user46920 | inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:00
sto leggendo il manuale .. ma non vedo nulla
 .. forse ho sbagliato qualcosa! |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:01
 |
user2034 | inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:08
“ " sì, basta toglierle una sola volta, poi diventano irrimediabilmente lasche " ma anche no ;-). fatto sia sul 70-200 che sul sottile del 50 1,4. risultato: esattamente come prima. probabilmente dipenderà dal grado di "finezza" di chi esegue l'operazione. ;-) „ Già smontato le gomme delle ghiere su Canon 24-105, 70-200 , 300 f 2.8 ,Sigma 150-500 ,180 macro , acqua e sapone + spazzolino ,punto. |
user46920 | inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:13
... a volte bastano 10€ arrotolate, una sniffatina e tutta quella polverina bianca sparisce in un attimo .. o una canalina del 20
 |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 8:11
Acqua e glicerina (quella delle perette) Bel'lavoro è venuto nuovo!!! E' vero; la cosa che mi ha colpito più favorevolmente è che ora le gomme sono tornate morbide al tatto. Assolutamente nessuna traccia o sensazione di unto o appiccicaticcio. Aspetto "naturale" opaco. Pochi suggerimenti per chi volesse eventualmente cimentarsi avendo lo stesso problema da risolvere: 1- in un bicchierino da caffè 10cc d'acqua e 10 gocce di glicerolo; 2- Io ho usato dei micro-brush odontoiatrici ma penso possa funzionare anche un pezzetto di spugna assicurato con scotch alla punta di uno stuzzicadenti a formare una pallina non più grande di un paio di mm: evitare comunque i cotton fiocc o simili, che rilasciano pelucchi; 3- il tamponcino bagnato nella soluzione va prima "strizzato" su carta assorbente (va bene anche la carta igienica, tanto per rimanere in tema |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 14:50
appena fatto per la seconda volta: smontato, lavato con sapone liquido e balsamo, asciugato, ripassato con una quantità infinitesima di baby olio johnson, rifinito a mano con cotton-fioc, spolverato e rimesso a posto. Tempo: 10 minuti. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 21:30
Una passata, tramite cotton-fioc, con il proteggi labbra tipo Labello, le gomme tornano nuove. Ciao Paolo |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:17
Confermo burrocacao, naturale, non sporca, non altera, non serve smontare le gomme dall'obbiettivo |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 8:57
Ma ... la gomma bianca costituisce solo un problema estetico, o è sintomo di essiccazione e quindi di rischio rottura? |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 10:33
Il bianco di cui si parla è il "sudore/grasso" che abbiamo naturalmente sulle nostre mani, lascia ditate oggi, lascia ditate domani, alle escursioni termiche si forma quella cosiddetta patina bianca sulle gomme e sulle ghiere, è più che normale amministrazione. Smontare le gomme dagli obiettivi è un rischio se non si ha buona manualità, meglio provare con i rimedi da cottonfioc già descritti, penso che acqua e un micron di sapone neutro possa essere la soluzione più friendly. |
user6737 | inviato il 18 Dicembre 2017 ore 10:36
Avete provato con del latte detergente, che le vostre donne usano per struccarsi?  |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:36
“ Il bianco di cui si parla è il "sudore/grasso" che abbiamo naturalmente sulle nostre mani, lascia ditate oggi, lascia ditate domani, alle escursioni termiche si forma quella cosiddetta patina bianca sulle gomme e sulle ghiere „ Leggendo i commenti, emergono due pensieri diversi: uno quello che hai esposto, ossia di 'deposito di unto' e quindi conseguente necessità di detergere. La seconda interpretazione è quella che vede il sudore come un elemento aggressivo (acidità) che modifica la struttura della gomma e quindi si pone rimedio con prodotti che la 'reidratano'. Nel primo caso si avrebbe solo un inconveniente estetico, nel secondo caso anche un danno fisico con rischio screpolature o peggio. Sinceramente non mi è chiaro quale delle due sia la cosa più probabile, e per questo ho chiesto |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:40
Guarda, anche se ho qualche dubbio sulla reale natura del bianco sulle gomme, personalmente mai idratato nulla se non ogni tanto con cottonfioc e acqua in bottiglia a temperatura ambiente (ma sarà capitato 2/3 volte al massimo giusto per scrupolo di fine sessione estrema per eliminare rugiada salmastra), e sono sempre lì le gomme, l'attrezzatura và vissuta, deve anche invecchiarsi, graffiarsi e rovinarsi come tutto (chiaro che non lo si fa apposta)!!! Con ottiche Canon di più di 15 anni, per quanto biancastri che possano essere alcuni interstizi delle gomme (ma in maniera microscopica), sono sempre lì, ben stabili, non sono "logorate" tempo fa provai un vecchio Tokina grandangolare e un 70-200 f4 manuale con zoom a pompa, quelli si che avevano gomme dure e facilmente corrodibili con tanto di rialzi lungo il barilotto (che detto così sembra una cosa p***o ). |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:53
“ ...l'attrezzatura và vissuta!!! „ mi ricorda tanto un mio amico: "l'automobile va vissuta non bisogna esserne schiavi!!" dentro sembrava un porcile. fosse entrato un fagiano, non l'avresti mai più trovato  . io sono d'accordo ma si può vivere le cose anche con un pelo di pulizia |
| inviato il 18 Dicembre 2017 ore 11:55
“ mi ricorda tanto un mio amico: "l'automobile va vissuta non bisogna esserne schiavi!!" dentro sembrava un porcile. fosse entrato un fagiano, non l'avresti mai più trovato MrGreenMrGreen. io sono d'accordo ma si può vivere le cose anche con un pelo di pulizia MrGreen „ Ovviamente si, sono d'accordissimo con te, per quanto possibile bisogna dedicare attenzione, pulizia e un minimo di scrupolo prima di tutto... ma è tutto molto soggettivo, conosco ad esempio chi fuma sigari e sigarette e fotografa contemporaneamente con tanto di manomissione a zoom ghiere e pulsanti, poggiando e trascinando macchina e obiettivi dappertutto e sai cosa dice? è un oggetto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |