ne carne ne pesce; o sensore pieno formato o nulla.
Inoltre non mi piacciono le soluzioni tipo Leica S o Mamiya ZD perché considero la possibilità di montare il dorso su corpi tecnici un valore aggiunto non da poco.

Detto questo si deve considerare che sul MF, ad oggi, non ci sono questo gran fior fior di ottiche. Specialmente se si cerca lo sfocato si potrebbe rimanere delusi; come ho già detto per replicare l'effetto di un 85 f/1.2 su MF servirebbe un 128 f/1.8, sulla Leica S un 106 f/1.6, queste ottiche non esistono e gli esempi si sprecano...
L'equivalenza del diaframma è comunque fissa; gli f/1.4 del FF corrispondono a f/2 su MF e f/1.8 su Leica S.
Se si cerca il boken il MF, oggi, offre meno di un FF.

Il MF si prende il suo vantaggio sui paesaggi e macro, dove si usa diaframmi chiusi e la dimensione del sensore aiuta non poco.

Tuttavia vale secondo me la pena riflettere su di un esempio pratico :
Sony A7r + Canon TS-E 17 adattato lo puoi usare senza degrado di diffrazione fino a f/8, sufficiente a raggiungere la massima resa dell'ottica anche sui movimenti.

IQ180 + Schneider 28mm f/4.5 (leggermente meno grandangolare) ha questo comportamento :



Supponendo di scattare un panorama si deve far riferimento alla prima riga di grafici che descrivono la lente per infinito. Il limite DLA per il dorso IQ180 è f/9, come si vede quest'ottica che costa 4490+iva non ha bordi decenti nemmeno a f/11. E non ha movimenti....

E' sicuro che il dettaglio trasferito globalmente è superiore per il MF, ma di quanto? la differenza potrebbe essere assai meno dei teorici 80-36=44 ne vale la pena per tutti quei soldi?
Secondo me ne varrebbe veramente la pena solo se le ottiche fossero più o meno al livello delle Otus; perché ricordiamoci che un dorso da 80Mp ha pixel più piccoli di quelli di una 5dmkIII; non è poi così facile arrivare a saturarlo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 2:00

Kenzamatsuta io ti dico quello che ho sentito sulla 645z PNTAX: ho la k3 e sono contento del sistema , che ne dicano ma offre cose che le alre case danno solo su modelli di fascia alta . sulla 645z mi dicono che è veramente una gran macchina , le lenti ci sono ma costanoooo , del resto non che le altre case le regalino. direi di andare a provarla di persona cosi ti rendi conto e poi decidi il da farsi. buona scelta

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:51

Detto questo si deve considerare che sul MF, ad oggi, non ci sono questo gran fior fior di ottiche. Specialmente se si cerca lo sfocato si potrebbe rimanere delusi; come ho già detto per replicare l'effetto di un 85 f/1.2 su MF servirebbe un 128 f/1.8, sulla Leica S un 106 f/1.6, queste ottiche non esistono e gli esempi si sprecano...
L'equivalenza del diaframma è comunque fissa; gli f/1.4 del FF corrispondono a f/2 su MF e f/1.8 su Leica S.
Se si cerca il boken il MF, oggi, offre meno di un FF.


Raamiel, su questo non sono d'accordo.

Il "look da medio formato" è una cosa oramai conclamata.

Guarda cosa scrivono sul sito Zeiss per descrivere una delle caratteristiche dell'Otus 55/1,4

"The medium format look
Thanks to its exceptional sharpness, the ZEISS Otus exploits the full potentials of contemporary high-resolution sensors and rewards photographers with images characterised by breathtaking rendition of even the finest details."


Quindi stiamo parlando di qualcosa di tangibile che è visibile all'occhio con buona pace di formule su pdc.

Probabilmente non è una questione di pdc ma di transizione e stacco dei piani.

Detto ciò, io ho scelto proprio una soluzione all-in-one perchè è quella che mi permette una gestione della fotocamera uguale ad una comune dsrl, quindi me la porto dietro in montagna, al mare, ovunque io voglia, senza ingombri e pesi differenti da una qualsiasi fotocamera comune.

Questo per me è un valore aggiunto.
;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 11:11

fstoppers.com/originals/pentax-645z-medium-format-digital-camera-revie

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 11:20

In effetti anche io sarei stato tentato dalla 645z , vuoi per il prezzo vuoi per gli alti iso e il live view e la somiglianza alle normali macchine 24x36 ma il fatto di non poterla mettere su una macchina tech e non so se sulla 645z si possano mettere obiettivi tipo 17 tse o un 300 2.8 stabilizzato al di là del costo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 12:51

@Paco68
Ti assicuro che il look medio formato altro non è che risoluzione e pdc; non potrebbe essere altrimenti.
Su di un sensore più grande è più facile avere meno pdc, ma oggi sul formato FF esistono ottiche molto luminose e allo stesso tempo molto risolventi; senza andare a disturbare gli Otus già un Sigma Art basta per replicare il look medio formato in tal senso.
Le foto che scatti con la tua Mamiya, bellissime, le avresti potute scattare con una D810 + Sigma 50 Art 1,4; avendo allo stesso tempo una gamma dinamica maggiore, un AF migliore, un esposimetro migliore, un ottica AF, più dettaglio....

Ovviamente capisco che per te sia preferibile avere una soluzione di tipo all in one; di sicuro è più comodo e meno ingombrante.
Ma se si vuole fare paesaggio e disporre di ottiche con movimenti il dorso ha il gran vantaggio di poter essere montato sui corpi tecnici; esigenze diverse, prodotti diversi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 12:57

Quindi dici che in Zeiss si sono inventati il "look MF"?

Sono tedeschi... mi sembra strano.

Dici che questa foto la scatti con una D800?

Mah....





Detto ciò.... possiedo alcuni raw della D800 e francamente non vedo un dettaglio maggiore rispetto alla ZD.

In compenso vedo un look MF che è sconosciuto a qualsiasi 35mm

Bhò.....


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:00

PS Io ho anche ottiche F1,2 (50 ed 85), ma non sono la stessa cosa (anche se bellissime).

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:29

@ Paco con quale ottica hai scattato quella foto?
io comunque quando uso il 300 2.8 a TA su FF in realtà ho la sensazione di vedere le foto fatte con MF
Il vantaggio grosso dei dorsi sono le camere tecniche e ottiche che probabilmente sono all'altezza del ccd

user5958
avatar
inviato il 10 Novembre 2014 ore 14:09

Ma cosa intendi precisamente per "look MF"? Fai riferimento a foto non ottenibili con FF?
Tipo la foto che hai appena postata se fosse su FF mi verrebbe da affibbiarli una focale normale 50 mm circa. In quel caso secondo te non si otterrebbe una pdc così neppure con un 50 f 1.2? O ti riferisci ad altro?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me