RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm bara gli iso. Sul serio?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm bara gli iso. Sul serio?





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:22

Quindi tutte le altre macchine a partita di impostazioni danno risultati uguali?

Ho editato il messaggio precendente rispondendoti mentre mi rispondevi (tempo di recuperare la rivista).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:23

Ragazzi, ma leggere anche l'articolo oltre a guardare il grafico?Sorriso
I 6400 non sono 1800, semplicemente fuji usa un sensore di tipo isoless, come la d7000 ad esempio, che banalmente usa un mix di amplificazione hardware e software per alzare gli iso e man mano che aumenta la sensibilità l'amplificazione hardware diminuisce a vantaggio di quella software.
Non è un modo per barare, semplicemente è un tipo di tecnologia che nei test di tuttifotografi (che non applicano l'amplificazione software) fa risultare una sensibilità inferiore al reale, ma è un limite del test e non del sensore... la fotocamera in jpeg ed i converter in raw invece forniscono un risultato corretto.
Tra l'altro se fosse come scrive Stepie praticamente a 1600 e 6400 si userebbero praticamente gli stessi tempi, invece come è ovvio passando da 1600 a 6400 la fotocamera imposta un tempo due stop più rapido.

ecco comunque quello che scrive tuttifotografi
La sensibilità è inferiore ai valori dichiara- ti; valutandola direttamente sui file Raw, possiamo notare una sensibilità inferiore di circa 2/3 di stop su tutte le sensibilità; lo scarto tra valori nominali e misurati aumenta ulteriormente sulle due sensibi- lità maggiori, soprattutto a 6400 ISO, che risulta 1870 ISO.
Questo non significa che le immagini scattate a quest'ultime sensibilità e poi convertite in Jpeg dalla fotocamera o dal software dedicato non risultino corrette; semplicemente la fotocamera non applica ai file Raw l'amplificazione"numerica"che altre fotocamere applicano sulle cosiddet- te sensibilità "estese".
Quello che più ci interessa invece è verifi- care la latitudine di posa ottenibile a que- sta sensibilità, e come possiamo notare dall'apposito grafico la prestazione è sicu- ramente buona, con ben 4,8 EV di latitu- dine, con un rapporto segnale disturbo di 28 dB sul grigio 18%.
Il confronto con altre fotocamere in for- mato APS-C è decisamente lusinghiero: con l'impostazione 1600 ISO, e ci tenia- mo a sottolineare " a pari quantità di luce incidente sul sensore", riesce a prevalere sia sulla Nikon D3200 che sulla Canon Eos 650D.


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:29

Dove fuji "bara" invece è nel dichiarare una sensibilità da 1\2 a 2\3 inferiore alla reale a tutti gli iso, l'andamento agli iso superiori però è un limite del test.

Imho comunque i test di progresso fotografico valgono oramai davvero poco, non per loro colpa ma perchè è praticamente impossibile stabilire uno standard nel digitale.
Ad esempio i test sul rumore sono influenzati dal NR che la macchina applica al file (quindi spesso le entry level ottengono risultati migliori delle pro, o le sensibilità maggiori appaiono più pulite delle inferiori a causa dell'aumento dell'NR) e quelli sulla risoluzione dal livello di sharpening... oramai è davvero difficile per loro ottenere un valore che abbia un senso e non per loro colpa.
è un po' lo stesso discorso di dxo, che sostiene che il sensore delle entry nikon è superiore a quello della 1dx, tutto dipende dalla metodologia di test.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:36

Interessante Plutonio, dovresti però provare a vedere quali sono le impostazioni che ti forniscono un istogramma identico, ti consiglio tra l'altro di esporre più a destra, dato che con l'istogramma così schiacciato a sinistra è difficile confrontare.
è comunque evidente dai tuoi due scatti che la differenza non è abissale, considerando anche che il file fuji ha avuto un pelo meno luce (1\2700 contro 1\2500) e che i 6400 non corrispondono a 1800, altrimenti i 6400 della d800e viaggiano nell'ordine dei 2500MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 2:11

A me sembra... che tutti (tranne fuji) usano delle denominazioni che non rispecchiano al 100% i valori indicati, magari perchè non avrebbe nemmeno tanto senso spendere soldi per essere piu' precisi, ad esempio il minolta 100 mm ed il nikon 105 mm entrambi manco f 2.8 hanno in realtà la stessa lunghezza focale, intorno ai 103 mm, secondo me questo non è "barare"... ma "arrotondare".
A me sembra che invece fuji oltre alla non precisione che hanno tutti "aumenti" i propri valori numerici in modo un pò troppo sospetto... ad esempio questi 6400 iso che non si è capito quanti siano... e che danno valori di esposizioni piuttosto diverse da tutte le altre macchine, o ancora il 56 mm che si chiama f 1.2.... ma è in realtà f 1.4.... pochi obiettivi hanno il diaframma preciso al 100%... ma qui non si tratta di precisione... ma di gonfiare di mezzo stop le caratteristiche dell'obiettivo e della resa iso.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 7:21

ad esempio questi 6400 iso che non si è capito quanti siano
in realtà se leggi poco più sopra si è capito benissimo;-)
Sono circa 4000 e sono formalmente corretti, nel senso che da quello che ho capito non è esiste uno standard univoco per definire gli iso.
Tanto per dire le vecchie Canon come la mia 5d1 (ma anche per certo 20d, 30d, 1d2 e certamente molte altre) facevano l'opposto, 3200 iso in realtà erano più di 4000, esattamente come attualmente molte altre (come appunto la sony a7r) indicano meno.
Quello che è certo è che Fuji è particolarmente ottimistaMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 7:29

@Andreafalco e' un test del c@@@o il mio, ho scattato in auto senza interventi miei, normalmente in condizioni del genere vado solo di istogramma ..... pero' pure Nikon ne spara di c@@@ate!MrGreen Nell'uso reale non vado oltre i 3200 con entrambe, a 6400 x me' sono al limite entrambe ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 8:39

Tra l'altro se fosse come scrive Stepie praticamente a 1600 e 6400 si userebbero praticamente gli stessi tempi, invece come è ovvio passando da 1600 a 6400 la fotocamera imposta un tempo due stop più rapido.

Quello che fa Fuji oltre i 1600 iso è quello che fanno le altre case con le sensibilità "estese", ovvero sottoespone e poi nello sviluppo via software rimette a posto l'esposizione. Quindi l'amplificazione hardware, quella solitamente usata dai vari produttori nelle sensibilità "non estese", nel caso di Fuji si ferma a poco più di 1600 iso. Le cosidette sensibilità estese di Fuji, oltre i 6400 ISO, vengono registrate addirittura solo in jpeg, probabilmente perché con un processo del genere i risultati sarebbero improponibili in RAW. Il perché di questa scelta potrebbe essere legato in qualche modo alla matrice X-Trans che magari non tollera bene amplificazioni hardware sul sensore e quindi bisogna agire via software, ma questa è solo una supposizione.

Tanto per dire le vecchie Canon come la mia 5d1 (ma anche per certo 20d, 30d, 1d2 e certamente molte altre) facevano l'opposto

Vero. Erano più conservative, che però alla fine dal lato utilizzatore è sicuramente meglio che non peccare di eccessivo ottimismo come fa Fuji.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 8:42

Si può avere un link per la questione del 56mm?ho cercato un po in rete ma non trovo niente...possibile che solo tutti fotografi lo abbia rilevato?molto strano...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 9:49

Bigisbetter, quello che fa Fuji è esattamente quello che fanno nikon e sony su molti sensori, si chiamano sensori isoless, ad esempio dai un'occhiata qui 1000wordpics.blogspot.it/2013/01/what-does-it-mean-when-we-say-that.ht
Il punto è che il sensore è progettato per salire di iso con un mix di amplificazione hardware e software, non è un difetto ed è anche il motivo per cui la resa nelle ombre è molto valida così come la gamma dinamica.
Tanto è vero che anche Tuttifotografi dice che A PARITà DI LUCE CHE ARRIVA SUL SENSORE l'x-trans ha comunque prestazioni superiori alle altre aps-c (o almeno quelle cui la comparano).
Anzi, confidare solo nell'amplificazione hardware è una delle ragioni per cui i sensori Canon nelle ombre non sono il massimo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 10:33

Andreadefalco, ottimo link, grazie!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 12:14

confidare solo nell'amplificazione hardware è una delle ragioni per cui i sensori Canon nelle ombre non sono il massimo

Noncredo sia questo il motivo. I sensori FF Sony non sono isoless esattamente come i Canon, ma la differenza di resa in gamma dinamica e recuperi ombre è più che evidente.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 12:29

Questa l'ho scattata a 6400iso con Kit Fuji X-E1.
Si possono fare discussioni e test a volontà' , ma sono riuscito a scattare a mano libera ad un evento a Ferrara e quindi per il mio parere questo è FANTASTICO ! MrGreen




avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 12:39

Non conosco siti di test dove misurano la staratura del diaframma ad ogni apertura.
Il test é presente su un numero di tf, per ovvi motivi non posso postarlo qui.
Ti posso giusto dire, che il diaframma non é mai molto preciso, ma rimane comunque su scarti diciamo "passabili" ma proprio alla massima apertura... Stranamente é meno preciso... Di 0.4 stop... Ergo impostando il diaframma a F1.2 in realtà scatti ad F1.4, massima apertura raggiungibile dalla lente.
Confronti con la concorrenza? Beh soprattutto se si parla di fissi, nemmeno di bassa gamma in genere sono precisi o se hanno tolleranze sono microscopiche.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 12:40

6400 iso che in realtà sono??? 4000? La a6000 va almeno pari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me