RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XIX







avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:24

Bella Mauro! Ci dici lente e dati di scatto? E che tipo di AF hai usato?

grazie mille!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:29

Bella Mauro! Ci dici lente e dati di scatto? E che tipo di AF hai usato?

grazie mille!


Grazie,
E-M1 50-200SWD in afc

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:32

Come ti trovi in af-c su scatti di quel tipo? L'aggancio è rapido? La percentuale di scatti ok è soddisfacente?

Grazie mille e scusa se approfitto della tua esperienza ma sto prendendo una decisione importante...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:35

ecco una delle mie foto piu recenti.

Foto sportivaaaaaa?!?!
Ma com'è possibile con una 'macchinetta' del genere?! MrGreen

sto prendendo una decisione importante...

Si avvicina il momento... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:43

cosa Cassandra???MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:44

cosa Cassandra???

Olympussite acuta... Peggio dell'Ebola Sorriso
Un corredo FF in più sul Mercatino MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:46

io già fatto e vivo tranquillo lo stesso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 12:49

Lo so, lo so... ;-)
Molti di noi rifarebbero il passo mille volte Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:04

Una domanda da niubbo, mi sono ordinato uno Yonguo 560 III con relativi trigger RF603II
Ora posto che con i trigger a distanza il flash lavorerà solo in manuale, niente ttl quindi, che dire se lo monto sulla slitta della M10?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:18

Come ti trovi in af-c su scatti di quel tipo? L'aggancio è rapido? La percentuale di scatti ok è soddisfacente?

Grazie mille e scusa se approfitto della tua esperienza ma sto prendendo una decisione importante...


L'aggancio è rapido, il 50-200swd è meno rapido però delle lenti native micro4/3 e capita che canni la prima se il soggetto viene in contro, nessun problema se il movimento è laterale. Come detto a parte la prima alcune volte, poi il soggetto lo tiene bene. Vorrei riprovare con il 75-300mkII, ottica che ho avuto e ho venduto e non sono riuscito a provarla con la em1 ma secondo me ha buone potenzialità ed ovviamente il nuovo 40-150!

Foto sportivaaaaaa?!?!
Ma com'è possibile con una 'macchinetta' del genere?! MrGreen


Per caso!


Baz by Mauro Rado, on Flickr



Toth by Mauro Rado, on Flickr

user20032
avatar
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:35

Già solo per lo shutter lag approfondirei.


Bentornato. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:37

E la madonnaaaa quante cose che mi sono perso in questi giorni! Ho avuto sempre poco tempo a disposizione ma portando dietro con me la piccola (macchinetta) ho potuto sperimentare ancora tra un impegno e l'altro.
Io non ho lo zoom kit EZ ma il 17 1.8.. e anche se non è il massimo da usare come lente da ritratti ho "abusato" di lei lo stesso per alcune prove MrGreen

Ecco.. nelle foto con primo piano del viso tutto ok, nitidissimo e tagliente (anche ingrandendo al 100% MrGreen) in altre invece, specialmente nel caso di ritratto ambientato e viso del soggetto poco illuminato, ho notato una brutta caduta di nitidezza sul viso. Sembrava addirittura "impastato"..!!
e lo si notava ancora di piu in fase di editing cercando di aprire leggermente le ombre.
Il caso di cui parlo è lo stesso della foto della modella postata da Paco68.. però senza grana pur lavorando a 1600iso.
Boh forse non dipende troppo dalla lente ma dalle particolari condizioni di luce perchè ho fatto molte altre foto e più successo nulla.
Tempo fa avevo notato l'immagine leggermente impastata (una sola di una serie in questo caso) in uno scatto dove ritraeva molta vegetazione. Le foglie risultavano anch'esse "impastate". Sono uscito ancora a boschi e non è piu successo.

Risultato finale
Siccome parlo di due casi distinti e di 5 foto in tutto su centinaia se non migliaia ormai,
le ho semplicemente cancellate :)
Non sono un fotografo professionista e non lo faccio per professione. La portabilità della macchina e degli obiettivi è pazzesca e questo mi permette di chiudere un occhio anche se mi interesserebbe capire se sono io che sbaglio

Mi sono preso tardi, l'autunno è arrivato :)


PA140143 by Aldo Cristopher Forlan, on Flickr

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 13:39

Ragazzi, una domanda forse un po' così, ma, visto che qui molti sono passati da FF a m4/3 (io sono ancora indeciso), vorrei capire questa cosa. Mi raccomando: è una domanda, una curiosità non ancora approfondita, quindi NO Flame, NO polemiche. ;-)

Spesso leggo di utenti che sono passati da FF a m4/3 e che si trovano a loro agio con questo sistema, in base alle foto che scattano. A questo punto, non sapendo come sostituire la D700 prossima al pensionamento, e avendo messo sul piatto della bilancia una e-m1 e/o una d750, mi chiedo, ben conoscendo i limiti di entrambi i sistemi:

Meglio una D750 con una lente entry, che so, 24-85, o una e-m1 con 12-40 o fisso di qualità? Cioè: fino a che punto il sensore di maggior dimensioni è conveniente/preferibile, se affiancato ad una lente "mediocre"? Quanto la lente può segare le gambe al sensore? Una D810, per esempio, affiancata ad una lente del genere può soffrire il suo, vanificando la spesa intrapresa per avere un sensore così performante.
Questa domanda mi è sorta nell'ottica di riduzione di costi/ingombri, pur rimanendo con un sensore FF. Ma, se alla prova dei fatti un sensore più piccolo, ma accompagnato da una lente di classe superiore mi permettesse prestazioni simili (non a livello di PDC, ma di nitidezza) o confrontabili... beh, allora non ci sarebbe più storia.

Che ne pensate? Ok, so che sto scrivendo in mezzo ai "m4/3isti", ma è un sistema che mi sta interessando sempre di più. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:01

Meglio una D750 con una lente entry, che so, 24-85, o una e-m1 con 12-40 o fisso di qualità

Sono due cose non confrontabili, veramente. E' come dire: meglio la birra o il vino?
Qua si va nel personale. Io sono sempre "pro-ottica", nel senso che trovo più giusto investire nelle ottiche e successivamente nel corpo macchina. Ma questo a parità di formati...
Il quesito che tu proponi lo puoi risolvere solamente da solo...ovvio che montare un 24-85 su una macchina come la D7550 lo trovo abbastanza un controsenso...
Ripeti l'errore che ho fatto anche io di recente, con il 14-42 della Oly...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 14:02

Ora posto che con i trigger a distanza il flash lavorerà solo in manuale, niente ttl quindi, che dire se lo monto sulla slitta della M10?

Penso si possa fare senza provocare danni.
La tensione dei moderni flash è bassa e il rischio di friggere tutto è remoto.

Ma per una risposta meno 'maccheronica' e decisamente più esauriente dal punto di vista tecnico aspetta Foensipro ;-)

Io mi limito a dirti che l'utilità sarà relativa, una volta che hai i trigger e quindi la possibilità di gestire il flash in modo molto creativo, difficilmente lo piazzerai sulla slitta della fotocamera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me