RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamera paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamera paesaggistica





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 20:38

Ovvio anche le varie d4s d3s o la d700 sono grandi macchine , mi sono soffermato sulla d800 perché a parer mio , che non sono certo intenditore ,ha un dettaglio e resa colori che a me piacciono molto, ho conosciuto diverse persone che la usano e forse mi hanno influenzato.... Per quello che riguarda le foto su web lo so che diverse sono pesantemente post prodotte, ma a mio parere anche diverse foto fatte con apsc sono pesantemente post prodotte ma nel paesaggio e ritratto a mio avviso si vede la differenza con FF. Poi , altra sparata che mi costerà il linciaggio via web, esistono (sempre secondo me) delle risposte cromatiche diverse da sensore a sensore e addirittura da Canon e Nikon e Fuji e anche da ottica a ottica,che non sempre vengono mascherate dalla PP al punto che qualcuno può preferire un corpo o un'ottica da un'altra. Comunque dalla mia misera esperienza è tutto molto soggettivo.Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 22:37

Secondo me una risposta esauriente al quesito posto non può prescindere dalla conoscenza di quale sarà la destinazione del file ripreso. Ad esempio, al tempo in cui si affrontava con la pellicola la fotografia di paesaggio il 35mm in genere era utilizzato più che altro per poi rivedere le foto col proiettore delle dia e si ritenevano importanti tanto le ottiche quanto la scelta del film invertibile. Per la stampa, invece, soprattutto in formati importanti, si preferiva il medio formato. Se si cercava l'eccellenza, infine, si andava sul grande formato.
Quindi starei attento prima di dire che una macchina digitale è più adatta di un'altra al paesaggio, essendo importante sapere anzitutto se si punta alla sola visione sul monitor o piuttosto alla stampa; e, in tale ultimo caso, se si vuole stampare in A3+ piuttosto che in A1 o A0.
Fabio

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 12:59

perché, credimi, dalle immagini delle web gallerie quindi a monitor, dubito che tu abbia potuto saggiare le reali potenzialità della D800 in confronto a qualsiasi FF.


Quoto..... !!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me