| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:47
Veramente non lo so, io ho mio figlio che studia all'università, quindi non ho problemi. Credo che vada comprato a nome dello studente....mi informerò |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:48
Marco si, tanto nel 99% dei casi non controllano. Ti basta un libretto universitario. Io ho sempre fatto così. Ho figli all'uni e moglie insegnante, ma fino ad ora non mi hanno chiesto nulla. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 7:48
Ovviamente Store on line |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:24
La perplessità di Wazer è anche la mia. Certo che con la politica prezzi Apple, anche il Mac Pro comincia a sembrare economico, il che mi da da pensare... Mi ritrovo abbastanza anche nel commento di Guidoz, a parte che non ho nessuna voglia di assemblarmi il desktop. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:33
“ Da qui la scelta di un Mac mini che per chi ha problemi di spazio o di immagine (pensa ad uno studio fotografico) può risolvere molti problemi e costa la metà di macBook pro. „ Condivido. Il mac mini ha per me lo scopo di strumento "elegante" e compatto che mi permette di avere un computer (mac) senza "snaturare" la stanza. Lo vedo bene anche per le case oltre che per gli studi. Se invece pensi alla potenza di calcolo e espandibilità ovviamente lo scarti a priori. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:03
“ Marco si, tanto nel 99% dei casi non controllano. Ti basta un libretto universitario. „ Atzz...devo aspettare che mia nipote si diplomi quest'anno ?  |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:16
@wazer: “ Perbo: un contenuto non vettoriale come ad esempio un jpg sul web ha una dimensione fissa, facciamo che sia 800 pixel di lato lungo, che su un monitor con 5280 pixel di lato lungo occuperà meno di 1/6 della lunghezza, e l'effetto francobollo è più evidente. „ ma no: sai come funziona la risoluzione retina su mac? questa è la foto che ho in home page attualmente:
 e questa è la pagina, visualizzata con chrome, sul mbp retina 13":
 il sistema riscala tutto al volo, come se lo visualizzassi in 1280*800. Nel caso dell'iMac ovviamente sarà 2560*1440. L'immagine da 800 pixel, quindi, la vedrai grande 1/3 dello schermo, non 1/6. Niente francobollo ;) |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:18
La SCIMMIA è arrivata .... in taxi , è giacca e cravatta e mi sta suonando al campanello , devo andare ad aprire ? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:19
“ @guidoz - ok te lo ripari tu, ma sei un'eccezione, siamo parlando del prezzo di questa macchina in generale. Carrozzzato al massimo viene 4.7K...quasi 5 MrGreen Con lo sconto education 4.38...... „ voi siete pazzi tra due-tre anni l'iMac da 5 testoni sarà superato, e molto probabilmente ne varrà una piccola frazione... non vale proprio la pena. O si prende il base, o si aspetta che monitor di quel tipo si diffondano un po'. Fare da apripista, in informatica, non è quasi mai vantaggioso. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:25
“ Ancora meno dell'iMac poi comprendo poco il macmini: non è meglio collegare il proprio MBP ad uno schermo grande e magari comprarci tastiera e mouse? In questo modo con una sola unità di calcolo, e relativa spesa, si è coperti sia in mobilità che a casa... ma con il macmini che ci fate? Lo collegate sempre ad uno schermo esterno, ma nonostante la portabilità (a spese della potenza di calcolo, esattamente come nel MBP) non potete usarlo in mobilità... e allora a che serve? Lo chiedo perchè magari mi perdo io qualcosa... „ Il mac mini di 2 anni fa aveva un i7 quad core da 2.6ghz... al prezzo di 900 euro circa... Due anni fa era la soluzione più economica e potente su workstation apple. Un imac costava 1400 euro con i5, il macbook pro i7 quad core più di 2000... Quindi la soluzione mac mini + monitor risultava parecchio vincente e relativamente economica rispetto ad imac e macbook pro... Ora la storia cambia... Mha... Stiamo a vedere se faranno un aggiornamento minore nel 2015, con i futuri intel... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:40
E' molto interessante Perbo, non avendone provato uno mi chiedo: ma quella foto da 800 px viene riscalata e interpolata? Come può moltiplicare( o dividere) tecnicamente la risoluzione x3 aumentando la densità? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:45
@perbo - a me non interessa avere l'ultimo grido più aggiornato, il mio iMac 24 ha 8 anni efunziona ancora egregiamente, con i suoi limiti ovviamente. Un mio amico lavora con un mac pro con cinema display 32 da non so quanti anni, lavora ancora con quello. Dire che fra 2 anni il 5K sarà superato è un azzardo, anche se fosse vero, me ne fregherei, visto che ora uso un intel core 2 duo. E poi se fra due anni sarà superato un 5K, attualmente non potresti comprare nulla, visto che sono superati tutti, da ieri sera alle 19 Personalmente dato che devo rinnovare il mac per limiti oggettivi, aspettavo questi aggiornamenti. Sinceramente speravo in un upgrade più pesante del mini, l'accoppiata con un buon monitor era la mia idea, ora con il 5K...credo che cambierò idea |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:48
“ E' molto interessante Perbo, non avendone mai provato uno dal vivo mi chiedo: ma quella foto da 800 px viene riscalata e interpolata? Come moltiplica tecnicamente la risoluzione x3 aumentando la densità? „ 2x, non 3. Per ogni pixel ne vengono disegnati 4, quindi. Ci sono anche un paio di risoluzioni intermedie che funzionano bene, ma apple NON consente di impostare la risoluzione nativa del pannello: per farlo devi installarti del programmi di terze parti. Con safari la visualizzazione delle immagini nelle pagine web è una schifezza, sono molto soft - con chrome, invece, appaiono un po' piu nitide. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:55
@manzec: non sarà la risoluzione a essere superata, ma tutto l'hw a contorno. Le schede grafiche selezionabili sono quelle di un portatile, dopotutto. E non sappiamo ancora come va, questo schermo: come dicevo la apple avrà sicuramente fatto le cose per bene, ma prima di spendere l'equivalente di un'auto usata ci penserei due volte...sicuramente aspetterei di vedere come si comporta il display. Nessuno ricorda il ghosting dei primi retina? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:56
Si hai ragione è 2x. Tecnicamente quindi applica una interpolazione (lineare, polinomiale,spline che sia)? Te lo chiedo perchè le interpolazioni,avendo lavorato con matlab, sono sempre un compromesso.. per te sono accettabili in ambito web oriented? Che poi era il mio dubbio iniziale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |