| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 2:12
“ Quando manderanno in pensione questo formato per far posto a qualcosa di più evoluto brinderò per 7 giorni di fila „ E' un formato nato negli anni '80 e non è neppure il migliore. E' solo a causa di Internet, ora anche della fotografia digitale, che si è diffuso così tanto e credo che proprio a causa di questa diffusione non andrà in pensione neanche tra trent'anni. Sono anni che diversi gruppi di lavoro internazionali ci stanno provando, senza successo, a pensionarlo. Giorgio B. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 2:12
Se pensi a chi fa paesaggio, partire con un file a 8 bit è una bella castratura nei gradienti. Invece se lo converti solo alla fine di tutto il processo di elaborazione otterrai un'immagine ben migliore pur sempre a 8bit, perchè tutta l'elaborazione (calcoli) avviene con maggiore precisione (16bit- 14 bit-12 bit etc). cmq hai ragione Giorgio e sono abbastanza "cresciuto" da ricordarmi il jpeg2000: aspettando godot! |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 10:26
“ /OT Facevi anche il colore? „ No solo b&n, il colore era più complesso e costoso. Bobinavo l'Ilford, sviluppavo i negativi, stampavo con il durst, tutto in una stanzetta a casa. Trent'anni fa.... |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:12
Quanta bella gente! Grazie a tutti del contributo! Shambola per i sui link tra i quali quello sulla gamma lineare e l'esposizione dovrebbe convincere anche i più fervidi sostentori del jpeg in camera.. |
user13641 | inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:17
Pienamente in accordo con Pisolomau . 10+ |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:35
“ cmq hai ragione Giorgio e sono abbastanza "cresciuto" da ricordarmi il jpeg2000: aspettando godot! „ Wazer, il jpeg2000 sarebbe già in uso da anni ed il jpeg quasi scomparso, se non fosse che il gruppo di sviluppo aveva deciso che con questa loro nuova versione, ogni azienda che lo implementava nei loro sw doveva pagare una royalty. A seguito di questa nuova politica, la maggior parte dei produttori di sw avevano deciso di proseguire con la vecchia versione gratuita. Il resto è storia nota. Solo di recente si comincia a vedere un maggior supporto di questa versione jpeg2000, ma ormai è troppo tardi. Giorgio B. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:36
Blackdiamond, scusa ma non ho capito il tono del tuo intervento, ho specificato alla fine del mio post iniziale che questo è il mio pensiero. Fatte salve tutte le altre considerazioni che ometto per non accendere inutili flame, dove scorgi la presa in giro? E nei confronti di quale utente in particolare? Per inciso io non ho nessuna veritá assoluta in tasca e nemmeno pretendo di insegnare agli altri come fotografare, davvero non capisco la tua affermazione Infine no, non sono un fotografo, sono un appassionato di fotografia con 40 anni di marciapiede alle spalle e le unghie ancora nere di nitrato d'argento dopo innumerevoli ore passate in camera oscura. Per rispondere alla tua domanda si, perchè mai non dovrei? Se scatto foto a raffica al mio border in una gara di agility scatto in jpeg. Non ho mai detto e scritto che il jpeg è inutile. Sono pure un audiofilo e ascolto musica in mp3, ma se devo rifarmi le orecchie, accendo il Mission Cyrus 3 e metto un LP sul piatto del Rega Planar. A maggio ho dovuto scegliere un professionista che scattasse al matrimonio di mia figlia, ho scartato a priori tutti quelli che scattavano in jpeg, scegliendo alla fine un tuo collega che ha scattato interamente in raw e ci ha consegnato alla fine tutti i raw fatti. Ma ripeto, questo senza nulla togliere a chi scatta in jpeg pure un matrimonio (e non oso pensare come vengono gli abiti di quelle povere spose). Se tu mi consideri ridicolo perchè credi che abbia preso in giro altri utenti e vanto veritá suffragate da conoscenze che non ho, liberissimo di crederlo, il forum è grande e libero |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:52
Per inciso, il tema del post non è raw contro jpeg, ma perchè IO ritengo che sia preferibile scattare in Raw. Riguardo al punto 6 se partecipi a certi concorsi indovina un pò cosa ti chiedono di presentare? “ Evitare assolutamente di inviare foto prelevate da internet appartenenti ad altri e postarle come proprie, si chiama plagio, chi si macchierà di questo sarà denunciato presso le autorità e il vero autore informato del plagio. Il partecipante dichiara di essere autore delle immagini presentate e di detenerne tutti i diritti, in caso di dubbi l'organizzazione potrebbe richiedere in visione il negativo digitale per accertarne la paternità (formato RAW) „ Questo è tratto dal regolamento di un concorso fotografico, preso a caso. Per inciso, la multinazionale per cui lavoro indice un concorso tutti gli anni. L'anno scorso il vincitore aveva furbescamente presentato dei lavori che poi si è scoperto avesse preso dal web. Sgamato e squalificato con disonore Ho scritto 'probabilmente' perchè molti accettano come prova anche il jpeg. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 11:55
“ Su questo topic penso proprio che ci voglia una lunghissima rincorsa per un mega quotone triplo e carpiato all'indietro con pettinata ai peli delle ascelle anguille „ Marco, il quotone dell'anguilla è ormai divenuto un classico, dovresti metterlo sotto copyright |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:21
Ricordo molto bene il giorno che scoprii il raw. Andai da un carissimo amico fotografo era il 2008, e parlando del digitale, saltò fuori la discussione raw jpg. Io all'epoca scattavo in jpg. E provenendo dalla pellicola ammiravo e elogiavo il digitale, ma penavo ogni volta che dovevo postprodurre i miei file. Lui, mi aprì un file di matrimonio con dpp, era sottoesposto. Mi disse: quante volte ti capita di sottoesporre leggermente il file? Io dissi: beh....capita! Allora, questo scatto è fatto a luce spenta, io ora l'accendo! Spostó il cursore della luminositá e ottenne un file quasi perfetto in pochissimo tempo. Lo stesso fece con altri scatti. Sovraesposti ecc. Io gli dissi: grazie, mi hai fatto capire che in questi anni non avevo capito una mazza! Grazie Toto!! |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:52
Per quanto mi riguarda (uso amatoriale) c'è un solo motivo se in un viaggio da 7-8mila foto decido di scattare in raw con tutto quello che comporta su spazio e tempi di rivederle: il bilanciamento del bianco. Altrimenti scatterei in jpg perchè non ho nessun copyright da difendere e renderebbe tutto molto più veloce. Il problema dell'esposizione lo sento poco scattando quasi sempre in manuale. Ma regolare anche il bilanciamento bianco sarebbe proprio una scocciatura. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 13:57
Interessante il punto 9, quello dello spazio su disco; mi pareva un difetto, per me quasi insuperabile (la capienza dei dischi, anche oggi, è tiranna), ma così diviene un pregio connaturato al formato RAW. Cari saluti. |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:03
Il punto 9 non mi frena affatto |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 14:25
Con 4-5 schede da 32 gb ormai dal costo irrisorio lo spazio non è un problema. Il punto 9 affrontava anche un tema spinoso, perchè facciamo tanti scatti? Sono tutti utili al fine del nostro racconto? Pensare di più e scattare di meno non sarebbe meglio, in alter parole pochi ma buoni? |
| inviato il 12 Ottobre 2014 ore 15:06
In tempi in cui Panasonic propugna le 4k Photos, in pratica l'estrazione di immagini da 8 Mpx da filmati 4k, considerato che il filmato poi si tiene (io almeno farei così), lo spazio è tiranno e si invita a scattare - o meglio filmare - di più. Cari saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |