RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Foro Stenopeico


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Foro Stenopeico





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:24

fotografismo.altervista.org/calcolatore-tempi-esposizione-pinhole/
Questo è quello che ho io anche se non lo uso mai. E' fatto molto bene e plastificarlo è buona cosa.
Personalmente uso una tabella che ha una scala con i tempi e una scala con i relativi diaframmi da f2.8 a f 240.
Faccio una lettura con esposimetro a f2,8 poi vedo nella tabella a che tempo corrisponde il diaframma del mio pinhole.
Attenzione all'effetto di reciprocità con i tempi più lunghi di 1/1sec perché nelle varie tabelle non sono calcolati e vanno calcolati a mente.
La tabella è ugualmente comoda ma non ricordo da dove l'ho scaricata!

Mi hai chiesto una tabella con gli iso, immagino perché scattando a tempi lenti, alzando gli iso recuperi qualcosa,giusto?
Attenzione però se scatti in digitale, perché hai un aumento del rumore con tempi lunghi ed un ulteriore aumento del rumore alzando gli iso. Io preferisco allungare il tempo piuttosto che alzare gli iso, anche perché a tempi veramente lunghi, alzando gli iso ti ritrovi comunque tempi lunghi. Però bisognerebbe fare delle prove per capire qual'è la soluzione migliore.
Buon lavoro!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:50

Fantastico! Molto interessante, magari nel tempo libero me ne costruirò uno

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 14:55

Si per quello roberto chiedevo degli iso per riuscire magari a usarlo "a mano libera" o comunque appoggiato a qualcosa senza dovermi portare dietro il cavalletto con tempi di esposizione molto lunghi, comunque ti ringrazio per il link è carino già stampato, ti faccio sapere appena arriva cosa combino.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 15:05

Bene Fedemini buon divertimento allora!Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:31

Con la fotografia stenopeica scoprirete che il vostro sensore non è mai perfettamente pulito!MrGreenSorriso
Pare che l'obiettivo riesca a nascondere qualche pulviscolo più piccolo, ma senza ottica, con tutta probabilità, vi troverete piccoli e nitidi dischi volanti sparsi qua e la sull'immagine. Poi con pazienza vanno ritoccati con il clone o con il cerotto.
Con un po' di fortuna ne troverete pochi, altrimenti....

Ovviamente a quel punto vanno ritoccate solo le immagini che decidete di conservare nel vostro portfolio altrimenti diventa un lavoro lungo e snervante!

Quando ritoccate fatelo su un livello vuoto e poi eventualmente potete decidere di salvarlo con il livello aperto magari aggiungendo una "R" in fondo al numero della foto ( R = Ritocco ), oppure potete salvarla chiudendo direttamente il livello.

Se vi capita questo inconveniente vi sarei grato se me lo segnalate, giusto per un confronto, perché a me capita sempre....non ho una foto pinhole senza questo problema. Non ho una risposta precisa al problema ma penso che sia quello sopra descritto.

grazie

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:32

Micheleguerz se ne costruisci uno sarebbe interessante vederne i risultati.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:43

io lo utilizzavo rare volte (quando trovavo l'appoggio, non giravo con il treppiede...), sulla mia diana, pellicola 120... i risultati non mi dispiacevano però non ho approfondito molto, soprattutto per la mancanza di tempo... se ne trovano anche pronte o da costruire, su amazon, basta cercare sotto la voce pinhole... se qualcuno vuole, qui si possono trovare alcuni consigli www.lomography.it/magazine/tipster/2011/09/30/quick-tips-for-using-a-p

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 14:57

Mi fa stra piacere che l'argomento abbia suscitato interesse e ringrazio chi ha contribuito con informazioni che non conoscevo ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 15:47

Grazie a te Federica che hai aperto la discussione che è davvero interessante e ben argomentata mi ero stufato di leggere degli acquisti +o- felici,ben venga anche un pò di FOTOGRAFIA con la F maiuscola.Grazie di cuore a tutti da Luca!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:27

Grazie anche a voi tutti dato che l'argomento è poco trattato ma di indubbio fascino!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 16:32

peccato però che a Milano ha chiuso il negozio Lomo, almeno loro i 120 li sviluppavano bene... quelli delle Lomo chiaro... quindi mi limiterò sempre di più con i pinhole a colori...

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 18:00

Bene Damiano è una buona idea anche se...se...il bianco e nero...ehmm...mh! Insomma non si può non scattare in b/n perché non si ha un buon sviluppatore e stampatore!

Vabbè dai se mi paghi bene te li sviluppo io con chimica preparata a mano!
L'unico problema è che sono davvero costosi e i tempi sono lunghi sia per la distanza che per il fatto che noi ne accumuliamo un certo numero per sviluppare, quindi diciamo che sviluppiamo ogni 7/10 gg!
Stiamo andando off topic eh!!!

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:06

Ah ah ah Roberto! Mi sono espresso male! È il colore il problema, per il b/N mi arrangio da me! Ho la mia bella camera oscura con chimici e tutto! E tank chiaro, faccio dal rullino alla stampa! Per il colore neanche mi metto, troppa spesa per quello che faccio

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:16

Ahah Damiano ti sei espresso bene ma io ho letto male!MrGreen
Meglio così!
Ottimo per la camera oscura, molto divertente, per non parlare delle soddisfazioni!
Per il colore prova con Colorzenith in via Privata Clemente Prudenzio n° 3
Una volta erano i migliori, è un laboratorio che lavora per professionisti ma al banco fanno anche i privati!
Il colore manuale fatto in casa è un casino, non hai nemmeno 1 grado di temperatura di scarto! Meglio lasciar perdere.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 20:44

infatti non ho mai preso in considerazione il colore, avrei anche l'opportunità di avere una testa durst color, ma non saprei cosa farmene e in camera oscura (bagnetto), non ho tutto sto spazio... comunque si, grandi soddisfazioni, se solo mi bruciassero meno gli occhi! ma stiamo andando un po' OT mi pare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me