user46920 | inviato il 10 Ottobre 2014 ore 13:32
“ A livello di colori elementari il giallo (della dominante indesiderabile) è prodotto da un qualche mix di rosso+verde „ ... potrebbe essere anche una carenza di blu: con l'aumentare delle frequenze di campionamento dei sensori megapixxellati la curva di risposta alle luci fredde aumenta e i filtri più "sottili" aiutano questo fenomeno ... ... ma anche il minor costo del progetto e realizzazione, aiutano !!! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 13:46
Ecco se ora spostiamo l'attenzione sul filtro di bayer le cose possono farsi interessanti per a quel punto secondo me nessun profilo può ricostruire l'informazione persa. Persa è e persa rimane! Alla fine è come un interpolazione per ingrandire o rimpicciolire un immagine, lavori con quello che c'è ma ipixel che non ci sono... non ci sono!! Io però vorrei vedere un confronto fianco a fianco e capire quale possa essere una rimappatura possibile perchè secondo me una via d'uscita c'è! Ovviamente entrando nel campo della color correction con le pa_lle a questo punto! Considerando che (almeno da quello che ho capito) il filtro di bayer deve essere reso meno selettivo all'aumentare delle prestazioni iso a questo punto non dovrebbe esserci differenza fra una 1dx e una 6d, anzi, la 6d dovrebbe essere migliore perchè è meno prestante dal lato sensibilità! Io inizio a vedere sempre di più un gran minestrone che attualmente ha pochi fondamenti e se l'icarnato di una o dell'altra è differente, attualmente nessuno ha dimostrato la rimappabilità o meno di una nell'altra! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 13:54
|
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:01
“ Guarda questo scatto non mio fatto dalla 1ds3 col sole basso, ha reso la pelle della ragazza giustamente "d'orata" ma non itterica..... „ Scusa Paco ,ma continuo a vedere immagini e sentir parlare di soli sensori . L'ho gia scritto prima ma senza ottenere risposte. In tutto questo le lenti non c'entrano proprio nulla? |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:05
“ Ecco se ora spostiamo l'attenzione sul filtro di bayer le cose possono farsi interessanti per a quel punto secondo me nessun profilo può ricostruire l'informazione persa. Persa è e persa rimane! „ Io non so come sia in realtà. Però potrebbe non essere informazione persa. Un filtro diverso darebbe luogo ad una diversa caratterizzazione: sopratutto se si tratta di eccesso di qualche canale piuttosto che di difetto un software... consapevole di come è stata fatta dovrebbe poter ricostruire la caratterizzazione... A meno che non si tratti di filtri che costitutivamente precludano la restituzione di alcune terne RGB... cosa che mi sentirei di escludere. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:09
“ Scusa Paco ,ma continuo a vedere immagini e sentir parlare di soli sensori . L'ho gia scritto prima ma senza ottenere risposte. In tutto questo le lenti non c'entrano proprio nulla? „ Ti rispondo io. Certo che c'entrano. Ma se il problema si verifica con un ampia gamma di ottiche - praticamente tutte quelle fin qui provate - l'ottica diventa una variabile secondaria. Va detto che con le stesse ottiche su 1DS3 il problema non si vede. Un'interazione particolare dannosa ottica-sensore mi sembra improbabile. È invece molto più probabile, per me, che dipenda dall'interazione sensore-software di sviluppo. Cosa che invece Andrea-Paco avrebbe considerato ininfluente, visto che è lo stesso usato anche per le foto con la DS3, che non manifestano il problema... |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:11
“ L'ho gia scritto prima ma senza ottenere risposte. In tutto questo le lenti non c'entrano proprio nulla? „ L'ho già fatto presente prima.... i profili di caratterizzazione di una fotocamera che sono presenti nei software di elaborazione RAW sono costruiti fotografando dei target. La loro natura dipende anche dalla lente che in quel momento c'era montata. Per questo motivo si dovrebbe creare un profilo custom della propria fotocamera per ogni coppia di illuminante e ottica. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:18
“ Per questo motivo si dovrebbe creare un profilo custom della propria fotocamera per ogni coppia di illuminante e ottica. „ Ma se il problema si presenta simile con tutte le ottiche forse è un lavoro che ci possiamo risparmiare... Magari bisognerebbe capire come mai in questo caso la caratterizzazione fatta a monte funzioni male. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:23
“ In tutto questo le lenti non c'entrano proprio nulla? „ Le lenti introducono delle dominanti indubbiamente. Però, io mi sono reso conto della differenza utilizzando per 6 anni la 1ds2 e per 2 anni la 6D, con le stesse lenti, quindi la variabile lente è fissa e di conseguenza non influente. Anche gli scatti della ds3 che vi ho postato, sono sempre figlie del 135L che posseggo dal 2007 e che uso tutt'ora sulla 6D. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:24
Scarsa perizia? disinteresse? fretta nel rendere operativo il raw converter con sempre più modelli di fotocamere? Le ragioni possono essere tante, senza dimenticare la varianza tra i diversi esemplari; non esistono due sensori identici come non esistono due monitor identici. Da tenere conto anche che i profili di default sono fatti sotto illuminanti standard in studio; la luce solare non è mai fissa e assoluta nelle componenti spettrali. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:27
“ Le ragioni possono essere tante, senza dimenticare la varianza tra i diversi esemplari; non esistono due sensori identici come non esistono due monitor identici. „ Però i risultati, a occhio, sembrano molto coerenti. Piuttosto io considero diversa la resa con DPP. Infatti, non avendo mai posseduto una ds3, attribuivo intuitivamente il problema a Lightroom... Sarebbe bello vedere se CO manifesta la stessa differenza... |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:28
“ Ma se il problema si verifica con un ampia gamma di ottiche - praticamente tutte quelle fin qui provate - l'ottica diventa una variabile secondaria. „ Sto lavorando a dei file fatti sia con il 35 art che con l'85 old e sono molto diversi,io non direi proprio variabile secondaria. “ Per questo motivo si dovrebbe creare un profilo custom della propria fotocamera per ogni coppia di illuminante e ottica. „ Mi associo . |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:28
Esatto è questo il punto perché se paco ( che non mi sembra un fotografo alle prime armi) dice che effettivamente la sua ex 1d rende in un determinato modo io gli credo! Ora se il problema non è nemmeno il Bayer ( e non lo sapremo mai dato che qui nessuno è un ingegnere canon) Resta solo il software e secondo me un mapping può essere ricostruito! Sarebbe bello capite cosa fa acr ma essendo chiuso servirebbe un SW open source! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:29
“ Però, io mi sono reso conto della differenza utilizzando per 6 anni la 1ds2 e per 2 anni la 6D, con le stesse lenti, quindi la variabile lente è fissa e di conseguenza non influente. „ Ecco questo non lo avevo letto ,quindi ok. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:29
“ Sto lavorando a dei file fatti sia con il 35 art che con l'85 old e sono molto diversi,io non direi proprio variabile secondaria. „ Non ho detto che è una variabile secondaria in assoluto: ho detto che lo è limitatamente al problema in discussione. Che le differenze sono riscontrabili con tutte le ottiche s'è detto in tutte le salse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |