RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 13:29

1,85 Cassandra ; )

Si vede ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 13:30

sono comodi per camminare?
Quanto costano?

Convengono solo se li utilizzi anche per farci scialpinismo, appunto.
Sennò - per attività su neve/ghiaccio - sono più indicati i classici "scafi" in plastica, con attacco rapido per i ramponi.

I prezzi sono ampiamente variabili ; )

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:26

Grazie per le info per proteggere lo schermo!
Su OM-D usate tutti nuove ottiche AF o anche vecchie ottiche manuali?
Grazie
Buona giornata!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:28

Di nulla...
Io tutte ottiche AF, ma ci sono altri utenti che usano ottiche adattate.
Aspetta loro ;-)

user32134
avatar
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:29

Su OM-D usate tutti nuove ottiche AF o anche vecchie ottiche manuali?


Sia le une che le altre; MZuiko 17mm 1.8 e Canon FD 50mm 1.8 con anello adattatore....

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:40

Io ho sempre usato ottiche adattate sulla reflex FF ma sul m43 non mi viene proprio voglia di adattare delle ottiche FF, principalmente per le dimensioni.
Ho visto che c'è gente che le usa con profitto ma parlandoci o facendo delle uscite insieme ho verificato che hanno una percentuale di realizzazione molto bassa.
Considera che sul m43 ha senso adattare focali da 50mm in su, adattare ottiche grandangolari non ha molto senso e i risultti sono tutt'altro che incoraggianti. Questo per le foto, per i video magari il discorso è diverso ma non mi pronuncio.

Salut

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:41


Sia le une che le altre; MZuiko 17mm 1.8 e Canon FD 50mm 1.8 con anello adattatore....


Con focus peaking come vi trovate? Risulta facilitata la MAF?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:56

Allora... sto sistemando alcune foto del week end appena trascorso... e mi sono accorto che il sensore, a momenti alterni, è sporchissimo.
Ok, uso i fissi, cambio spesso, ma alcune macchie paiono "incompatibili" con la normale polvere.
Allego un particolare... secondo voi, che potrebbe essere?




avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 14:59

Caspita Gianluca!!! Bella porcheria già a f/6,3...sporco è sporco, poi se sia polvere o sporco untuoso faccio fatica a dirtelo.
Sicuramente urge una pulizia e qui, chiedo a te e a tutti i guru presenti in questo thread un consiglio perché io, l'ultima volta che l'ho fatta su Em-5 ho sudato freddo, a causa del sensore ballerino (a causa dello stabilizzatore) che non voleva staccarsi dal "lecca lecca" che stavo usando (tutto si è risolto per il meglio, ma che paura...).

Tu come pensi di procedere?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:16


Io ho sempre usato ottiche adattate sulla reflex FF ma sul m43 non mi viene proprio voglia di adattare delle ottiche FF, principalmente per le dimensioni.
Ho visto che c'è gente che le usa con profitto ma parlandoci o facendo delle uscite insieme ho verificato che hanno una percentuale di realizzazione molto bassa.
Considera che sul m43 ha senso adattare focali da 50mm in su, adattare ottiche grandangolari non ha molto senso e i risultti sono tutt'altro che incoraggianti. Questo per le foto, per i video magari il discorso è diverso ma non mi pronuncio.

Salut


Grazie per la risposta! Ho un paio di domande.. secondo te perchè hanno una percentuale di realizzazione bassa? E' perchè non ci sono automatismi?
Perchè ha poco senso adattare ottiche grandangolari? Per via del fattore di crop? Però un 24mm non potrei usarlo come normale?
Grazie ancora!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:16

@Cassandra: Io sono alto 1.75 ma largo 2.20... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:21

Bella porcheria già a f/6,3...sporco è sporco, poi se sia polvere o sporco untuoso faccio fatica a dirtelo.


C'è solo in questa foto qui... nelle successive no. Lo sporco varia da foto a foto, a volte è presente in maniera massiccia, tipo questa, altre non si vede nulla. Evidentemente il sistema di pulizia impiega un po' a ripulire il sensore.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:25

Grazie per la risposta! Ho un paio di domande.. secondo te perchè hanno una percentuale di realizzazione bassa? E' perchè non ci sono automatismi?
Perchè ha poco senso adattare ottiche grandangolari? Per via del fattore di crop? Però un 24mm non potrei usarlo come normale?
Grazie ancora!

Per la bassa percentuale, si l'assenza di automatismi rallenta, per cui se non stai facendo un paesaggio o street in iperfocale diventa un po un terno allotto soprattutto con lunghe focali o grandi aperture. Anche il mirino utilizzato influisce non poco.

Hai presente quanto è grande un 24m f2? Aggiungici un paio di cm di adattatore. Considera che una focale equivalente, automatizzata è molto più piccola. Il tiraggio in questo caso gioca un ruolo fondamentale nella scelta dello schema ottico usato per la realizzazione e se per focali normali o tele l'influenza è minore per focali grandangolari questo aspetto è determinante. Se usi ottiche di qualche decennio fa queste erano studiate anche per risolvere la metà di quello che serve a un sensore superdenso come i 16mpix delle m43. Considera ad esempio il pana 20mm f1,7 che usato trovi a meno di 200 euro, offre colori e stacco dei piani come le ottiche d'altra epoca, ingombra meno del solo adattatore ed ha una risoluzione in grado di soddisfare i più recenti sensori. Tu che dici?

Un altro aspetto da non trascurare è la distanza minima di messa a fuoco. A volte quella delle ottiche per FF è troppo limitante per essere impiegata con un fattore di moltiplicazione 2X

Se vuoi usare ottiche adattate io ti consiglierei una sony a7

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:29

Evidentemente il sistema di pulizia impiega un po' a ripulire il sensore.

Gianluca io ho passato i 4.000 scatti e non un granellino di polvere....considera che cambio ottica in continuazione.
Anche qui, stai attento quando cambi ottica Sorriso;-)

Per la pulizia comprati le spatoline apposite, accertati magari della dimensione visto che il sensore è piccolino.
Eviterei di usare il tamponcino di Sub74 perché appunto appiccicoso e col sensore che bascula non è il massimo.

Con la spatolina molto delicatamente accarezza il sensore, da destra verso sinistra o al contrario.
Solo un passaggio. Quindi fai un passaggio e vedi come va, eventualmente ripeti.

Io per individuare eventuale sporco uso una lampada circolare comprata dai cinesi...tipo questa: www.ebay.it/itm/LENTE-DINGRANDIMENTO-4X-CON-MANICO-E-6-LUCI-LED-DIAMET
Non è proprio la stessa (la mia ha più led), ma rende l'idea.
Non è altro che una lente di ingrandimento attorniata da LED. Molto comoda.

Io sono alto 1.75 ma largo 2.20

Sorriso Ma che dici Andrea, non sei grasso...! Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2014 ore 15:53

Ok, e dopo critiche & disgrazie (più le seconde che le prime...), ecco qualche scatto di questo week end.
Condizioni di visibilità eccelse: dalle prealpi (Gruppo del Carega) si vedevano tranquillamente gli Appennini, 175 km in linea d'aria più a sud.

Panorama da Cima Marana, la cima a 1500 metri più a sud di tutto l'arco alpino:




Colline sottostanti, digradanti verso la pianura, sullo sfondo sempre gli appennini:




Colline e pianure...




Da Cima Carega, guardando verso la Lessinia. Il Lago di Garda è immerso nella foschia...




Idem come prima:




Gruppo del Carega, pareti nord:





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me