| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 11:46
Ecco finalmente.. La risposta di gumptrade.com ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Hello, Thank you for your email. Actually, there is no difference between Akai Standard and Arca Swiss standard. The CL-60 clamp is plate Arca Swiss standard, you are more than welcome to place an order. Kind regards GumpTrade ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Quindi non vi è alcuna differenza tra Akai standard e Arca Swiss standard , (forse nel mercato Asiatico la chiamano anche così?????) Spero di esservi stato utile P. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:11
si sei stato utile razzolando info in giro ho letto che quelle col pomello di alluminio sono migliori e infatti costano di più secondo me (azzardo un'ipotesi) l'akai ha le dimensioni dell'arca ma con tolleranze più lasche. (magari è uno standard cinese) Dico questo perchè ho letto di alcuni che su quelle pomello nero lamentavano giochi Quelle pomello grigio sono identiche (clone o semplicemente differente canale distributivo) a quelle della celebre Hejnar www.hejnarphotostore.com/ www.scvphotoideas.com/2011/07/hejnar-photo-f010a-and-f012-quick.html Ora ho il dubbio cosa compare. |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:06
“ Spero di esservi stato utile „ Grazie, sei stato utilissimo  Io provo ad acquistare la MEGNS CL-50S su Amazon, in caso che ci siano problemi farò la restituzione |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:15
“ Grazie, sei stato utilissimo :-P:-P „ E di che Facci sapere allora i rusultati.. Io faro lo stesso appena arriverà la mia |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 21:56
Conoscevo l'articolodi Cos ed il kit della Hejnar... Si ma mentre 30 euro, con enorme sforzo, potrei anche spenderli, 100 e passa sono quasi più del costo della testa stessa!! Certo se ti servono professionalmente li spendi: ma a me sarebbe poco più che un assecondare la pigrizia! Avresti la gentilezza di spiegarmi cosa sarebbe la piastra di cui si parla? A me sembra la parte di base del clamp, come c'è già su quello del link: ne servono 2? Quale sarebbe il problema a montare direttamente quel clamp sulla 410? In altre parole: su una testa a sfera sì mentre su quella a cremagliera no? Forse perché non c'è un bullone centrale per fissarla? |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:22
X Pdeninis: Mi spiace ma x la tua testa non conosco personalmente altre soluzioni “ In altre parole: su una testa a sfera sì mentre su quella a cremagliera no? Forse perché non c'è un bullone centrale per fissarla? „ Proprio così: non essendoci un bullone centrale si deve montare una piastra che permette di montare quel CLAMP . |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 9:24
Però a quel punto, piastra per piastra, si potrebbe montarla sul clamp esistente... non è molto elegante ma dovrebbe andare... Che pensi? |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:02
Non saprei.. non vorrei dirti cose errate proprio perchè non ho mai avuto a che fare col modello della tua testa.. a pag.2 un utente ha detto di avere la 410 magari lui può risponderti meglio |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 13:26
“ Quale sarebbe il problema a montare direttamente quel clamp sulla 410? In altre parole: su una testa a sfera sì mentre su quella a cremagliera no? Forse perché non c'è un bullone centrale per fissarla? „ semplicemente il clamp della 410 non si smonta, è parte integrante della testa. si deve smontare la leva dell'attacco rapido della piastra manfrotto, avvitare sopra il kit hejnar, e ancora sopra il clamp che vuoi. è una soluzione definitiva per chi usa il sistema arca swiss compatibile, e vuole usare la 410 per macro o paesaggio, e soprattutto il serraggio è eccezionale, non ci sono più vibrazioni di nessun tipo. non so se esistono soluzioni alternative e più economiche ma la 410 è una testa eterna, e anche la modifica è eterna, secondo me sono euri spesi bene .... metti di usarla 10 anni .... avrai speso 10 euro all'anno ;-) |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:32
Rivus1970 Grazie. Io chiedevo se non si potesse montare il clamp sulla piastra della 410 direttamente, al posto della macchina fotografica... Sarebbe un po' più alto esteticamente ma non dovrebbe cambiare di molto. Che ne pensi? |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:47
mhmmm, secondo me la piastra manfrotto sulla 410 ha un minimo di gioco .... quella convertita è avvitata con 2 viti e il serraggio è perfetto. poi non so se il passo della vite per la macchian fotografica sia lo steso dell'aggancio del clamp. a prescindere dal passo delle viti cmq ti consiglio la piastra sostituita e avvitata, così la stabilità è veramente a livelli massimi. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 21:34
Sul fissaggio hai senz'altro ragione tu: la stabilità sarà migliore e anche le vibrazioni minori. Fissando il clamp alla piastra della testa si dispone di un solo bullone, a scelta tra 1/3' o 3/8' (sotto la piastra ci sono bulloni di entrambi i diametri). Credo che la femmina del clamp sia lo stesso passo inglese ed immagino sia 3/8', ma tu puoi dircelo con certezza. Ripeto: la piastra manfrotto dispone di entrambi i diametri. Certo che far pagare 100 euro una piastra... “ ma la 410 è una testa eterna „ Su questo la pensavo come te, ma l'esperienza di un altro utente che ha smontato la 405 (simile, credo) mi ha fatto ricredere. Si trovano accostati elementi di materiali diversi (acciaio contro alluminio) e, sopratutto se fai uso frequente del dispositivo di sgancio rapido, l'usura degli elementi più... teneri è chiaramente visibile... Ma tant'è: quando hai speso 140€ per il kit di conversione ed il clamp, di 410 all'occorrenza ne ricompri un'altra! |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 22:29
la piastra rende testa e clamp un corpo unico inamovibile. la piastra hejnar si fissa alla testa tramite entrambe le viti, sia quella da 1/3 che quella da 3/8, e questo la fissa perfettamente. sinceramente non avevo pensato di fissare il clamp arca direttamente sulla testa, non mi sono posto il problema. io possiedo la 410 da 8/10 anni, non la uso per le macro, perchè ne faccio pochissime, la utilizzo principalmente per il paesaggio e per l'architettura, e la mia non ha ancora dato nessun segno di usura, poi quando verrà il suo momento la cambierò ma la piastra la potrò riutilizzare. certo è che 100 euro per una piastra sono tanti, però vedo poche alternative di qualità, e per me l'utilizzo del sistema arca, a vite e non a leva, è un plus irrinunciabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |