| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:18
Per finire se ci riuscite, se ci riuscite... solo conversione sharp a 0 poi valutiamo bene... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:19
nel senso che la nitidezza del 70-200 vr 2 al centro ,non si discute. forse in alcuni casi pure leggerissimamente meglio a 200mm del corrispettivo canon . il problema è (ammetto non per tutti ,dipende dalle situzioni) un brutto focus breathing alla minima distanza di messa a fuoco e una resa ai bordi minore che al centro. vedrete che nel giro di un'annetto mettono mano a quello e pure al 24-70. ora,intendiamoci,il 24-70 canon è un'ottica assoluta,come lo sono i supertele nuovi. pero',i corrispettivi nikon datati in molti casi 2007 (7 anni ,tecnologicamente parlando sono tantissimi) non sono cosi' inferiori .basti pensare al 300 2.8 vr2 o al 400 2.8 vr 2 che in definitiva rispetto ai nuovi canon di peggio hanno il peso . tutto questo per dire cosa ? le ottiche di cui parliamo quando le rinnoverà nikon come saranno? |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:23
Perchè se parliamo di nitidezza, quella reale per me è questa www.juzaphoto.com/hr.php?t=386829&r=4491&l=it si ok! è 85 1.4 AIS a F/5.6 ma lo sharp se leggete nei dati è impostato su leggero, quella è la vera nitidezza, no sharp 5 6 7 che troppo spesso si imposta per far vedere quanto è nitido un obiettivo |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:26
@Korra88 quelle sono condizioni da AC esatto, non è poco ma si toglie, però mi piacerebbe vedere il 24-105 in quella condizione cosa tirava fuori... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:28
“ guardando le foto della review non ho potuto fare a meno di notare le gigantesche aberrazioni del 85 1.4G. 1500 euro di lente, anello dorato e trattamento N e poi si comporta così? Eeeek!!! photographylife.com/wp-content/uploads/2014/10/Nikon-D750-Sample-Image „ si hai ragione ma si fanno anche presto a togliere , qua le hanno lasciate. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:28
alla faccia |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:31
Blade in che senso sharp a 0? Io uso LR, devo lasciare come viene di default (25-1.0-25) o portare nitidezza a 0 e raggio a 0,5? Sono parametri che non si usano mai... Quella di mia nipote è con nitidezza a 80, raggio 0.8, dettaglio 8 e mascheratura 11, una pp tutt'altro che spinta, direi...è anche un crop del lato sinistro, se la vogliamo dire tutta. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:45
si ma una cosa del genere " nitidezza a 80, raggio 0.8, dettaglio 8 e mascheratura 11" ad esempio io la uso, e poco più, solo su foto poco nitide, io di solito faccio raggio 0.7 nitidezza 50 stop! su foto nitide.... però quando elaboro con ACR la nitidezza è 0 raggio 0.5 come hai scritto tu, in capture parto da 0 perchè già il PC è a 0. anche se dovrei mettere almeno 2 per regolarmi meglio dal monitor della macchina, poi la imposto in PS che lo fa meglio... ma se faccio vedere una foto per parlare di nitidezza, converto a 0 come hai scritto tu e posto quella, altrimenti non avremmo mai un parametro tutti uguale, magari @fotomistico usa raggio 1.5 nitidezza 100 chiarezza +10 è tutto cambia nuovamente, insomma se si parla di ottiche e nitidezza o si lascia tutto a 0, oppure è inutile, con la PP oggi si fanno miracoli e questa non è una gara a chi fa la PP meglio, tutto qui... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 17:54
Il mio 35 art è ottimo. C'è da dire che dopo due giri in ltr la d800 era a 0 e la d750 e a zero pure di fine tuning come valore di default. Il mio 35 col dock è a 6/7/2/0 su entrambe. Possibile tra l'altro che serva un aggiornamento sw per il nuovo af, anche se personalmente non ho notato problemi. Ultimamente l'ho riattaccato solo in settimana per svago, sto usando di più il 50A per questioni lavorative. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 18:00
Confermo, riprovato il 35A a luci spente, accese e miste a 1.4 con i laterali estremi e non ne perde una. Secondo me è lui l'indiziato, prova a metterlo a zero col dock e a rifare la tararura. Per la taratura meglio luce ambiente diffusa. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 18:09
Sì Blade me lo 0 di LR (nitidezza e dettaglio) è molto più "flat" che lo 0 di capture... Comunque ho provato a sviluppare con i parametri che mi hai indicato, nitidezza 50 raggio 0.7 e dettaglio 0:
 Crop al 100%...ah poi considera che siamo a 400ISO, luce naturale... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 18:22
ma si la foto va benissimo è anche molto bella mica discuto questo, discuto solo che non si può fare una corretta valutazione se non cerchiamo di standardizzare la cosa, sicuramente LR non sviluppa come Capture o come photoninja anche quello influenza ovvio, la mia foto era con acr e non con capture |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 18:23
cmq quest'ultimo sviluppo lo trovo più naturale... |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 18:27
Comunque il 24-105L l'ho venduto...senza troppi rimpianti. Piuttosto, sapere che la D750 non canna una foto con i laterali anche con il 35A (basta che ci mettiamo d'accordo su cos'è una buona messa a fuoco, per me significa praticamente indistinguibile da una fatta in LV) mi rincuora verso eventuali scelte future. Non si può mai sapere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |