JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Navar, io ho un kit simile con solo due softbox, ogni portalampade ha quattro lampade a basso consumo con alta frequenza di refresh, infatti con queste eviti il fastidioso sfarfallio dato da molti flash che causano anche diversi White Balance in relazione al momento colto. Come già suggerito è bene avere una sala buia e avvicinare il più possibile la fonte luminosa all'oggetto per avere un illuminazione più soft. Se i pezzi sono grandi io andrei di 50 mm macro su FF o 30 mm su Apsc perché con un 100 rischi di avere troppa poca profondità di campo. Per il resto... Buono sbattimento :)
Grazie Vimite626 per le dritte! valuterò anche l'opzione filtro polarizzatore, non ci avevo pensato, ma magari per le plastiche può essere utile...
Blackdiamond: Grazie anche a te per tutte le informazioni che sei riuscito a darmi!
Alla fine penso che eviterò l'acquisto della full frame, sicuramente ci basterà una aps-c, e dato che adesso è scattata un'altra esigenza: dato che a breve potrebbe nascere l'esigenza di fare anche alcuni video di alcuni prodotti (video molto semplici di breve durata) opterei per un'aps-c di ultima generazione con funzionalità video avanzate tipo 70D o 700D.
Questa è la configurazione che mi frulla in testa, penso che più o meno possa andare bene: - 70D (o 700D) - 18-55 STM (principalmente per video) - 50 f 1.8 (per foto) - Manfrotto Compact Advanced (economico ma più che sufficiente per il lavoro che devo fare dato che scatterò al chiuso e con attrezzatura leggera) - Canon Speedlite 430EX II - Continuous Softbox Studio Lighting Kit (3 Head 2700w) - SanDisk Extreme Pro SDHC 16GB 95mb/s 633x (va bene per i video?) - Canon RS-60 E3 Telecomando a Distanza
Avevo pensato anche al Canon 17-55 IS USM come lente (che ho e uso con soddisfazione), ma vedendo su the-digital-picture non sembra dare quel qualcosa in più in termini di qualità rispetto al 50ino ai diaframmi chiusi. Per cui risparmieremo un po' sulla lente per ora.
5D old in negozio ( anche on-line te la fatturano e spendi 5-600 € invece che 1300-1400). Pare sia ancora eccellente per queste foto. Su sua specifica richiesta a gennaio di quest'anno, l'ho prestata ad un amico ex fotografo (professione svolta fino al 2004 - ancora conserva tutte le attrezzature per l'illuminazione e fondali mentre ha venduto tutte le attrezzature prettamente fotografiche poco dopo aver smesso di fare la professione).
Mi ha chiesto pure il 50 mm f1,4 e il Tamron 24-70 che avevo appena acquistato. Non ho visto come "ha lavorato" ( abita ad una sessantina di km. da casa mia) ma dopo un mesetto ho visto il risultato finale: catalogo con circa 300 "pezzi" che ho trovato molto "professionale". La mi attrezzatura se la è tenuta per 8 giorni.
PS: leggo solo ora che hai già deciso. Come non detto.
Saben grazie anche a te per l'intervento. Ho optato per una fotocamera nuova perché non credo vogliano acquistare materiale usato. Fossi stato io magari avrei scelto diversamente. Poi con la nuova necessità dei video, credo che la configurazione che ho adocchiato possa essere sfruttata in pieno. Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.