RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Storia delle fotocamere sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Storia delle fotocamere sony





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 11:37

Con il senno di poi sony l'ha fatta giusta molto piu' spesso di quanto sui forum si voglia far credere.
Detto che la prima generazione di reflex era un pò acerba, sebbene in alcuni casi svendute e per questo comunque appetibili: a100, a200, a700 ed a850 i casi piu' eclatanti, macchine come la a580 erano probabilmente il meglio del loro segmento, solo che il mercato le snobbava, da qui il passaaggio al sistema slt, anche questo ha avuto molti detrattori, ma da possessore per me una grande innovazione. La a77 secondo molti il male assoluto è una macchina che aveva un contenuto tecnologico a cui alcuni devono ancora arrivarci oggi.
Sony ha iniziato a far breccia nel mercato differenziandosi molto... con le mirrorless, giusto o sbagliato che sia, quello che contano sono i numeri... e se le mirrorless vendono piu' delle reflex (di sony), loro non possono che fare mirrorless.
Sulla baionetta andrebbe capito se il ridotto tiraggio emount da delle limitazioni nella progettazione di alcune lenti, se non è così, l'amount verrà abbandonato. Altrimenti a mio parere... verrà abbandonato comunque per questioni di costi di produzione ma in tempi piu' lunghi e con supporto di vari adattatori.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:25

la A700 non me la ricordo per nulla acerba, ovvio l'AF non era a livelli della concorrenza perchè in casa Minolta non c'era un AF adeguato, la A850 in effetti è stato un caso a parte di "svendita" con specifiche tecniche impercettibilmente modificate al ribasso (sempre pensato che A100-200-700-900-850 fossero progetti nati in Minolta)

le SLT sono state anche un modo per recuperare il gap sull'AF, non avendo i sensori oscurati durante lo scatto si veniva ad azzerare tutto il ritardo nel traking dei soggetti in movimento... il mirino elettronico poteva piacere o meno ma il grosso problema della A77 era averci cacciato 24Mpx con uno specchio che toglieva luce, avessero messo l'ottimo 16 ci sarebbe stata una APS-C veramente agguerrita contro D7000 e 7D

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:34

Beh la a700 aveva un modulo af ridicolo... un solo punto a croce, gli altri inutilizzabili, e quel punto non era manco gran che...
La qi era discreta, nulla di piu'. Considerando quello che offriva la d300... un pò pochino.
Hanno risolto il problema vendola quasi da subito con il buon 16-105 a un prezzo di moooolto inferiore a quello che diceva il listino, posizionandola in una fascia di poco piu' che entry, mentre era stata presentata come semi pro.
Il problema della a77 era solo relativo a chi voleva spulciare gli angoli al 100%, la qi a pari visione di immagine è sempre stata buona, non di riferimento ma buona.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:46

Dalamar...

Purtroppo.... "Purtroppissimo!!!"

Il primo motivo di vendita a livello consumer resta la risoluzione...

Ne è prova il fatto che abbiano venduto più a65 che a77.
La a65 aveva l'andicap dei 24 mp e le "castrazioni della a58 (niente doppia ghiera, pilotanti impostavi lo, Gilera af indipendente af con anteprima PDC ecc ecc...

Stano ma vero anche la a7r pare abbia venduto meglio della a7 liscia nonostante il gap di prezzo!

Avessero fatto la a77 col 16mp precedente ed un buffer adeguato....
Io la avrei preferita ancor più,

Ma tranquillo, il mercato la avrebbe sbeffeggiata ugualmente....

Daniele

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:51

Verissimo, ma teniamo conto che ereditava le tecnologie Minolta.... che su AF era inconfrontabile con Nikon e Canon, e su digitale aveva poca esperienza, solo 7D (con problemi di AF se ricordo bene) e 5D, quindi di più non poteva fare in quel momento

per il prezzo... penso che fosse obbligatorio venderla a "basso costo" dovendo entrare in un mercato dominato dal duopolio non potevano fare diversamente

La A77 non era un catorcio ci mancherebbe, ma quei 24 erano un pò "ostici" forse utili a bassi iso, ma penso che con il 16 sarebbe stata più equilibrata e apprezzata (anche canon con la 7D ha toppato un pò con il numero di megapixel a parere di molti), se insegui la concorrenza, bene o male, devi fare meglio a prezzo inferiore, e meglio non sempre è solo un numero nelle specifiche (e tutte le discussioni su 7D e D800 sui megapixel lo dimostrano)

Sony ha fatto centro con le ML non con le SLT, almeno dal mio punto di vista ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:52

Altra cosa che davvero detesto e trovo inconcepibile, come già fatto notare da manicomic è;

Ormai è tre generazioni che grazie al slt il modulo af è sempre, sempre in presa...

Possibile che non si sia ancora riusciti a raggiungere le prestazioni predittivi e traking dei competitor con lo specchio mobile???

Teoricamente si potrebbe sfruttare anche il sensore per il traking su forme e colori!!!

Mi riservo di provare la a77mkII.
Ma immagino sia ancora un passo indietro alla omologa canon...

Daniele

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 12:56

Mastro mi ricordo motle discussioni sul forum di riferimento per gli user sony (mi sfugge ora quale combo di sony minolta alfa era il nome MrGreen) e anche li ricordo che la maggior parte avrebbe preferito i 16, poi... se la strategia è solo vendere il maggior numero possibile ok, se invece è crare un brand con una identità il discorso cambia... per le tasche sony probabilmente è stato meglio la prima strategia, ma la fidelizzazione non c'è stata (parlo di SLR e SLT)

Con le ML si è creata una identità più chiara e sono state molto più apprezzate

Per i 24MPx... parliamo epoche diverse e le SLT avevano l'handicap di togliere luce al sensore

Poi nessuno di noi può sapere come sarebbe andata con il 16, ma io forse ci avrei fatto u npensiero e non avrei mollato il marchio

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 14:12

Io ho provato molte canon e nikon, sia amatoriali che di alta gamma (nel caso di canon anche possedute).
Secondo me rapportato al reale costo d'acquisto Sony non é mai stata inferiore alla concorrenza se non per alcune caratteristiche magari compensate da altre. É dove non compensava proponeva prezzi inferiori.
Secondo me il motivo per cui non é riuscita a ritagliarsi la propria fetta é dovuto solo al minor fascino del marchio in ambito fotografico e dal fatto che non proponeva reali vantaggi per spingere al cambio di marchio.
Di conseguenza ha seguito l'unica strada da percorrere in questi casi... Cambiare rotta rispetto agli altri.

user35943
avatar
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 17:39

Mastro, che bel 3d!
Peccato averlo letto solo ora.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 17:41

Grazie!

Meglio tardi che mai no?

Tardi?:(

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 9:50

Ho letto con piacere l'articolo ed ho considerato che purtroppo i grandi appasionati di fotografia danno un giudizio sulle atterzzature in base al peso ed all'ingombro anzichè alle nuove tecnologie od ai nuovi materiali. Questo succedeva anni or sono nel campo di alcuni sport dove i materiali leggeri e le tecnologie innovative non erano considerati sicuri. Con il tempo tutto cambia ....

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 16:28

Daniele, ho letto solo adesso questo 3d e devo dire che la tua conoscenza in campo Sony è vastissima come avevo già capito quando ci siamo conosciuti. Grazie!
Probabilmente questa conoscenza mi servirà per il mio prossimo acquisto visto che le ultime sulla M3 confermano che sarà senza EVF.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 16:47

Prima reflex digitale Sony Alpha a700.... andavo in giro insieme a mio cognato che aveva una Nikon , mi sembra d70 .. la sensazione era netta di avere tra le mani un carro armato rispetto ad un giocattolo...Scelta perchè ritenevo che in quel periodo avesse il miglior rapporto prezzo/qualità...Poi un paio di anni fà il passaggio a Canon ... Tutto bene , molta più scelta di ottiche , usato ecc ecc... Ma il prurito Sony c'era sempre .. quindi .. una bella A6000 e via !! Così mi tengo tutti e due i mondi...SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 16:50

Io sarei orientato verso la A6000 ma vorrei aspettare la A7000 per decidere

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 17:04

Ruggero la NEX 7 costava 1200€ al lancio.
Immagino mantengano quella linea.

Comunque sia vale la pena attendere qualche giorno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me