| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:12
“ Scusa, ma quando ti dicevamo che dovevi provare qualche fisso o uno zoom di qualità per renderti veramente conto di cosa poteva fare il m4/3 pensavi che sparassimo caz.zate o facessimo i fanboy? „ Mai pensato, le cose che mi dicevate sono sempre state prese in considerazione. Sul 14 l'aumento di qualità c'è, non riesco a capire se sia sufficiente, l'unico modo che ho per farlo sarà quello di provarlo sul campo in qualche paesaggio. |
user32134 | inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:20
“ Infatti la mia idea iniziale era m10 + 25 Oly. Solo che poi mi sono raffreddato leggendo i commenti sul fatto che è costruito in plastica e ha quindi un feeling "economico" Il 17 pare che vada un po' a gusti per come sia riuscito come obiettivo, o sbaglio? „ Anche il 45 è costruito in plastica e ha un feeling "economico", ma ha una qualità superlativa che si fa perdonare ampiamente la "plastica" Ho il 17 1.8.... è di metallo.... Non so di che gusti parli, ma ha una nitidezza che paragono tranquillamente al Canon 70-200 f 2.8L IS II considerato un rasoio.... (ho avuto anche quello....) E' piccolo ed assieme ad un vecchio Canon FD 50 mm 1.8 sono gli unici due obiettivi che ho... e non sento il bisogno di altro.... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:33
Ciao a tutti, mi presento anch'io su questo mini-forum Olympus che corre come non mai!!! Manco per un paio di giorni e vengono aperte addirittura due nuove sezioni, mi ci è voluto un bel po' per mettermi al pari :) Da circa una settimana anch'io sono possessore di una EM-1. L'ho presa come secondo corpo macchina da affiancare alla D800 ma mi sta facendo letteralmente innamorare. Avevo avuto modo di provarla, anche se solo per pochi scatti, ma il giusto feeling è nato subito ed il passo per decidermi se prenderla o meno è stato breve. Visto che tutti voi state facendo delle discussioni molto interessanti, voglio riportare la mia esperienza e le mie prime impressioni, sperando di poterne discutere più approfonditamente ed aiutare qualcuno nella scelta ed anche aiutare me in un quesito che vi presenterò :) Fotograficamente parlando ho iniziato solo con la paesaggistica ed ecco la decisione di prendere la D800 con ottiche adeguate a quello che sarei andato a fare. Da questo settembre però ho intrapreso, grazie ad una testata giornalistica, un percorso come fotografo sportivo. Dopo pochissimo tempo ho sentito la necessità di avere un secondo corpo macchina per tutte quelle situazioni dove il tele è troppo lungo e non è possibile cambiare ottica al volo rischiando di perdere l'attimo. Ecco allora la ricerca di un qualcosa che mi coprisse la focale 24-70 del FF con elevata qualità d'immagine. La EM-1 l'ho scelta dopo una certosina ricerca, confrontando vari modelli attualmente sul mercato e mettendo sul piatto anche le mie esigenze: corpo macchina leggero (tenere al collo due reflex tipo D800 per i 90 minuti della partita con 70-200 e 24-70 non ci pensavo proprio), alta qualità d'immagine, tenuta ISO e raffica adeguata. La EM-1 ha tutto questo. Questo fine settimana ho avuto modo di testarla per bene allo stadio. Tornato a casa mi ha stupito la qualità del file, soprattutto ad alti ISO (ero in notturna con luci artificiali e stavo quasi sempre sui 1600-2500) dove il rumore era per certi versi meno pronunciato e più "gradevole" di quello della D800! Avendo un medio-tele solo per la D800 e cercando, come dicevo, una copertura 24-70, l'Olympus l'ho dotata dell'ottimo 12-40 che utilizzo per le riprese panoramiche (gradinate/tifosi) e per quelle più ravvicinate dei giocatori. Detto questo c'è un però, perché finora ho tessuto soltanto lodi ma c'è anche qualcosa che non mi ha soddisfatto e scrivo qui sperando possiate aiutarmi a comprendere meglio dove ho sbagliato, perché sono sicuro che è soltanto un mio errore di settaggio. Ho cannato molte delle fotografie ravvicinate, sbagliando la messa a fuoco, cosa che generalmente con la reflex non accade quasi mai. Avrò modo di ritestarla a breve sul campo, così da avere un riscontro più veritiero, ma mi chiedo se anche voi avete notato questa problematica su soggetti ravvicinati (2-3mt) in rapido movimento. Pensavo fosse solo un problema di mosso, ma guardando bene le immagini vedo che il soggetto a fuoco non era quello che mi ero prefissato. Per vostra esperienza come avete impostato o come impostereste i parametri sulla EM-1 per un risultato ottimale? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 10:43
“ Ho cannato molte delle fotografie ravvicinate, sbagliando la messa a fuoco ... mi chiedo se anche voi avete notato questa problematica su soggetti ravvicinati (2-3mt) in rapido movimento. Pensavo fosse solo un problema di mosso, ma guardando bene le immagini vedo che il soggetto a fuoco non era quello che mi ero prefissato. „ Ciao Alex, benvenuto Che tipo di messa a fuoco stavi utilizzando quando hai verificato il problema di cui sopra (e in che modo si muovevano i soggetti rispetto a te)? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:10
Grazie del benvenuto e della risposta :) I soggetti si muovevano verso di me e come impostazione avevo AF-C con ricerca dei volti attivato (avevo letto in rete un consiglio su questa impostazione). Su D800 per far capire utilizzo AF-C dinamica 9 punti con punto centrale e come scrivevo difficilmente sbaglio. Probabilmente la EM-1 vuole un settaggio differente per lavorare al meglio? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:16
@Preben Hai ragione la resa del 40-150 pro sembra buona aspettiamo di vedere delle immagini un po' più grandine |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:27
“ I soggetti si muovevano verso di me e come impostazione avevo AF-C con ricerca dei volti attivato „ Come premessa c'è da dire che la messa a fuoco continua non è un dei punti di forza della E-M1, pur se - messa in condizione di lavorare in modo "ottimale" - risultati discreti si riescono ad ottenere anche sotto questo profilo. In ogni caso credo che nello specifico abbiano contribuito alla cattiva riuscita alcune condizioni: la prima è che non trovo assolutamente giustificato l'utilizzo abbinato del riconoscimento volti con l'AF-C, visto che sono due metodologie di maf completamente diverse e concorrenti. Peraltro ritengo non siano nemmeno realmente utilizzabili in simbiosi , visto e considerato che se il sistema fissa un soggetto da tracciare che non sia un volto e poi nella scena un volto compare, evidentemente non possono che crearsi condizioni di incertezza nella definizione di cosa mettere e tenere a fuoco. Secondariamente, ogni algoritmo che viene applicato all'inquadratura per ricavarne informazioni introduce dei ritardi nella risposta del sistema, quindi se - come potrebbe essere successo in questo caso - la macchina è portata ad analizzare la scena alla ricerca di volti, si attarda in operazioni che sicuramente rallentano il raggiungimento della maf nel punto definito, oltre che il successivo inseguimento dello stesso. Per finire poi, se - come mi pare di capire - l'azione si svolgeva in uno stadio, con diversi soggetti in movimento, magari più contrastati ed illuminati di quello a cui realmente si tendeva, il fatto che la macchina abbia perso o frainteso il reale obiettivo è quasi scontato... |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:46
Alex Giordani benvenuto... però cacchio, qui si fa sempre più difficile: prima Paco con la Mamiya ZD e la Canon 6D ora tu con la D800 e soprattutto l'AF-C scherzo ovviamente, però è bene tenere i piedi per terra e comprendere cosa si può concretamente chiedere ad un sistema. L'AF-C al momento ad "eccezione della Sony A6000 e 5000" è il tallone d'Achille delle mirrorless. Si risolverà a breve, probabilmente, ma per ora è ben lontano delle prestazioni di una D800 |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 11:48
Credo che una volta colmato il gap del AF-C e migliorati gli EVF, le fotocamere con specchio, non avranno più ragione di esistere.... Ovviamente però dovranno migliorare anche l'autonomia della batteria. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:03
Hai ragione Paco, del resto però non capisco perché non inizino con batterie dalle dimensioni più generose... Se sul portabatterie della E-M1 avessero previsto una batteria dedicata (come era sulla E-1 o come è sulle varie D4, 1D ecc. ecc.) o almeno l'alloggiamento per due batterie avrebbero quantomeno garantito autonomia (almeno per gli utilizzatori di BG) |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:06
Scusa l'ignoranza Lorenzo ma il BG della EM1 non contiene le batterie aggiuntive? (Come tutti i BG delle fotocamere) |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:07
Si infatti è per questo motivo che continuerò ad utilizzare la D800 come prima macchina (nel mio caso specifico pecca parecchio in raffica e non è certo ideale per la fotografia sportiva. Con una D4/D4S avrei una macchina al TOP per entrambi i miei principali utilizzi, ma non posso permettermela ). Sto ancora studiando il menù dell'Olympus ed avendola da pochissimo non tutto mi è chiaro, perché ci sono parecchie differenze con quello Nikon dove invece ho raggiunto un ottimo feeling! Per chi ha l'EM-1 da più tempo di me, che configurazione ottimale mi consigliate in questo tipo di fotografia? Continuerò comunque a fare ulteriori prove sul campo perché son sicuro che riuscirò a trovare un compromesso pure per la fotografia sportiva. Anche perché la tentazione di prendere il 40-150 è tanta |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:11
“ Si risolverà a breve, probabilmente, ma per ora è ben lontano delle prestazioni di una D800 „ Ciao Lorenzo, leggevo adesso questa tua affermazione. Quando dici che si aggiornerà a breve intendi che ci sarà qualche aggiornamento firmware mirato oppure dovremmo attendere una nuova macchina? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:51
Credo una nuova macchina |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 12:57
Alex, togliendo il rilevamento volti credo che la quantità di scatti a fuoco migliorerà sensibilmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |