| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:38
Raamiel: sono andato a rivedere le curve MTF per diversi obiettivi, ed effettivamente il massimo ce l'hanno ad f/5,6 che comunque non è TA,poi ho visto il test MTF per il canon ef 400 f/5.6 usm l, e questo il massimo ce l'ha ad f/8, però come dicevi prima, oltre l'MTF ci sono anche altri parametri, che migliorano chiudendo il diaframma, quindi ritornando all'esempio del canon 180mm f3,5 con A7R o comunque sensore 36MP,il massimo lo otterrò ad f/8, a proposito anche il 180mm ha il massimo MTF ad f/8. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:46
I macro di solito sono ottimizzati per lavorare a diaframmi chiusi e a distanze ravvicinate, quindi non è atipico. Gli MTF che trovi in giro però non sempre sono sinceri, attenzione. Canon e Nikon dichiarano solo gli mtf TEORICI ricavati dal progetto della lente e calcolati per infinito. Zeiss, Rodenstock, Schneider Kreuznach sono molto più professionali e dichiarano gli mtf reali, spesso calcolati per varie distanze oltre che per infinito (tipo l'esempio di quella lente MF che ho postato prima). Quando confronti mtf di produttori diversi occhio, che i Japan barano |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:50
Gli MTF che ho citato sono su photozone. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 23:51
Quelli sono affidabili |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 17:25
“ La fisica non è una minkiata.... però non ho difficoltà a credere che per molti sia inarrivabile, evidentemente. Il teorema di campionamento Nyquist-Shannon non è un prodotto del marketing di Nikon... ne di altri. Il calcolo del cristallo a doppia birifrangenza del filtro OLPF nemmeno. Frasi come queste sono di una desolante ignoranza scientifica „ Raamiel non mi ritengo ignorante. Il teorema di Shannon lo conosco fin troppo bene (purtroppo), mi sono laureato in ingegneria quindi so benissimo di cosa si sta parlando. Non ho ASSOLUTAMENTE detto che nei nuovi modelli "partoriti" non sia presente un reale sviluppo tecnologico in grado di generare risultati migliori. Ho solo detto: questi risultati migliori riuscite a vederli per davvero ad occhio nudo??! Ne avete un riscontro concreto e tangibile ??! Io non credo proprio! Comunque io non ho offeso nessuno, ho espresso una mia opinione e sono stato invece offeso.Il vero ignorante quindi sarai te?! |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 17:32
Ma secondo voi è possibile spedire la d800 a ltr o chi per loro per far eliminare sto filtro e farla diventare d810 con uno neutro? |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 17:50
@Marco_80 Il tono era offensivo, evidentemente offensivo. Le ragioni per cui un filtro OLPF viene tolto o messo ti dovrebbero essere chiare; perché dare alla gente del lobotomizzato o dire "seghe mentali" ? Comprendere questi argomenti è un bene; sembra che invece disprezzi la tua stessa conoscenza. Mi dispiace. Non ho scuse da farti. Non sono nato ieri e conosco quando si cerca di girare la frittata. In futuro esprimiti in modo più consono. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:07
Marco 80,condivido quello che dice Ramiel,probabimente ti sei espresso male,molto male,probabimente non lo intendevi ma hai dato dell' allocco a tanti. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:10
“ Ma le pensate davvero tutte 'ste minkiate?! Vi state facendo lobotomizzare dalla Nikon e da tutte le sue intelligenti manovre commerciali! Se la Nikon ha deciso di togliere il filtro sulla D810 sarà stato solo per risparmiare...non per altro! „ non sarà, invece, vero il contrario? da d800 a 800e non ha tolto, ha aggiunto, su d810 ha tolto riprogettando. Ora, se ancora non sono divorato dall'alzheimer, mi sembra che queste siano scelte tutt'altro che votate al risparmio. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:25
Il filtro AA è un costo, su questo non ci piove. Nikon sulla D800E ha adottato un filtro modificato ad effetto nullo semplicemente montando invertito il secondo pannello del filtro AA; lo ha fatto per non dover avere due linee di produzione diverse per D800 e D800E. Infatti se sulla D800E avessero tolto del tutto il filtro avrebbero avuto due spessori diversi. Il filtro AA più è grosso più costa, ed è anche per questo motivo che sui sensori MF non c'è mai stato; anche quando la densità era scarsina. Del resto sul MF non si ha necessità di file pronti da inviare immediatamente, quindi si correggeva (e si corregge ancora) il moiré in PP. Il filtro AA ha le sue ragioni; ragioni che vengono meno quando il sensore è abbastanza denso da farne tranquillamente a meno. Tornando alla domanda originale; la differenza tra D800 e D800E non può essere colmata in PP perché il deterioramento del segnale dovuto al filtro OLPF interviene prima del campionamento. In sostanza si tratta sempre una scelta e un compromesso sul male minore; meglio il moiré o il deterioramento da OLPF? Se il sensore è abbastanza denso in relazione alle ottiche in uso allora salva capra e cavoli. Il merito di Sony è di aver creato un sensore che è al contempo denso, capace di offrire una grande gamma dinamica (quindi ombre molto pulite) e di salire piuttosto bene con gli iso. La scelta tecnicamente saggia era eliminare il filtro fin da subito; se il marketing deve essere accusato di qualcosa è di aver messo sul mercato la D800. Macchina senza un senso chiaro. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:05
adoro queste spiegazioni tecniche!! ...altro segnalibro e grazie a Raamiel! Ti chiedo solo una delucidazione quando dici che la diffrazione dipende solo dal rapporto f-stop (l'esempio che hai messo riguardava un 35mm e un 200mm chiusi entrambi a f10). Credevo che la diffrazione dipendesse solo dal diametro effettivo della "pupilla", nel qual caso tra un 35mm e un 200mm a parità di diaframma tale diametro sarebbe ben diverso..........mi dimentico di qualcosa?? |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:19
“ Questo atteggiamento di disprezzo snob verso la tecnica è qualcosa di incomprensibile; come se Michelangelo avesse trattato con disprezzo i fabbri che creavano i suoi scalpelli di metallo, oppure i suoi colori. „ Raamiel, questa volta ti quoto in pieno. All'interno di un forum che ha come tema le fotocamere e gli accessori non si può pretendere di parlare di cosa è la fotografia e di cultura fotografica. Chi vuole questo, dovrebbe andare sui fora che trattano di questo tema, dove non è escluso che ci troverà anche me. Qui, con un titolo che dice di sensori e filtri Anti Alias si parla di tecnologia applicata all'ottica (anche se un po' noiosa). A chi non piace, può cambiare canale. Ti leggo con attenzione. Con affetto. Pierfranco |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:23
“ Gli MTF che ho citato sono su photozone. „ Anche gli MTF del Centro Studi Progresso Fotografico di Namias, sono validi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |