| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:00
- Ovviamente ora fotografo con meno peso ed ingombri ... sembro una persona normale ... ;-);-) soprattutto riesco a muovermi meglio e riuscire ad effettuare scatti che prima proprio non riuscivo, tipo sdraiarmi in terra, abbassarmi, divertirmi con lo schermo per foto dall'alto o dal basso etc etc ... insomma sono decisamente più agile nei movimenti - Nessuna e dico NESSUNA differenza operativa in termini di autofocus, reattività della macchina .. etc etc .. anzi, e qui mi sono sorpreso pure io, in situazione di scarsissima luminosità mi trovo decisamente meglio ora che prima ... veramente la em-1 con le ottiche giuste NON SBAGLIA UN COLPO. - In termini di files ho perso qualcosa sulla tridimensionalità della foto (tipo staccare in maniera netta e decisa il soggetto dallo sfondo) ma solo alle focali più grandangolari (con il 24 ed il 35 equivalenti per intenderci) .. già con il 25 (50 eq.) ed il 75 (150 eq.) grosse differenze non ne ho riscontrate. - Sul discorso rumore ovviamente (e ci mancherebbe) il sensorino della em-1 soffre maggiormente rispetto al FF ... ma c'è da dire che riuscendo a usare le ottiche sempre a tutta apertura (cosa che, probabilmente per mia incapacità, non riuscivo con Canon .. per intenderci non mi sono mai fidato ad usare il 24 1.4 a ta) non ho mai avuto la necessità di superare i 3200 iso ... e vi assicuro che fino a 3200 iso problemi non ce ne sono. - Lo stabilizzatore di Oly è veramente una cosa spettacolare .... nemmeno da paragonare alla concorrenza ... ho effettuato scatti a mezzo secondo .... veramente incredibile ... su canon semplicemente NON avevo lo stabilizzatore perchè per comprare ottiche stabilizzate in Canon mi sarei dovuto vendere entrambi i reni Insomma ... per concludere, IO (per evitare inutili guerre di religione, sottolineo io, con le mie esigenze e con il mio modo di fotografare) rifarei il passaggio ad occhi chiusi ... e mai mi sono pentito di averlo fatto .... Concludo (e mi scuso per la lunghezza del post) dicendo che mi fanno sorridere quelli che chiedono se con le Olympus si riesce a fare questo o quell'altro genere .... ragazzi Olympus le sa fare le macchine fotografiche e soprattutto sa fare le ottiche ... tranquilli che si riesce a fotografare di tutto ... ? Benvenuto, Alessio. Quoto anche le virgole: davvero secondo me hai centrato tutto. PS Complimenti anche per il manico: le foto che hai postato sono molto belle. Anche in un servizio matrimoniale si vede subito chi sa scattare e chi un po' meno... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:02
“ Ora, giusto per non decantare solo lodi al sistema ... „ Molo di La Spezia? ;) Ottime foto, non devo pensare al 75! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:06
Grazie Alessio! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:06
L'ottica che soffre un po' è il 17, infatti. Lo stacco dei piani lo ottieni con più attenzione e qui il FF è in vantaggio. Dal 25 in poi, come dici tu, le differenze si assottigliano molto. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:09
“ Also sprach Foenispro „ Sprechen Sie Deutsch? Non vi si tiene manco con le catene! Mi allontano qualche ora e ci sono 100 pagine da leggere! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:10
La foto di copertina (e molte altre incluse nel pdf) è fatta con quello che sto iniziando a considerare il più bel obiettivo che abbia mai avuto, il Nocticron 42,5 1,2 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:12
“ Molo di La Spezia? „ Si Gianluca ... La Spezia .. porto Mirabello !! “ PS Complimenti anche per il manico: le foto che hai postato sono molto belle. Anche in un servizio matrimoniale si vede subito chi sa scattare e chi un po' meno... „ Onorato Preben dei tuoi complimenti .... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:17
“ ... il Nocticron 42,5 1,2 ... „ Sti cazzi !!!! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:18
“ Insomma ... per concludere, IO (per evitare inutili guerre di religione, sottolineo io, con le mie esigenze e con il mio modo di fotografare) rifarei il passaggio ad occhi chiusi ... e mai mi sono pentito di averlo fatto .... Concludo (e mi scuso per la lunghezza del post) dicendo che mi fanno sorridere quelli che chiedono se con le Olympus si riesce a fare questo o quell'altro genere .... ragazzi Olympus le sa fare le macchine fotografiche e soprattutto sa fare le ottiche ... tranquilli che si riesce a fotografare di tutto ... „ Innanzitutto benvenuto Alessio Sei simpatico ed hai espresso come meglio non si poteva il tuo pensiero e la tua personale esperienza. Complimenti per le foto. La prima e l'ultima riscuotono più successo perché più artistiche Tanti saluti dalla 'esaltata' del gruppo e buona permanenza qui da noi |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:20
Grazie Cassandra .... e continua a farci vedere i tuoi paesaggi !!!!!  |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:22
“ I prossimi accessori che intendo acquistare sono: 1. megafono per la foto di gruppo, davanti alla chiesa, prima che la gente scappi al bar (che è sempre anche lui davanti alla chiesa) 2. pungolo elettrico per bestiame, per indirizzare gentilmente gli invitati alla solita foto di gruppo, nel caso il megafono non fosse sufficiente! „ Vi adoro |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:23
“ Certo, c'è da trovare una copia di W7... „ DDUniverse |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:31
Ebbene sì, mi sono deciso, avevo voglia di qualcosa che mi togliesse ogni rimpianto rispetto al Nikon 85 1,4 e l'ho trovato. Date un'occhiata alle foto del pdf e ditemi se non è un gioiello che secondo me toglie ogni dubbio anche ai più sfegatati sostenitori dello sfocato da ff. E che nitidezza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |