JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
e comunque, tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare, il focus shift ce l'ha anche il Tamron, tale e quale (fonte Photozone); ed è talmente disastroso come difetto, che non se ne è accorto praticamente nessuno
Scusate se magari mi ripeto ma non ho avuto il tempo di leggere tutti i commenti precedenti. Però ho una domanda da farvi: fino ad ora, la mia idea era quella di acquistare un tuttofare di qualità da usare (per ora) su aps-c e in futuro su FF. Ho già il 10-22 e il 70-300, che eventualmente sostituirò rispettivamente con un 12-24 sigma/16-35 f4 canon e con un 300 fisso.
A parte questo, vien da se che sono scoperto proprio nella zona che va dai 24 ai 70 mm. La mia scelta, dopo dovute considerazioni (anche di prezzo) era ricaduta sul tamron 27-70 f2.8 che è l'unico di ottima qualità con quelle focali e con quell'apertura nella sua fascia di prezzo (il rispettivo canon è inavvicinabile per le mie tasche). Ho scelto il tamron per l'apertura che in un tuttofare ritengo debba essere la più ampia possibile.
Però ora mamma canon mi mette i bastoni tra le ruote con la promozione del 24-70 f4. Voi quindi cosa mi consigliereste? Se avessi FF sceglierei il canon in quanto quello stop di differenza di apertura è quasi irrilevante. Ciò invece non vale se parlo di aps-c (e considerate che non sarà un passaggio in tempi brevi quello al pieno formato). Come qualità, intesa soprattutto nitidezza, cosa mi sapete dire di queste ottiche? Cosa consigliereste di prendere? Non rischio di avere un'attrezzatura troppo buia poi? (avrei, il 10-22, 24-70 canon, 70-300 tamron che sono: f3,5-4,5 f4 f4,5-5,6).
Spero di avervi detto tutto e vi sarei molto grato se sapeste consigliarmi!
La 400D che faceva foto storte perchè il sensore era male allineato Il 24-105 inusabile in controluce La 5D2 che va in autocombustione se apri le ombre Il sensore di merd@ della 7D La 6d che essendo tutta di plastica si rompe a metterla nello zaino
e comunque ho scoperto che ne soffrono anche lenti più blasonate
Questo puoi saperlo solo tu, 'troppo buia' è sempre relativo, a me per esempio piacciano molto le ottiche f/4 e mi mettono a disagio i super luminosi con i quali litigo sempre.
Su FF f/4 ti da comunque un buon sfuocato, uno zoom tuttofare deve poi essere leggero e compatto, una bestia di quasi un kg con lente frontale da 88 è tutto meno portabile.
Ma qui entra in gioco la soggettività, chi usa una serie 1 probabilmente non se ne preoccupa, io che ho scelto la 6D principalmente per la sua leggerezza e una 100D per ancora più leggerezza, vanificherei i miei sforzi scegliendo una lente che pesa ben 230 g in più per avere uno stop in più che mi serve si e no 3 volte l'anno.
E poi ho il 100 f/2 e il 40 f/2,8, altrettanto leggeri e luminosi quando voglio giocare con lo sfocato.
A quel prezzo compralo ad occhi chiusi, per me è il compagno ideale della 6D. Ti posso assicurare che per dettaglio e colori se la gioca con il 70-200 L IS, con l'unico particolare che il peso e l'ingombro non è neanche paragonabile. Best buy. Ci fai di tutto, dal paesaggio ai ritratti e l'amico focus shift non mi hai mai dato particolari grattacapi (ovviamente, al mio occhio ....).
Il 24-105 no lo conosco, quindi, mi astengo. Saluti
Ho dato un'occhiata alle comparazioni su youtube. Il tamron dalla sua ha una (pare) leggera miglior nitidezza, ovviamente l'apertura, la vignettatura e la distorsione. Il Canon invece vince per il "macro", il peso più contenuto, il diametro dei filtri (che comunque uso solo sul grandangolo) ed una messa a fuoco più veloce. Inoltre ora, col cashback, lo pagherei quasi 100 euro di meno rispetto che il tamron, e stiamo pur sempre parlando di una serie L! Considerando che vignettatura e distorsione si possono tranquillamente correggere in PP e che il bokeh che tanto mi piaceva del tamron, è molto simile con quello del canon, si può riassumere il tutto dicendo che:
Canon +Serie L che verrebbe a costare meno di un'ottica di terzi (non fraintendetemi, non sono uno di quelli che sminuisce le altre marche solo perchè non sono Canon, anzi, il 70-300 tamron che possiedo lo adoro!) + Qualità generale molto buona
Tamron +apertura +Leggera miglior nitidezza
Confermate? Negate? Cosa ne pensate? Certo che una serie L, la prima per me, a 650 eurozzi mi fa molta gola
Scusa ma sulla distorsione sei proprio fuori strada. Il Canon è praticamente esente, il Tamron ne ha una carrettata. Idem per lo sfuocato a cipolla, che il Canon non ha. La vignettatura nel Canon è meno fastidiosa perché è distribuita in modo più graduale e non piomba ex abrupto sugli angoli. La nitidezza è eccellente su entrambi. A scanso di equivoci: io volevo comprare il Tamron. Ma distorsione, sfuocato e cromie non mi sono proprio piaciuti. Peccato perché sarebbe stato un bel risparmio rispetto alla coppia Canon.
Le mie conclusioni le ho tratte da questa guida, magari mi sbaglio io!
Per il bokeh volevo intendere che entrambi ce l'hanno molto simile, solo che il tamron, se si croppa, ha delle leggere linee che danno per l'appunto l'effetto cipolla.
user54022
inviato il 10 Novembre 2014 ore 19:39
@Pisolomau quella della 5d2 mi mancava :) ma per la 6d non scordiamoci che i laterali sono praticamente inutilizzabili perciò la 6d è da cacciare nella rumenta!
Anche io avevo visto il video postato da Micheleguerz e avevo tratto le sue stesse conclusioni.. Ma a questo punto sono sempre più propensa per il 24-70 f4..
“ per la 6d non scordiamoci che i laterali sono praticamente inutilizzabili „
oh perbacco! ... devo dirlo ai miei, che sinora si comportano più che egregiamente, di certo al di sopra di ogni aspettativa: forse non si sono resi conto di essere in una 6D e che per contratto non possono funzionare ...
“ per la 6d non scordiamoci che i laterali sono praticamente inutilizzabili perciò la 6d è da cacciare nella rumenta! „
Addirittura!
Parlando seriamente direi che nei forum si leggono tante perle di saggezza elargite da chi le attrezzature non le sa ne valutare ne tantomeno utilizzare e molte altre che con il kit della 1000d e le giuste conoscenze tirano fuori veri e propri capolavori.
Io ho la canon 6d ed i laterali, pur non essendo una scheggia nella maf, fanno il loro sporco lavoro in condizioni buone di luce!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.