| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:33
La Fuji XT-1 con gli iso bara un po'? la risposta è si se confrontata con la la mia Canon 5D mk3, a parità di diaframma e i iso la Fuji ha dei tempi di scatto un po' più lenti. Ma quando penso che è una APS-C mi rendo conto che hanno fatto ugualmente un miracolo. L'AF è paragonabile ad una Reflex moderna? no, ho difficolta a fotografare mio figlio di 2 anni. Per tutto il resto è una bomba e non la vederei mai per nessun motivo, e se dovessi partire per un viaggio domani mi porterei dietro la XT-1 e non la 5D mk3. Ciao |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:26
Dopo dubbi e prove ho venduto la D800 e sono passato alla X-T1. L'unico pentimento che ho avuto è stato quello di non averlo fatto prima.L'ho presa con il 18/135 : una meraviglia. Lavorando anche solo in jpeg sforna dei file di alto livello. Ora sono in attesa del 23 mm f1,4. Non aggiungo altro.... |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:59
Provala, ma fallo senza il desiderio di averla perche' altri ne sono contenti. Nel caso ti piaccia, passa al mercatino dell'usato, c' e' sempre chi si e' pentito di essersi fatto condizionare troppo dalle convinzioni altrui.... |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 16:17
Virgilio, non ho mai provato il 18-135 (ma se gia mi dici che è una meraviglia...), ma quando proverai il 23 sarà una rivelazione! |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 16:34
Io no ho la X-T1. Ma ho la x100s... E sto meditando seriamente di vendere il corredo Canon per graduale inutilizzo. Nulla da dire sulle differenze sostanziali tra una FF con lenti L ed un (apparentemente) giocatto, ma una è nella borsa anche andesso che sono in ufficio, e la vita "accade quando vuole" e non solo quando ho la macchina dietro. L'altra è nello zaino su una sedia a casa. Se lo stesso si applica alla sorella maggiore X-T1, allora facci un giro. Potrebbe nascere l'aMMore |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 16:49
“ Ma quando penso che è una APS-C mi rendo conto che hanno fatto ugualmente un miracolo „ Il miracolo lo ha fatto Sony con il sensore da 16 mpx in questione. La resa ad alti iso di Fuji è praticamente identica a quella della Pentax K5 (che monta lo stesso sensore), uscita ben prima di Fuji ma molto meno "pompata" sul fronte marketing, dove Fuji invece ha lavorato benissimo. Probabilmente ad oggi il miglior sensore aps-c disponibile nella sua resa globale. Tra l'altro è interessante notare che Fuji e Pentax, non avendo il FF, sono le uniche case ad aver sviluppato una buona gamma di obiettivi per il formato aps-c |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 17:01
Personalmente mi trovo benissimo coi jpeg della mia X-E2. Non ho mai avuto reflex digitali, solo a pellicola, quindi non sono attendibile per una comparativa. Scusate se blatero la mia. L'af secondo me è molto veloce con buona luce, semmai è molto incerto nell'inseguimento. A me Fuji piace parecchio. E anche il 18/55... |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 19:22
Tra i fissi Fuji XF non sottovaluterei il 60/2.4 Macro, ottimo per foto ravvicinate ma anche per i ritratti poiché restituisce uno sfocato molto piacevole. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 15:29
Qualcuno mi può confermare o meno se il mirino di notte (o in posti chiusi) mostra immagini non di qualità (rumore,lag)? Il 18-55mm se lo si volesse confrontare con lenti Canon/nikon a cosa corrisponde, non parlo in termini di focali ma di qualità. Grazie!! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 15:54
Si in scarsa luce il mirino perde in qualità un po. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 16:03
Parli anche della X-t1 ?? |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 18:13
Ho avuto la x100s posso confermare che ha un sensore strabiliante, grana fine tipica da FF e una resa nel bianco nero pazzesca inoltre ha un incarnato nei ritratti fantastico. Purtroppo io faccio molti paesaggi con molto verde e li devo dire che il sensore xtrans non rende per niente, come diceva un amico qui del forum. Per tutto il resto è spaziale, assolutamente consigliato. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:07
Ma il problema del verde si può recuperare con modifica del raw tramite PP e simili ? |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:08
Io non sono riuscito ad ottenere un risultato accettabile neanche in PP ma tieni conto che sono io un po' fissato dato che il 90% delle mie foto sono paesaggi. Molti non notano questo problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |