| inviato il 27 Novembre 2014 ore 11:26
Dovere! |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 12:50
“ Immagine scattata a EV 0 utilizzando entrambe le luci Immagine scattata a EV 0 utilizzando solo la luce di destra Immagine scattata a EV 0 utilizzando solo la luce di sinistra Immagina scattata a EV +3 Immagine scattata a EV -3 „ Questa tue dichiarazioni non le ho capite. Cosa intendi per "EV"? |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 13:39
EV è un valore di intensità luminosa cui corrispondono delle coppie di diaframma e tempo. Al variare del diaframma, mettiamo da f5.6 ad 8, dimezza la luce; per mantenere il valore di EV bisogna raddoppiare il tempo di esposizione, ad esempio da 1/125 ad 1/60. Quindi, le prime tre immagini non presentano alcuna sovra/sottoesposizione (EV 0); la quarta è sovraesposta di +3 EV (3 stop); la quinta è sottoesposta di -3 EV (- 3 stop). Fai qualche prova con la tua macchina vedrai che il meccanismo sarà di più facile comprensione |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 15:09
EV 0 corrisponde a un tempo di 1 secondo con diaframma f/1 e nessun'altra combinazione tempo diaframma può dare un Exposure Value =0 purtroppo EV non è nesun valore di intensità luminosa. Poi a una fotografia esposta correttamente non si assegna alcun valore numerico, come a quelle sotoesposte o sovraesposte, un cui si conviene per pratticità di assegnare un valore in f/stop. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 15:21
“ Questa tue dichiarazioni non le ho capite. Cosa intendi per "EV"? „ Senza abbarbicarsi in discorsi tecnici poco comprensibili, gli EV di cui parla l'autore del topic sono semplicemente la compensazione dell'esposizione flash utilizzato in ETTL. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:13
“ EV 0 corrisponde a un tempo di 1 secondo con diaframma f/1 e nessun'altra combinazione tempo diaframma può dare un Exposure Value =0 „ Errato. Non vorrei appesantire il discorso, ma solo per amore di verità, vale la pena precisare che sempre con riferimento alla sensibilità di 100 ISO, il valore EV= 0 (dove EV = Valore di esposizione o exposition value che dir si voglia, altro non è che una unità di misura della intensità luminosa espressa in funzione delle diverse possibili combinazioni della coppia tempo/diaframma n.d.r.) sarà dato (sempre a 100 ISO) da f 1.0/1 sec., f 1,4/2 sec., da f 2.0/4 sec., da f2,8/8 sec. e così via. (n.b.: tutte con EV=0) “ purtroppo EV non è nesun valore di intensità luminosa „ Il Valore di esposizione rappresenta una effettiva unità di misura della luminosità presente in una scena. Il valore EV=0 corrispondente a 2,5 Lux (unità di misura del flusso luminoso che incide sull'unità di area), è accettato dal Sistema Internazionale. Questo significa che una scena che ha flusso luminoso per unità di area di 2,5 Lux (corrispondente a 0 EV) potrà essere correttamente esposta utilizzando un obiettivo con diaframma aperto a f/1 e tempo di esposizione di 1 secondo. Se ad esempio, una scena ha una luminosità di 6 EV, per ottenere una fotografia correttamente esposta si potranno scegliere le seguenti coppie tempo/diaframma: 1/60 sec. - f/1; 1/30 sec. - f/1,4; 1/15 sec. - f/2; 1/8 sec. - f/2,8; 1/4 sec. - f/4 e così via (che avranno tutte un valore EV=6 n.d.r. ). Ciò non significa però che a coppie diverse corrispondono foto uguali ma diverse in relazione al diaframma (leggasi PDC) e tempo (leggasi capacità di bloccare o meno i movimenti del soggetto), tutte però correttamente esposte Ciao |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:21
Non ho capito se esiste anche per Nikon... Saluti e grazie per la recensione Ale |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:30
Ok, grazie! Avevo l' ottimo MF-18 per Canon mi sa che lo ricomprerò per nikon... Grazie delle Info |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:55
Interessante, tuttavia senza entrare in questi termini tecnici ed andare off-topic, giusto o no, quello che intendevo era quello spiegato da Mattfala “ gli EV di cui parla l'autore del topic sono semplicemente la compensazione dell'esposizione flash utilizzato in ETTL. „ e quello quanto detto da Vimite626. “ le prime tre immagini non presentano alcuna sovra/sottoesposizione (EV 0); la quarta è sovraesposta di +3 EV (3 stop); la quarta è sottoesposta di -3 EV (- 3 stop). „ |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 22:35
“ Uguale sembrerebbe di no, ma ne fa uno con caratteristiche diverse (credo inferiori) con questa sigla:YONGNUO MR-58 Macro LED. Puoi veder sul sito: yongnuo.photography/?gclid=CObCgrmZm8ICFSrjwgodZHUAoQ#p473. „ Se è come il Meike FC-100, ma con 58 LED, anziché 36, rimango perplesso. Ora ho il YN-14-EX ed ho avuto anche il Meike FC-100: un abisso di differenza, perché il primo è un autentico flash, mentre il secondo solo una lampada LED. Giorgio B. |
| inviato il 27 Novembre 2014 ore 23:41
“ ...Se è come il Meike FC-100, ma con 58 LED, anziché 36, rimango perplesso... „ Dal sito leggo 58 led; esteriormente sembra simile più al Meike che al fratello, infine costa circa un terzo! Mi sa che è una mezza ... sch... Forse neanche da prendere in considerazione |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 0:26
Io il Meike l'ho usato un paio di volte e poi l'ho venduto, ma c'è gente che si trova bene. Boh. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 16:52
Qualcuno l'ha provato con la 1d mkiii o sa se è compatibile ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |