| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:05
Stefano 150-180 € per un'esemplare messo molto bene sono la cifra giusta. Poi vedo che su Ebay c'è chi ne chiede 250, ma probabilmente gli resta lì. Ne erano arrivati un paio a Newolcamera di Milano al prezzo giusto, ma sono andati via subito - sono molto richiesti. www.newoldcamera.com/Prodotti.aspx?Marca=NIKON&Tipo=OB&Bottega=Usato Quel BA a 180 sarebbe interessante ma è già prenotato. C'era anche un B+ a 150 o 160, pure quello interessante. Conviene prenderlo di persona, a un negozio fisico come questo o a un privato con ritiro a mano, in modo da verificare se il diframma funziona bene. A questo punto andrebbe tenuto in verticale "a testa in giù" e possibilmente usato spesso - o perlomeno, ogni tanto fargli girare la ghiera dei diaframmi. In questo modo non ci dovrebbero essere problemi di incollaggio delle lame - Questo stando a Rorslett e all'opinione, che ho letto sul Web, di persone che ce l'hanno. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:37
Hai proprio ragione, su Ebay si vedono spesso richieste fuori mercato, trovare l'affare è sempre più difficile. Aprendo il link che ho postato nell'intervento precedente ne ho visto uno bello, con imballaggio, venduto da un negozio fisico abbastanza noto (Fotodotti Modena) che da anche la garanzia, ma chiede 250 euro. Spesso non si capisce se gli annunci vengono messi per vendere o per quale altro motivo. Ecco la disponibilità del mio fornitore abituale: shop.newfreephoto.it/114-fissi?manufacturerid=119 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 17:22
Fotodotti ha la fama di essere piuttosto caro. A Newolcamera di Milano le stesse lenti in condizioni equivalenti le trovi a meno. Questo New Free Photo mi pare che abbia dei prezzi onesti. Interessante quel 105 2.5 Ais a 170 euro. Sul barilotto si vede che è stato usato, ma se lenti e meccanica sono ok, può essere un buon acquisto. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 17:32
Anche a me sembra caro. E' uno dei più noti specialisti Leica del nord Italia, l'ho sentito nominare spesso da un collezionista Leica. Dicono che per ordini di un certo importo sia disponibile a fare sconti. Quello dove hai visto il 105 lo conosco di persona, ha di buono che da un anno di garanzia e accetta materiale in permuta. Se vedo sul sito qualcosa che mi interessa la sera passo in negozio e se chiedo me lo fanno provare di buon grado. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 22:55
Io invece, con New Old Camera, ho avuto una esperienza negativa.Non mi piace chi si rimangia la parola data e ti fa correre a vuoto.Per gli acquisti sempre Germania.Lì problemi non ne ho mai avuti. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 2:01
Ancora una volta è riconfermata la fama di serietà dei Tedeschi. Visto che in giardino fiori non ce ne sono più fino a primavera, ha ripiegato sulle foglie. Ho tra la casa e la strada due liquidambar piantate nel 1990 o nel '91. Ora metà circa delle foglie sono ingiallite. Questa l'ho scattata con il Nikon 20 f/3.5 Ai, che sulla Nex diventa un 30mm (un po' sprecato ma funziona) a f/8 (con l'ipefocale tra meno di un metro e l'infinito):
 ISO 200, 1/320 sec. Ho raddrizzato le linee cadenti con photosop lasciando una leggerissima pendenza. Ad occhio le liquidambar saranno alte un 12 metri circa. Qui sembra che ne sia una sola, ma in questa foto (che mi limito a linkare perché l'ho presa con il Sony 16-50) si vede chiaramente che sono due accostate: www.dropbox.com/s/ma9d8meuutzbfqo/02%20DSC08223.jpg?dl=0 Siccome i rami arrivano vicinissimi alle finestre, ho fatto un po' di foto sia col 35 f/2 che con l'85 f/2, ciascuna inquadratura diaframmata a 2, 2.8 e 4. Le foto alle foglie sono ovviamente molto più prosaiche di quelle ai fiori, quindi ho puntato tutto sulla semplicità e sul "minimalismo" e ho selezionato questa, fatta con l'85 a f/2.8:
 ISO 200, 1/160 sec. Certo quelle ai fiori sono più d'effetto. Queste alle foglie che ingialliscono son più modeste, dimesse e malinconiche. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:39
Quindi sono perfettamente adatte alla stagione che ci apprestiamo a vivere, l'autunno (quello vero) ormai è alle porte. Tutte belle, e l'uso sapiente dell'iperfocale ha dato ottimi frutti. I tedeschi forse non saranno mostri di simpatia, ma hanno molto da insegnarci, e a noi converrebbe imparare. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:58
 I liquidambar sono bellissimi in autunno. Ne ho 3 in giardino Leitz 90 2,8r + Canon 6d |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:59
 Leitz 135 2,8r + Canon 6d |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:02
Due ottimi scatti, specie il primo, ora scatto io...a lavorare |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:02
 Stefano: il tuo prossimo obiettivo Leica 100-apo-macro elmarit 2,8r....( lo preferisco all'Otus) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 10:35
Un trio d'assi! Giuliano quel 100 mi interessa, ma forse prima dovrei vendere la Fuji che ho adesso con il 35 fisso e prenderne una ad ottiche intercambiabili. Non vorrei essere costretto a trasformarlo, purtroppo si trovano adattatori per tutti gli attacchi meno uno: Nikon. Non ne capisco le ragioni, non si tratta di macchinette che uso solo io, si parla di uno dei due colossi del settore. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 10:49
@Stefano Tienila, è una splendida macchina, e con il 23/2 ci puoi veramente fare di tutto. Su nikon non si può montare quasi nulla, tranne che nikon, per via del tiraggio limitato. Questo fu il motivo, con l'avvento del digitale, per cui mi decisi a passare a canon. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:01
Le liquidambar di Giuliano senz'altro hanno condizioni di sole ideali perché vedo che le foglie assumono la colorazione rossiccia per cui sono rinomate. Le mie sono in mezz'ombra e passano direttamente dal verde al giallo. Lo scrivono qui: www.giardinaggio.org/alberi/alberi-latifolie/liquidambar.asp "Il liquidambra richiede o pieno sole o al limite mezzombra (anche se la colorazione autunnale della chioma sarà meno appariscente)" Peccato... ma pazienza, sono comunque dei begli alberi. Qui sul sito del Minolta Club ci sono queste foto: www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=25786 Mi sa che ha saturato il rosso in PP... ma forse la mia è solo invidia... “ Non vorrei essere costretto a trasformarlo, purtroppo si trovano adattatori per tutti gli attacchi meno uno: Nikon. Non ne capisco le ragioni, non si tratta di macchinette che uso solo io, si parla di uno dei due colossi del settore. „ È dovuto al tiraggio: quello della Nikon è uno dei più lunghi, di poco inferiore al Leica R, quindi un normale anello non ci sta. La Canon c'è l'ha più corto (nessun doppio senso), quindi l'adattatore ci entra (idem come sopra). PS. ho scritto in contemporanea a Davidex, per questo,ho ripetuto la stessa spiegazione. “ I tedeschi forse non saranno mostri di simpatia, ma hanno molto da insegnarci, e a noi converrebbe imparare. „ Non sia mai detto!!! Noi Italiani siamo i più furrrbi e i più ganzi dell'universo, e non abbiamo nulla ma proprio nulla nulla nulla da imparare da nessuno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |