RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 22:45

Il 50mm anche su APS-C ha la stessa profondità di campo che avrebbe nel formato Leica. Quello che cambia è solo l'angolo di campo che corrisponde ad un 75mm. Però se ci si abitua ad usarlo su una APS-C poi ci sembrerà troppo corto sul sensore più grande e se ci avviciniamo troppo siamo al rischio deformazione con la testa che sembra troppo grande. La soluzione, secondo me, può essere di non cercare troppo i primi piani oppure di usare la digitale 35mm con una vera ottica da ritratto.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 22:49

Posto giusto qualche foto fatta prima dell'apertura di questo post in modo da usarle come banchmark...vedremo se con la pratica ed i vostri consigli ci sarà un miglioramento Cool












avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 22:54

Questa discussione sta diventando interessante. Da poco passato ad FF, volevo una focale più corta da affiancare all' 85 1.8. Ero indeciso fra 50 e 35, alla fine ho optato per quest'ultimo (35 art che devo ancora avere fra le mani) perchè mi vedo meglio più largo e per la tridimensionalità dell'obiettivo citato.

Allora spiego il modo di riflettere dello specchio, dal quale ricavano il loro aspetto e mi ringraziano, perché non ci avevano pensato mai.
Domenico mi spieghi questo passaggio che non ho ben afferrato? Mi intriga molto provare sta cosa del chiedere per strada.Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 23:01

Il 50mm anche su APS-C ha la stessa profondità di campo che avrebbe nel formato Leica. Quello che cambia è solo l'angolo di campo che corrisponde ad un 75mm. Però se ci si abitua ad usarlo su una APS-C poi ci sembrerà troppo corto sul sensore più grande e se ci avviciniamo troppo siamo al rischio deformazione con la testa che sembra troppo grande. La soluzione, secondo me, può essere di non cercare troppo i primi piani oppure di usare la digitale 35mm con una vera ottica da ritratto.


In realtà non sto cercando di usare il 50 come ottica da ritratto nel senso stretto del termine...per quello ho il 70-200 che va alla grande sia su FF che su APSC. La focale normale è un tuttofare e vorrei riuscire ad utilizzarla come tale. Ma vuoi mettere la libidine di uscire con la reflex ed il solo 50 montato per farsi un'oretta di street photography, piuttosto che andare a visitare una città d'arte e fare tutto con una focale? E' una figata come la canzone mono nota di Elio!MrGreen Scherzi a parte, penso che riuscire a sfruttare la potenzialità di quest'obiettivo sia una tappa fondamentale nella crescita tecnico-artistica diun fotografo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 10:52

Allora spiego il modo di riflettere dello specchio, dal quale ricavano il loro aspetto e mi ringraziano, perché non ci avevano pensato mai.

Perdonami, ma non ho capito...
Lo spiegheresti meglio per cortesia?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 11:00

se con la focale di 50mm non ti ci ritrovi cambialo, non devi forzarti ad usarlo..
io su 6D ho fotografato per 6 mesi solo col 50 sigma 1.4, lo trovavo perfetto, poi un giorno ho montato il 35 f2 e da allora non lo piu smontato.. continuavo a portarmi dietro il 50 ma non mi ci trovavo più.. lo usavo solo per scattare a diaframmi tra 1.4 e 2.. non parlo di nitidezza, colori etc etc ma proprio come angolo di campo.. preferivo i 35mm ai 50.. così alla fine li ho venduti entrambi e ho preso il sigma 35 1.4, così ho l'angolo di campo che preferisco e la possibilità di scattare a 1.4, unico motivo per cui tenevo il 50..


avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:00

@Daniele Ruggeri Ho la 6D e anch'io metto a fuoco con il manuale centrale e ricompongo. Forse ho capito perché a te viene leggermente sfuocato. L'AF lo tengo in questi casi su ONE SHOT. Se invece lo metto nelle altre due posizioni (AI servo e AI focus), la macchina fa il suo lavoro, cioè mette a fuoco la immagine ricomposta, che per lei è una nuova immagine qualsiasi. Se la distanza tra le due posizioni del centrale è piccola, la foto viene leggermente sfuocata, se la distanza è grande, è molto sfuocata o è sfuocato quello che tu non vuoi. Dimmi come va.
Ho visto che hai la 6D. SE non funzionerà, la macchina è stata ammaliata da qualche strega, ma avrei dei suggerimenti anche per correre ai ripari in questo infausto caso. :-P

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:23

@Vito Campanelli e
@Rcris
Domanda: signora, lei come fa a vedersi quando si trucca? - Allo specchio. - Cosa fa lo specchio? - Riflette. - Va bene, ha ragione. Ma come riflette? Risposta: SILENZIO. Alcune donne invece rispondono correttamente.
RIPRENDO in altro modo: com'è la scritta che sta sul muso delle autoambulanze? - Storta. - E quando la vede sullo specchietto retrovisore? - Diritta. - Allora lo specchio riflette le immagini, ma le gira destra-sinistra. Signora, lei è l'unica al mondo che si vede girata destra-sinistra e tutti gli altri la vedono diritta. Il nostro viso non è esattamente uguale nei due lati e per questo lei in foto non si vede bene. Se vuole vedersi in foto come si vede di solito, la devo fotografare su uno specchio.
Vi assicuro che sono più le donne, anche giovani, che si meravigliano del fatto, comprese le laureate, di quelle che lo sanno.
Quando proverete, perché non costa niente, rimarrete soddisfatti e farete contenta anche la vostra interlocutrice. Un'altra cosa. Serve la liberatoria soltanto per le foto che si pubblicano (mostre, libri ecc.). Per gli adulti fotografati in luoghi pubblici, se non sono ritratti, non serve neanche per le mostre. Quindi le foto che si tengono per uso personale privato non hanno bisogno di nessun permesso.


user15476
avatar
inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:32

Il nostro viso non è esattamente uguale nei due lati e per questo lei in foto non si vede bene. Se vuole vedersi in foto come si vede di solito, la devo fotografare su uno specchio.


Oppure rigirando la foto?

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:08

Giusto! Tra le "magie" di Lightroom e Photoshop ci sarà anche questa. La cercherò. Ottima idea.

user46920
avatar
inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:55

Lo scarso feeling col 50 potrebbe derivare dal fatto che tra il 50 e il 35 manca proprio il 43 mm !!! ... ma allore è meglio il 35 che ha un po' di campo in più, che non in meno .... (come ha risolto Alebri78)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:15

Grazie Domenico!;-)

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:05

@Alebri78, l'obiettivo di questo post è farmi apprezzare il 50, non poi parlarmi del 35 in termini così entusiastici MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:28

@Domenico
Grazie.
Ci proverò e poi ti dirò, sempre che non mi arrestino per molestie o che qualche marito/fidanzato geloso non mi spezzi qualche ossicino!!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2014 ore 21:37

Scherzi a parte, puoi sempre convincere anche il maschietto a posare per un ritratto o a suggerirti qual è il lato più fotogenico della donna e come la piazzerebbe lui. A me è successo, finora, soltanto due volte: in piazza San Marco a Venezia un tipo voleva che cancellassi la foto. Io ho armeggiato un po', ho cambiato la foto che si vedeva e gli ho falsamente detto che era cancellata. In un ristorantino sempre a Venezia ho ripreso una bella bionda, che invece ci teneva, eccome, ma ad un certo punto è arrivato il compagno, che non voleva essere ripreso, ma non si spostava dalla sedia. L'ho ripreso solo di spalle e ho poi mandato le foto con WeTRasnfer, con mille ringraziamenti della bionda, tanto che ha messo una foto mia come sua immagine su Facebook





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me