user10478 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 16:48
questo è uno dei casi in cui la SONY è mille passi avanti |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:11
“ E ma infatti le foto sembrano tutte quelle per Nikon, anche sulla vendita del Canon „ vogliamo dire tutti e due la stessa cosa, nel senso che: uno ordina su Amazon il 14mm " come da foto" ...( cosa che farei anch'io , per quello mi son venuti questi dubbi) ...e poi gli arriva a casa ( se prende il canon) un'obiettivo che almeno esteticamente è abbastanza diverso vediamo se qualcun'altro che ce l'ha , Canon si intende , come gli è arrivato....... |
user24904 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 17:13
“ questo è uno dei casi in cui la SONY è mille passi avanti „ Perchè è guidata da un millepiedi? |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 18:45
|
| inviato il 21 Dicembre 2015 ore 9:31
il mio preso su Amazon per Canon è uguale a quello della seconda foto che hai postato... ora però non ricordo che foto ci fosse sull'inserzione |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 14:38
“ il mio preso su Amazon per Canon è uguale a quello della seconda foto che hai postato... ora però non ricordo che foto ci fosse sull'inserzione „ ok grazie , allora la versione della foto 1 è quella per Nikon. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 16:23
per misurare la pdc e iperfocale io uso Deep Focus (su Apple Ipad), semplice ed immediato nell'utilizzo. Il samyang 14 mm praticamente non serve sia messo a fuoco, o quasi. Praticamente con il giusto diaframma mette tutto a fuoco, quasi dal treppiedead infinito. Ad esempio con f.8.0 iperfocale a 0.83 mt, con fuoco compreso tra 0.42 mt e infinito (in FF) Ad ogni modo mi risulta che f.5.6 sia il diaframma più performante per la lente (quella con cerchio rosso), da dati Photozone, concordate ? Alberto |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 8:37
a me sembra senza consultare dati e compagnia bella (e sottolineo sembra in quanto non sono un pro) che a F8 sia la resa migliore |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:07
Caterina, un dubbio "banale" sull'impostare il diaframma (premetto che conosco bene le mie macchine dal punto di vista tecnico e le imposto con precisione). Il samyang 14 mm lo uso su D800 e D750 (mie foto su 500px) e la selezione del diaframma la attuo dalle ghiere della macchina, mentre il diaframma sul Samyang lo lascio fisso a 2.8. E' corretto ?? O é possibile/consigliabile "muovere" la ghiera diaframmi dell'ottica, come facevo con la mia "vecchia" Canon AE1-program ? (con qualche rischio che si danneggi la meccanica della macchina ??) ciao e grazie Alberto 500px.com/alby65 |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:28
Non conosco la versione del samyang per nikon, la versione Canon non gestisce il diaframma dal corpo macchina obbligando alla chiusura manuale sull'ottica, da quanto ho capito la versione Nikon invece la consente e controlla, in questo caso se non ricordo male andava posizionato il diaframma su 22 per la gestione automatica |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:29
esattissimo Cat |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:29
Quoto Caterina, su Nikon io lo posiziono su F22 e regolo tramite ghiera della macchina. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 12:42
Mi inserisco anche io , a breve avro il 12mm Sammy e dovro capire come sfruttarlo bene sulla A6000 e io sono niubbo Forte |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:28
Si confermo, f.22 fisso in ottica, mi ero sbagliato sul valore. Allora vado tranquillo con l'impostare diaframma direttamente dai corpi macchina (grande facilitazione). grazie Alberto |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 20:36
per mettere a fuoco puoi usare sempre il 2.8 , tanti anni fa c'era un Helios per Zenit E col quale si doveva fare cosi sempre, poi chiudi sul diaframna giusto e scatti. Il Sammy e' un obiettivo tutto manuale. Con le altre lenti non ti accorgi perche' mettono a fuoco sempre a TA e poi si chiudono al momento dello scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |