| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:31
@kappadue “ Aggiungo, che sono le fotocamere più usate al mondo nel settore professionale, altro che discorsi da forum... „ per saperlo, da dove hai preso questa informazione? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:35
Vai tranquillo che è consolidato da numeri e fatti, che conosco molto bene. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:40
@Piotr70: cerchi una fonte che non esiste! |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:42
ah ecco appunto, la solita sparata da troll insicuro. Scusa eh ma te la vai cercando. Si stava cercando di non buttarla in caciara come si dice a Roma. Vedi, potresti anche aver ragione, basterebbe citare la fonte e poterla valutare tutti, ma messa così diventa solo al solita sparata da troll. Non so se ci sono ancora, ma fino allo scorso mese i numeri sulle vendite DICHIARATI DALLE CASE erano sul sito del CIPA. Stime indipendenti da quel che so io non ne esistono. I numeri del CIPA davano circa un 10% in più di vendite a Canon su Nikon nel settore DSRL, ma non erano spacchettati per segmento di consumo. Se hai una fonte diversa ti prego di condividerla sarebbe interessante. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:45
Mi sorge una domanda: si parla di potere risolvente delle ottiche, ma come fa una compatta ? Che ha dei sensori in miniatura con un sacco di Megapizze, montano ottiche plasticose che risolvono sicuramente meno di un 300 f2.8 ? Ciao, Adriano. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:46
Ma se anche fosse vero che la maggioranza dei professionisti mondiali usa Canon, per il discorso fatto prima a proposito di Fiat, questo significa che vende di più, non che è anche migliore. Si vende più mortadella che bresaola... la mortadella è migliore della bresaola? Per quanto buona sia, credo proprio di no. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 18:56
“ ma come fa una compatta ? „ a fare cosa? |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:13
In proposito la mia opinione : il fatto è che "sviluppare" il n° di mpx è probabilmente più facile e MENO COSTOSO che sviluppare altre tecnologie sui sensori. Dunque, una buonissima "intuizione" di marketing a basso costo pensata dalle teste d'uovo oggi della Sony ma domani subito "copiata" da tutti gli altri . E' il "mercato" baby" La conseguenza è che la velocità di "sviluppo" dei Mpx è nettamente superiore alla velocità di sviluppo dei processori, dei sistemi di stabilizzazione ( adeguati), delle altre qualità dei sensori ed infine ( non meno importante) della stessa capacità di risolvenza delle ottiche. Dunque una "evoluzione" assolutamente sconclusionata e incoerente del tutto inutile per il consumatore finale (secondo me neanche per il "consumatore professionista", il quale, se gli serve realmente le 54 megapizze se le procura con altri ben più performanti formati ) |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:19
“ ah ecco appunto, la solita sparata da troll insicuro „ Ehi, modera il linguaggio, troll sarai te. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:48
Ma va. Io la fonte (che conferma in parte la tua sparata) l' ho citata. Tu ancora no. Cit: "Un troll nel gergo di internet e in particolare delle comunità virtuali è una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi." Comunque ti ho chiesto scusa subito dopo. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 19:55
Seben, la tua opinione non mi convince, ma la rispetto. Però su una cosa non concordo: se cerchi i 54 mp su formati maggiori, se è quello a cui alludi, i costi di esercizio sono ben altri. E anche i limiti di utilizzo. Non è la stessa cosa di una reflex, per alcuni aspetti sono sicuramente meglio, ma non per tutto. Fa parte della scelta consapevole. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:26
"... oltre ci sono limiti che, oggi, non si possono eludere. " Dipende cosa s'intende per "eludere": in altri settori, dove il soldo non ha poi tanta importanza, ci sono già ottiche che lavorano al limite di diffrazione e lo fanno già a tutta apertura, e sono veramente a grande luminosità. Al limite della diffrazione, l'ottica raggiunge il massimo potere risolvente e la curva MTF trasferimento vs. frequenza spaziale, ai vari diaframmi (non le solite che forniscono le case) è in pratica una retta: non hanno aberrazioni ottiche evidenti, o comununque tali da mascherare la diffrazione a tutta apertura, diffrazione che fisicamente si manifesta subito, appena chiudi un po' il diaframma. Sono grosse come un piccolo trolley e costano cifre da capogiro. I costruttori di ottiche andranno sicuramente dietro ai costruttori di fotocamere, raccoglieranno la sfida per vendere di più, sfida che è già stata raccolta da altri settori, diversi dal fotografico: si risolvono anche quei sensori, ma perdi flessibilità operativa, tutto èpiù grosso, è pesante, lavori bene solo su un diaframma o due etc, .... e poi è.....costoso. Con più Mpx, a parità di tecnologia di sensore, si aumenta un po' la gamma dinamica, semplicemente perchè hai più segnale utile per unità di superficie, più fotodiodi, ma perdi terreno su altri fronti, tipo la diffrazione. A parer mio però, la domanda da porsi, la domanda vera, NON è tecnica, la domanda non è se ci sono, o ci saranno, ottiche adatte a quei sensori, o problemi di diffrazione o altro di tecnico. La domanda VERA da porsi è: ...... ma rispetto alle fotocamere attuali, di quella vagonata in più di Mpx che me ne faccio ? A parer mio, anche nulla. Ma i tanti Mpx li presenteranno, eccome, semplicemente perché con quella bidonata grossa di Mpx, ci spilleranno un sacco di soldi ai soliti cacciatori di Chimere, sempre agguerritissimi e sempre creduloni. Saluti cordiali. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:36
E' ovvio che non te ne fai nulla di così tanti MP. Ma l'utente medio è preda del celodurismo e deve avercelo più pixellato di tutti, altrimenti non dorme la notte. Il formato 24x36 con il parco ottiche odierno si ferma c.ca a 24mp, oltre, non serve a nulla, solo a riempire memorie e HDD ed aumentare i problemi di diffrazione e micromosso. 36MP è una densità risolta da 5-6 ottiche che costano tutte più di 3000 euro.... Magari, tra 10 anni, i parchi ottiche verranno rivisti e saranno in grado di sostenere questa risolvenza mostruosa, altrimenti il 24x36 è "tappato". Volete 80MP per dormire bene la notte e esercitare la vostra libido sugli ingrandimenti al 400%? La soluzione c'è già oggi, si chiama CREDO80. Sensore grande più del doppio di una FF con una densità ridicola, in grado di essere risolta da tutte le ottiche presenti nel sistema e quindi con ampi margini di crescita, si potranno superare i 100MP. Però state pronti a scucire il portafogli. Tutto il resto è.... noia..... PS non per niente quando diversi anni fa Canon presentò il FF da 120MP disse che il problema non era fare sensori con tanti MP, il problema era tutto il contorno. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:42
Attenzione, per le aziende investire in ottiche è molto più oneroso che prendere un sensore da terzi e naturalmente fa molto meno scena... è più fico sparare MP. Per i gonzi naturalmente. |
| inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:01
Io la vedo abbastanza semplice, credo che attualmente un sensore FF con pari densità degli aps-c più diffusi (16-18 mpx) fosse una cosa quasi scontata... non mi ha scandalizzato e tutto sommato anche sensata. Certo non quei mpx non portano sempre vantaggi ma su due piedi è anca abbastanza semplice riconoscere che quel numero è a cavallo tra un MF (recente) e una FF di "vecchia" concezione (20mpx). Un numero di pixel che molti possono sfruttare con spese tutto sommato minori ad un medio formato ma, detto ciò io sono anche dell'idea che sia inutile rincorrere i mpx quando abbiamo tecnologie straordinarie che andrebbere sviluppate per avere risultati strabilianti... si strabilianti e non briciole di pane in più! FOVEON... pensoche i test "vs" d800 li abbiamo visti un po tutti e questo sensore non ha sfigurato per nulla, anzi, se vosse sviluppato a da una casa come canon o sony potrebbe con 20 mpx competere tranquillamente con il sony da 36mpx avendo una bontà nei colori tremendamente superiore! A me da paesaggista interessa molto di più questo che i pixel. Strano vero? Eppure i paesaggi si fanno tranquillamente con 12mpx (se questi sono puliti). Ogni volta che stampo sistemo file anche da 1 mpx che mi danno da lavorare rimango sorpreso di cosa possa fare una buona interpolazione e la carta stampata di alta qualità. Cose dovrei dire allora, io paesaggista? Perchè non mi fanno una macchina con sensore a tre strati con resa buona fino a 6400 iso? Posso lamentarmi che continuano a fare sensori con carriole di pixel e non posso più chiudere a f/16 se non per ritrovarmi con una vagonata di pixel senza dettaglio ? Attualmente il mercato è quanto di più lontano dall'essere vario...è un mercato che sta andando sempre più verso il consumismo e la perdita di qualità globale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |