RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

How to: adattare un obiettivo m42 (helios 44m-2 oggi) ad un corpo Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » How to: adattare un obiettivo m42 (helios 44m-2 oggi) ad un corpo Nikon





avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 12:41

Ciao ezio vai tranquillo!!
Io lo monto anche su FX che ha lo specchio ben piu ingombrante!! Non preoccuparti se hai seguito il tutorial con il giusto spessore!!!

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 13:38

Grazie! Mi farò coraggio... e rimonterò lo spessore adeguato. Ciao.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 3:00

All'ennesimo tentativo ce l'ho fatta anch'io con il 44-2 :D se non arrivo a infinito arrivo comunque molto lontano e anche i 6m tornano (prossimamente provo con la luna).
dietro l'ultima lente ho messo un filo audio (erano un filo nero e uno rosso collegavano originalmente le casse fra loro) di circa 1,7-1,8mm forse è un po' troppo grosso perchè faccio fatica a chiuderlo bene (si stringe poco più di mezzo giro ma se giro ancora salta...) e un altro dietro al doppino (seconda lente).
Non so perchè l'altra volta non aveva funzionato...

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2015 ore 15:34

Io al momento ho risolto in altro modo: ho acquistato uno splendido corpo OM-D EM-5 usato con adattatore M42 ;-)

Credo di aver fatto un errore: smontare l'Helios da quel corpo impone una grande forza di volontà! E' una lente splendida, luminosa, abbastanza definita e contrastata, a patto di non usarla in luce diretta. E lo sfocato è super, tanto che sto pensando di provare ad invertire la lente anteriore come ha fatto Antonio Ciampriello. Quindi, alla Nikon lascerò le lenti dedicate e, forse, lo splendido Pentacom 135 f/2.8 a 15 lamelle. Ciao a tutti. Ezio

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 7:36

Io al momento ho risolto in altro modo: ho acquistato uno splendido corpo OM-D EM-5 usato con adattatore M42 ;-)


Ezio, io stavo valutando una K5 usata. Però a quanto pare prendendo la EM-5 ( durata della batteria a parte ) avrei comunque risolto molti problemi con le lenti vintage ed in più avrei un corpo più comodo della D800 per tutti i giorni ( attualmente D90 + 50mm ).

La piena compatibilità degli M42 solo pentax la fornisce, corretto?


user46920
avatar
inviato il 04 Settembre 2015 ore 10:44

La piena compatibilità degli M42 solo pentax la fornisce, corretto?

Oltre alle Pentax, puoi montarle anche su Canon E, Sony A, fotocamere 4/3, Leica M e tutte le mirrorless in commercio dalle FF Sony alle APSC, m4/3, 1" .. ecc.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:29

Con lo Jupiter 21 (200mm f/4) la modifica e' molto piu' semplice perche' basta rimuovere i blocchi della mesa a fuoco e consentire all'elicoide di fare qualche passetto in piu. Cosi facendo lo schema ottico non viene alterato. L'unico neo e' che la scala della distanza di messa a fuoco non corrisponde alla realta'.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2015 ore 22:21

Oltre alle Pentax, puoi montarle anche su Canon E, Sony A, fotocamere 4/3, Leica M e tutte le mirrorless in commercio dalle FF Sony alle APSC, m4/3, 1" .. ecc.


tutte in stop down? ho preso un Leica Elmarit-R 135mm per il quale ho ordinato un Leitax con simulazione dell'apertura.

Rimando la K5/OM e mi godo l'elmarit e l'helios su d90/d800.

Domanda, l'adatttore M42-Nikon che ho preso è costato poco ma è molto leggerino e spesso si incastra quando vado a togliere la lente. Ne avete provato uno che sia bene fatto e non costi uno sproposito?

user46920
avatar
inviato il 07 Settembre 2015 ore 0:15

l'adatttore M42-Nikon che ho preso è costato poco ma è molto leggerino e spesso si incastra quando vado a togliere la lente


a togliere la lente, nel senso che si incastra a svitarlo dall'adattatore, per avvitarci un altra lente M42, oppure si incastra la baionetta Nikon con il corpo ???

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 10:42

oppure si incastra la baionetta Nikon con il corpo ???


Questa purtroppo, ora va un po meglio ma non so se dipenda da quanto lo facessi girare prima di farlo uscire.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2015 ore 11:18

Oltre alle Pentax, puoi montarle anche su Canon E, Sony A, fotocamere 4/3, Leica M e tutte le mirrorless in commercio dalle FF Sony alle APSC, m4/3, 1" .. ecc

Non conosco come funzionano le Olympus, però di solito con le fotocamere a ottica intercambiabile e stabilizzatore sul sensore quando viene utilizzata un ottica senza contatti elettrici dovrebbe essere possibile scegliere tra l'elenco delle lunghezze focali disponibili per far funzionare al meglio lo stabilizzatore su quell'ottica.

user46920
avatar
inviato il 07 Settembre 2015 ore 18:57

...ora va un po meglio ma non so se dipenda da quanto lo facessi girare prima di farlo uscire.

in pratica bisognerebbe comperare un anello per ogni ottica m42 e poi incollarcelo in cima ;-) ... è possibile che le lavorazioni un po' Cinesi di questi aggeggi non soddisfino tutte le tolleranze e le disposizioni standard della baionetta e quindi siano leggermente imprecise durante montaggio e smontaggio ... poi ci si abitua a farlo girare il giusto e ad evitare gli incastri ;-) (in più, la rotazione delle ottiche Nikon è invertita respetto alle altre e questo, senza abitudine, può confondere ulteriormente).

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 9:07

ma io tengo per nikon sui corpi macchina, e l'idea di non poter adattare vecchie lenti (o per lo meno non in modo economico) mi innervosiva!

speriamo .....MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 9:51

forse quello che ho preso da pochi euro non va bene Sorriso magari spendendo qualcosina in più...

per l'elmarit 135 ho speso 120 euro di baionetta ( ho preso quella con levetta del diaframma )...la metà della lente!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:09

in pratica bisognerebbe comperare un anello per ogni ottica m42 e poi incollarcelo in cima ;-)


I russi fanno i tappi perfetti e,quindi,ci vuole una "scatola" per l'm42....Non ne ho trovate

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me