| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:24
Bella Mauro! Ci dici lente e dati di scatto? E che tipo di AF hai usato? grazie mille! |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:29
“ Bella Mauro! Ci dici lente e dati di scatto? E che tipo di AF hai usato? grazie mille! „ Grazie, E-M1 50-200SWD in afc |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:32
Come ti trovi in af-c su scatti di quel tipo? L'aggancio è rapido? La percentuale di scatti ok è soddisfacente? Grazie mille e scusa se approfitto della tua esperienza ma sto prendendo una decisione importante... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:35
“ ecco una delle mie foto piu recenti. „ Foto sportivaaaaaa?!?! Ma com'è possibile con una 'macchinetta' del genere?! “ sto prendendo una decisione importante... „ Si avvicina il momento... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:43
cosa Cassandra??? |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:44
“ cosa Cassandra??? „ Olympussite acuta... Peggio dell'Ebola Un corredo FF in più sul Mercatino |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:46
io già fatto e vivo tranquillo lo stesso |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:49
Lo so, lo so... Molti di noi rifarebbero il passo mille volte |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:04
Una domanda da niubbo, mi sono ordinato uno Yonguo 560 III con relativi trigger RF603II Ora posto che con i trigger a distanza il flash lavorerà solo in manuale, niente ttl quindi, che dire se lo monto sulla slitta della M10? |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:18
“ Come ti trovi in af-c su scatti di quel tipo? L'aggancio è rapido? La percentuale di scatti ok è soddisfacente? Grazie mille e scusa se approfitto della tua esperienza ma sto prendendo una decisione importante... „ L'aggancio è rapido, il 50-200swd è meno rapido però delle lenti native micro4/3 e capita che canni la prima se il soggetto viene in contro, nessun problema se il movimento è laterale. Come detto a parte la prima alcune volte, poi il soggetto lo tiene bene. Vorrei riprovare con il 75-300mkII, ottica che ho avuto e ho venduto e non sono riuscito a provarla con la em1 ma secondo me ha buone potenzialità ed ovviamente il nuovo 40-150! “ Foto sportivaaaaaa?!?! Ma com'è possibile con una 'macchinetta' del genere?! MrGreen „ Per caso!
 Baz by Mauro Rado, on Flickr
 Toth by Mauro Rado, on Flickr |
user20032 | inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:35
“ Già solo per lo shutter lag approfondirei. „ Bentornato. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:39
Ragazzi, una domanda forse un po' così, ma, visto che qui molti sono passati da FF a m4/3 (io sono ancora indeciso), vorrei capire questa cosa. Mi raccomando: è una domanda, una curiosità non ancora approfondita, quindi NO Flame, NO polemiche. Spesso leggo di utenti che sono passati da FF a m4/3 e che si trovano a loro agio con questo sistema, in base alle foto che scattano. A questo punto, non sapendo come sostituire la D700 prossima al pensionamento, e avendo messo sul piatto della bilancia una e-m1 e/o una d750, mi chiedo, ben conoscendo i limiti di entrambi i sistemi: Meglio una D750 con una lente entry, che so, 24-85, o una e-m1 con 12-40 o fisso di qualità? Cioè: fino a che punto il sensore di maggior dimensioni è conveniente/preferibile, se affiancato ad una lente "mediocre"? Quanto la lente può segare le gambe al sensore? Una D810, per esempio, affiancata ad una lente del genere può soffrire il suo, vanificando la spesa intrapresa per avere un sensore così performante. Questa domanda mi è sorta nell'ottica di riduzione di costi/ingombri, pur rimanendo con un sensore FF. Ma, se alla prova dei fatti un sensore più piccolo, ma accompagnato da una lente di classe superiore mi permettesse prestazioni simili (non a livello di PDC, ma di nitidezza) o confrontabili... beh, allora non ci sarebbe più storia. Che ne pensate? Ok, so che sto scrivendo in mezzo ai "m4/3isti", ma è un sistema che mi sta interessando sempre di più. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:01
“ Meglio una D750 con una lente entry, che so, 24-85, o una e-m1 con 12-40 o fisso di qualità „ Sono due cose non confrontabili, veramente. E' come dire: meglio la birra o il vino? Qua si va nel personale. Io sono sempre "pro-ottica", nel senso che trovo più giusto investire nelle ottiche e successivamente nel corpo macchina. Ma questo a parità di formati... Il quesito che tu proponi lo puoi risolvere solamente da solo...ovvio che montare un 24-85 su una macchina come la D7550 lo trovo abbastanza un controsenso... Ripeti l'errore che ho fatto anche io di recente, con il 14-42 della Oly... |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:02
“ Ora posto che con i trigger a distanza il flash lavorerà solo in manuale, niente ttl quindi, che dire se lo monto sulla slitta della M10? „ Penso si possa fare senza provocare danni. La tensione dei moderni flash è bassa e il rischio di friggere tutto è remoto. Ma per una risposta meno 'maccheronica' e decisamente più esauriente dal punto di vista tecnico aspetta Foensipro Io mi limito a dirti che l'utilità sarà relativa, una volta che hai i trigger e quindi la possibilità di gestire il flash in modo molto creativo, difficilmente lo piazzerai sulla slitta della fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |