RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:51

OT: adoro Ansel Adams MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:28

Toccherà anche a me imparare e ravanare coi Raw (scusate il gioco di parole).

Nelle ultime due settimane le mie liquidambar hanno perso la maggior parte delle foglie, lasciando in evidenza i "frutti" (credo che siano definibili come tali):




Sony Nex 3N; Nikkor 135mm F/2.8 Ais.
F/4, 1/100 sec., ISO 200.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:34

MattewX
PS: come si fa a caricare qui ina foto?
MrGreenMrGreen

1) Ridimensioni la tua foto a 1200/1300 pixel per il lato lungo.
2) Carichi la foto su postimage.org/?lang=italian (Immagine Normale e non ridimensionata)
3) Quando Postimage ha finito, clicca sulla miniatura in basso (si aprirà alla dimensione originale)
4) Sulla foto in dimensione originale, clicca con il tasto destro e scegli "Copia URL immagine"
5) In un messaggio su Juza clicchi sul tab IMG ed incolli tra [IMG] e [/IMG] l'URL copiato.

Più difficile a dirsi che a farsi. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:36





Questi i miei.....
Leitz elmarit 2,8 135 del 1967 su 6D

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:42

Noi due finiamo per comprare le stesse cose:
Le A112, le SL e pure le liquidambar da piantare in giardino.

user46920
avatar
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:59

Adams ha "inventato" parti importanti della fotografia, come la si conosce oggi !!! ... è da ammirare almeno per questo, indipendentemente dai suoi lavori, che possono piacere o non piacere, come quelli di ogni altro artista.
A proposito del sig. Anselmo, qualche tempo fa leggevo un interessantissimo e semplice articoletto sulle "Zone", che ogni "fotografo" dovrebbe leggere !!! Eeeek!!!:
www.cultorweb.com/foto/AA.html


Mattewx: si copia l'indirizzo dell'immagine (possibilmente a bassissima risoluzione e peso ;-)) e lo si "ingloba" col tasto IMG (tipo il QUOTE) utilizzando facilmente Postimage.org ( postimage.org/index.php?um=flash )

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:30

Grazie ragazzi, ci proverò...

user46920
avatar
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:42

Ragazzi, bellissime le foto di queste liquidambar da giardino !!!

Voi avete anche il pollice verde ;-) ... oltre all'indice facile MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:43

E' vero,Roberto!!! Incredibile!

user12181
avatar
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 20:53

Però io non ho ancora capito come conciliare il sistema zonale con il principio che regna pressoché sovrano nella fotografia digitale: "Esporre a destra". Non che io abbia fatto grandi letture teoriche (e l'articolo citato da L'occhiodelcigno non l'ho letto), però tutti quelli che dicono che il sistema zonale è validissimo anche per il digitale poi non mi hanno spiegato (o io non ho capito) come lo mettono d'accordo con l'ETTR. Forse in sede di PP si possono considerare le zone, ma in sede di scatto o l'uno o l'altro. O no?

P.S. Non ho letto neppure il celebre articolo che cito qua sotto. Magari c'è la risposta alla mia domanda...

www.luminous-landscape.com/tutorials/expose-right.shtml

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:37

Molto bello poter confrontare lo stesso soggetto interpretato da fotografi diversi, con diverse attrezzature,e ,se non vado errato, anche a ore diverse del giorno.
Murmunto, io ho fatto qualche prova ma con l'esposizione a destra proprio non mi trovo. Troppo rischioso. Le ombre entro certi limiti si possono aprire, ma le luci bruciate sono irrecuperabili. I pexel che non ci sono non si possono inventare. Questo mi rende piuttosto titubante, inoltre, per gusto personale preferisco avere immagini più spostate verso i toni scuri che quelli chiari.
Il sistema zonale di Adams si può in qualche modo paragonare ai vari matrix e compagnia bella dei giorni nostri, lui faceva un calcolo preciso a mano, in modo da evere la migliore esposizione possibile, noi lo facciamo fare alle macchine. La grande differenza sta nelle sue tecniche avanzate in camera oscura, dove mascherava parti delle immagini in modo da dosare luci e ombre a suo piacimento. Questo procedimento si può imitare in digitale, con layer mask e scherma/brucia. Sono metodi che chiedono tempo e perizia, lascio fare volentieri e chi è più preparato di me, ma se usati bene i riusultati sono spettacolari.

user46920
avatar
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:47

Mormunto, è esatto: o l'uno o l'altro !!!
o esponi al meglio per lo scatto pronto in macchina perdendo consapevolmente qualcosa, esempio in jpg (usando il sistema zonale adattato alle situazioni), oppure meglio non bruciare le luci stando a destra dell'istogramma, ma poi lo scatto va migliorato in "stampa" dal RAW.
Proprio come prima e come fanno tutti i fotografi, che sanno quello che vogliono.

Leggi l'articolo che ho postato, non fare il "tirchio": è molto facile da comprendere ed efficace da applicare !!!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:54

Io l'ho letto ma certi passaggi non mi convincono, la dove parla di flash, filtri digradanti e fusione delle esposizioni. Ho dei dubbi sul fatto che Adams usasse questi strumenti, e poi il flash lo vedo benissimo con le riprese del Gran CanyonSorrisoSorriso
Altre parti dell'articolo invece sono interessanti e condivisibili. Il problema nostro è che forse non abbiamo tutto il tempo che aveva lui, per portare a casa uno scatto si poteva permettere di fare giornata. Forse non usciva con moglie e figli al seguito, buon per lui.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:59

Io comunque la fusione delle esposizioni l'ho provata, ed è una tecnica interessante. L'ideale sarebbe farla in manuale, sempre con il metodo layer mask di cui sopra, ma siccome sono pigro preferisco sistemi più rapidi.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:01

Giuliano
Sono molto belli i tuoi scatti con queste lenti vintage su 6D..

Se posso chiedere, visto che ho anch'io 6D e son curioso, che adattatori usi per montarli? E con l'adattatore perde messa a fuoco a infinito migliorando in macro, o con questi obiettivi non perde le sue caratteristiche?
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me