| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:45
“ Come potete vedere...quelle diciamo "accreditate" sono le ultime + costose e in "linea" con le Sandisk... „ right, right |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:48
Ahimè...io ho le Lexar sia 400x che 600x...una chiavica... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:49
Icchia già a pag.4? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:55
@Martor si confermo le trascend 600x arrivano a 35MB/s in scrittura |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:57
"Icchia già a pag.4?" si chiacchiera come se si fosse al mercato |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:57
Per i possessori della D750... Avete notato il LAG ogni tanto all'accensione del display? Purtroppo non avendo il display LCD superiore completo come quello della d3s, ho dovuto raggiungere le impostazioni del flash tramite menù... (si può utilizzare anche il pulsante a lato). Dopo la pressione del tasto menù, c'è voluto qualche secondo che mi ha fatto perdere l'attimo... A volte accade anche nella visione play quando si preme il relativo tasto. Su d3s mai nessun LAG, posso confrontare solo queste due macchine ma la reattività era sicuramente superiore... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:01
Una precisazione: ho montato l'SB910 e scattava in ritardo ossia dopo 1 secondo dalla pressione del tasto di scatto. Guardando il display superiore, manca l'icona relativa alla prima tendina, seconda tendina o occhi rossi. Il flash era impostato su occhi rossi ed era quello il problema... Peccato non abbiano fatto un LCD più completo, sigh |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:03
C'è qualcuno che si offre volontario per acquistare il nuovo 20mm 1,8G, testarlo per bene su D750 e postare le sue foto? Sono indeciso sull'acquisto e tutto ancora tace... |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:04
“ Infatti, a quel prezzo prenderei la SanDisk „ /?&tag=juzaphoto-21">www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Scheda-Memoria-Classe/dp/B005LFT3QG/ref= Dopo vostro consiglio ho ordinato proprio questa da 32GB |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:24
@Ilcibernetico Confemro anche io ho riscontrato un ritardo, non sistematico, quando accendo il display posteriore. Effettivamente è fastidioso, per adesso non mi ha ancora fatto perdere scatti ma la uso da troppo poco per valutare. Intanto colgo l'occasione per segnalarvi che il mio collega che ha comprato con me la D750 oggi la spedirà alla nital ha infatti trovato una macchietta sul displau posteriore. Non si tratta di pixel danneggiati, sembra che abbiano una luminosità inferiore. Nulla che compromette il funzionamento della macchina ma sicuramente è seccante. ieri appena tornato a casa con la mia ho provato ma per fortuna non ho lo stesso problema |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:34
Il lag l'ho notato anche io: fastidioso. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:04
Torno sull'argomento grandangolo, perché la cosa che il 14-24 sulla D800 farebbe "schifo" proprio non la mando giù. D'accordo che quando è uscita la D800 si è preso atto che (ovviamente) tutte le lenti mostravano di più i propri limiti (e quindi anche il 14-24), ma fino a prova "obiettiva" contraria è tuttora il migliore zoom grandangolare di Nikon, e neanche di poco. Rispetto le opinioni di chi si è espresso in senso contrario, però se i test DxO valgono qualcosa, questo lo dice chiaramente: www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Nikon-AF-S-NIKKOR-18-35mm- |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:17
Ciao ragazzi, io come coprischermo posteriore ho trovato il MAS, mi sembra che fosse per D800 e ci va bene. Unica cosa ho trovato difficile pulire bene la parte che va a contatto con lo schermo lcd della macchina, perché cmq mi sono rimasti dei pelucchi che però a schermo acceso non si notano. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:17
Parlando di grandangoli, dai dati riportati da C50hp... è innegabile affermare che, se non ti servono grandi aperture, è il 18-35 il miglior compromesso: costa quasi un terzo del 14-24, ma è più vicino a quest'ultimo, a livello di nitidezza, che al 16-35. Se poi dovesse servire luminosità: con i soldi che avanzo mi prendo un 20mm 1.8! Ho capito che il migliore è il 14-24... ma, ragazzi, costa un botto. E' giustificabile questa differenza di prezzo? Ps: potete spiegarmi meglio in che consiste il lag da voi riportato? Grazie! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |