| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:42
Alla fine l'ingombro è quello di un 24-70 f/2.8, qualche cm in più. Però meno di così, la vedo difficile, se vuoi mantenere quell'intervallo focale e quella luminosità. E' una dimensione, a mio giudizio, ancora gestibile. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:46
Ovvio con Olympus Torgino anche perché ho appena venduto tutto il corredo reflex. pazzo???? |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:51
No Grekon, solo molto rapido come venditore, io ho ancora qualcosa... in vendita... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 11:55
Per adesso non lavoro con la fotografia quindi questo sistema mi basta e avanza se dovessi lavorare forse ci penserei ma per divertirsi è un sistema qualitativo, portatilissimo, godibilissimo |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:15
Infatti, penso che questi siano i motivi che hanno spinto la maggior parte di noi a fare questa scelta. La cosa che infatti risalta subito e' che la maggior parte di Olympisti arrivino da formati piu' grandi, piu' che essere neofiti alla prima macchina con obiettivi intercambiabili. Cosa che secondo me vuol dire sapere quello che si cerca. |
user32134 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:17
“ meglio una lente piu' da poter scegliere che una in meno „ Questo è innegabile..... Però, a parer mio, questa lente (con tutte le ottime caratteristiche che ha...) vanifica uno dei grossi pregi del m4/3..... Se scelgo questo sistema, so benissimo che devo sacrificare qualcosa per avere certi vantaggi..... Non m'interessa avere uno zoom ultrarisolvente e iperperformante se per questo devo perdere quelle caratteristiche di compattezza che mi hanno fatto scegliere il m4/3.... Tieni presente che tanti di noi provengono da sistemi FF con ottimi obiettivi, ma ingombranti (oltreché pesanti... anche se questo per me non è mai stato un problema...). La scelta del m4/3 è stata fatta perché unisce caratteristiche di estrema compattezza a un'ottima qualità fotografica.... Ma rimane pur sempre un rapporto dimensioni/qualità.... Se per me è la qualità (tecnica, non del "contenuto" fotografico) il parametro primo e irrinunciabile, allora devo orientarmi verso altri sistemi.... Poi è ovvio che uno con i propri soldi fa quello che vuole e quindi è liberissimo di prendersi anche un obiettivo ancora più grande di quello.... Riflettevo solamente che dalle ultime uscite la filosofia del m4/3 si sta avvicinando sempre più a quella di Fuji, ottime lenti, ma ingombranti.... “ Alla fine l'ingombro è quello di un 24-70 f/2.8 „ E digli poco.... Non è propriamente una lente compatta eh... Poi so benissimo che la qualità è stratosferica e che per avere quella bisogna "pagare" qualcosa alla compattezza.... Ma non mi sembra che un Pana 35-100 sia proprio un fondo di bottiglia... “ Per adesso non lavoro con la fotografia quindi questo sistema mi basta e avanza se dovessi lavorare forse ci penserei ma per divertirsi è un sistema qualitativo, portatilissimo, godibilissimo „ Quoto in toto quanto detto da Grekon e aggiungo: un obiettivo simile lo vedo più per convincere i "fanatici" del "bigisbetter" a passare a Oly piuttosto che ad accontentare le richieste di chi quel sistema l'ha già scelto (a parte qualche caso particolarissimo)..... |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:20
il pana non e' direttamente confrontabile ne per caratteristiche, ne per costruzione ne per angolo di campo, non ha la staffa per il tripode, non e' compatibile col moltiplicatore ecc... sono 2 lenti piuttosto differenti |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:29
“ La cosa che infatti risalta subito e' che la maggior parte di Olympisti arrivino da formati piu' grandi, piu' che essere neofiti alla prima macchina con obiettivi intercambiabili. Cosa che secondo me vuol dire sapere quello che si cerca. „ Ottima analisi, e più che condivisibile, Gabriele |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:33
Ciao a tutti. Dopo un mese di recensioni, schede tecniche, forum, imbonitori e cartomanti... sono anch'io dei vostri. Inutile dire che questo thread è stato fondamentale nella scelta e per questo vi ringrazio. Vengo da una Nikon 1 (non sparatemi, mi è stata regalata) che ha comunque avuto il pregio di farmi appassionare alla fotografia, ovvero di farmi capire la differenza fra la compattina da 150 euro e qualcosa di più serio. Il limite della Nikon consisteva soprattutto nell'enorme difficoltà nell'uso manuale e cercavo una fotocamera che mi desse la possibilità di avere un maggior controllo e quindi di imparare e di interpretare. Alla compattezza non volevo comunque rinunciare e quindi... eccomi qui. A breve aggiungerò al 14-42 ez kit il 17/1.8 che, visto l'uso prevalentemente street e paesaggistico mi sembra il più appropriato (amo anche fotografare in notturna). Seguiranno, ovviamene altri acquisti. Natale è vicino. Dimenticavo... l'ho presa grigia. Bellissima. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:42
Ciao Peter, benvenuto Tranquillo, qui non si giudica nessuno per quello che usava (o che continua ad usare diversamente da ), né ci sono gogne mediatiche per chi dovesse decidere di cambiare nuovamente. E siamo fatti male, che ci vuoi fare... |
user32134 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:59
“ il pana non e' direttamente confrontabile ne per caratteristiche, ne per costruzione ne per angolo di campo, non ha la staffa per il tripode, non e' compatibile col moltiplicatore ecc... sono 2 lenti piuttosto differenti „ Quando avevo la 5D3, avevo anche il Canon 70-200 f 2.8 IS II..... Se ho mollato quella lente e quel sistema per il m4/3 potrai facilmente comprendere che della staffa per il tripode, della compatibilità del moltiplicatore, della tropicalizzazione e di tutte le altre "features" che ha il 40-150, non m'importa granché.... Poi, che Olympus cerchi di allargare il suo "potenziale" bacino di utenti e pertanto faccia lenti che con il suffisso "micro" hanno ormai poco a che fare ci sta (business is business). Concordo anch'io con l'acuta analisi di Gabriele e proprio per questo dico che un obiettivo simile lo vedo più "specchietto per le allodole" che non una necessita del m4/3.... Chi proviene da sistemi FF con fior fior di obiettivi (parlo per me, ma da quanto leggo sono in buona compagnia...), non cerca nel m4/3 quello che ha lasciato.... Cerca quello che non aveva (più) con il sistema precedente... La voglia di tornare a fotografare perché finalmente ha un sistema che sta nella "tasca" della giacca e nell'altra ci mette gli obiettivi... E di fare tutto questo divertendosi... Con buona pace della risolvenza, delle staffe per il tripode, della compatibilità col moltiplicatore e della tropicalizzazione.... Piove? il mondo farà a meno delle mie foto sotto la pioggia..... |
user32134 | inviato il 09 Ottobre 2014 ore 12:59
“ E siamo fatti male, che ci vuoi fare... „ Parla per te..... io sono fatto benissimo (bello di mamma mia...) |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:05
Ariquoto Franziskus |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:16
Personalmente non penso che prendero' il 40-150 2,8 pero' mi rendo conto che tutto sommato, per quanto siano corretti i dubbi sulla coerenza con il sistema sul fronte peso e ingombro, e' anche vero che quell'obiettivo rende possibile una cosa che per qualcuno puo' fare la differenza. In parole povere, in certe condizioni il peso e l'ingombro hanno meno importanza dell'adeguatezza del mezzo al fine. Per esempio, chi fotografa concerti sa che un obiettivo come quello e' praticamente irrinunciabile, cosi' come chi fotografa animali sa che certe focali e luminosita' sono il minimo. Per quelle persone, avere la possibilita' di comprare quegli obiettivi significa poter eliminare un corredo invece che tenerne due. Semplicemente, per le situazioni piu' classiche si godranno la sostenibile leggerezza dell'essere mtf e per quelle specialistiche useranno gli stessi corpi ma con obiettivi adeguati. L'alternativa sarebbe di avere due sistemi, cosa che scoraggia molti dal passare al mtf. Ecco perche' penso che sia una buona mossa per tutti, visto che la serie Pro non sostituisce ma affianca le altre. |
| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 13:32
“ cosi' come chi fotografa animali sa che certe focali e luminosita' sono il minimo. „ esatto, non dimentichiamoci che non tutti vivono di street... quando l'ho visto per me è stato un punto in più a favore del mio prossimo affiancamento (per il passaggio ci penserò dopo) con Olympus: ricordiamoci che arriva all'equivalente di 300 a 2,8 ed è moltiplicabile 1,4... e arriva quasi a 1:2... Mettiamola così: io un 70-200 (non 300!) 2,8 non me lo sarei mai potuto permettere e probabilmente anche questo è fuori budget, ma sapere che c'è anche questa possibilità è un plus... ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |