JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
julien la tua situazione è completamente diversa hai un signor vetro che regge tranquillamente anche un 2x diventando un 400 5.6 .. rinunciando a un pò di nitidezza ma non credo sia così disastroso.
Nessun crop spinto,magari qualche composizione ma nulla di piu,la maggior parte sono scattate con la canon 40d quindi il crop non l ho mai preso in considerazione come risorsa per allungare.
...un Airone a 20/25 mt dubito che riempa il fotogramma con un 300 mm --- a Torrile ho avuto questa situazione con un Cenerino ma ero a 400mm a 5/7 mt ed in effetti ad un certo punto ero troppo lungo --- Vampy hai assolutamente ragione ma Vincenzo mi sembra + interessato alla foto in movimento che a quella da appostamento ... il concetto che il soggetto deve essere vicino è una regola imprescindibile (poi ovviamente esistono le eccezioni ) e personalmente 20/25 metri li trovo già troppi ma, come del resto fai notare, arrivare a certi risultati richiede "conoscenza, tecnica e tenacia" ... tutte cose che mancano nel bagaglio di chi sta iniziando ...
Maury, il tuo cenerino riempie il fotogramma da cima a fondo o sotto le zampe e sopra la testa hai lasciato un po' di aria? Usavi FF o apsc? All'autore del topic: un 70-200 sulla apsc diventa un 300, tamron lo puoi moltiplicare col kenko dgx (pare che funzioni..) e ti diventa un 600.. Mi sembra sufficiente..
Vincezo, prima di tutto cerco di capire dove si appoggiano di più, solitamente sono abitudinari come posti, mi avvicinino in modo molto calmo e tenendomi basso,mi metto nella posizione migliore e attendo che arrivino.avendo già individuato il posatoio so già il tipo di inquadratura che voglio realizzare e setto la macchina tempo/diaframma/iso per il posatoio e appena arriva il soggetto scatto.
Faccio movimenti lenti cercando di non far sentire a rischio il soggetto.
Sì sono fortunato nel raggio di qualche KM da casa ho la possibilità di fotografare aironi, svassi, folaghe, picchi e ungulati compreso i mufloni che a detta degli esperti sono piuttosto rari, ho trovato persino uno stagno con delle tartarughe!!!!! Girando in moto, montain bike e scarpinando ho trovato posti straordinari anche grazie alle informazioni dei "locali" mi stò "impadronendo" del mio territorio di caccia. Mi dite che la conbinazione sigma 70-200 f2.8 moltiplicato sia una buona conbinazione ora ho bisogno della vostra esperienza con il mimetismo. è una buona idea passare la notte in tenda per essere sul posto all´alba qualcuno di voi ha già provato?
x Capotriumph ... quando si è ulteriormente avvicinato (mai avuto una vicinanza simile pur essendo in capanno) quindi sotto i 5mt ... ero troppo lungo, non stava nell'inquadratura! ... x questo molti preferiscono le ottiche zoom --- x quanto riguarda il duplicare (salvo siano ottiche di elevato livello) ci andrei cauto ... non aspettiamoci miracoli, non cala solo la luminosità ma anche la qualità ... di quanto dipende dall'ottica in uso! il Tamron già a 300 sembra perdere un poco di "tono" se viene ulteriormente spinto .... ( ma qui sarebbe meglio chiedere ai suoi utilizzatori o farsi un giro nel forum e vedere gli scatti con moltiplicatore)
No il tc sul Tammy Lo uso solo in rare occassioni devo dire che pensavo peggio l abbinata .. ma comunque evita diventa mf perché va oltre il 5.6 e se non hai un ammiraglia l af non regge. Il calo qualitativo si vede ma non raggiunge il livello dei plasticotti di base utile per documentare soggetti molto lontani come di solito sono i fenicotteri e i mm non bastano mai. Se vuoi vedere delle foto del Tammy col tc Su ti cerco il topic.
Secondo me anche il 100-400 sarebbe una buona scelta... forse meno qualità assoluta dei fissi Canon(300 e 400) , ma comodità dello zoom e discreto sistema di stabilizzazione d'immagine.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.