RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualche impressione dal #PlaySony: il futuro di A-mount e E-mount


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Qualche impressione dal #PlaySony: il futuro di A-mount e E-mount





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:16

e i prezzi sono pressapoco gli stessi.


così come per i prezzi delle fotocamere .. alla fine, ahimè per noi, a livello di impatto sulle nostre tasche ML e Reflex pari sono Confuso

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:56

Dominante? Quando? E' sempre stato un marchio di nicchia, anche solo per i costi.


Lo è stata negli anni '20 e '30 nel settore delle 35mm, visto che è stato il loro progettista Oskar Barnack ad avere l'idea di utilizzare la pellicola cinematografica facendola scorrere in orizzontale, tanto che il formato 35mm era anche detto "formato Leica".
Si sono trovati in dfficoltà nei tardi anni '30 per l'offensiva della Zeiss (che aveva dimensioni e risorse molto maggiori di Leitz) con il lancio della Contax equipaggiata con il Sonnar 50mm F/1.5:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/leica_m_zeiss_g/00_pag.htm
a cui riuscirono a rispondere solo nel 1949 con il Summarit 50mm F/1.5 e ne '51 con il Summicron 50mm F/2:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/50mm_Leica_a_telemetro/00_pag
Il grande successo dele telemetro Leica negli anni '50 probabilmente li portò a sottovalutare la "rivoluzione" costituita dalle reflex 35mm e ad arrivare sul mercato con la Leicaflex (futuro sistema R) solo nel 1964 (mentre la Pentax era uscita nel '57, la Contarex nel '58, la Nikon F nel '59). Sante Castignani l'ha definita "La principessa che non divenne regina":
www.mauroruscelli.com/dblog/articolo.asp?articolo=570

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:00

Lo è stata negli anni '20 e '30 nel settore delle 35mm, visto che è stato il loro progettista Oskar Barnack ad avere l'idea di utilizzare la pellicola cinematografica facendola scorrere in orizzontale, tanto che il formato 35mm era anche detto "formato Leica".



Si, ma nel periodo dello sviluppo dell'autofocus Leica era già un marchio di nicchia.



avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:10

Senza lo specchio guadagneresti:
- raffica, non dovendo spostare uno specchio che e' la parte meccanica più impegnativa da gestire negli scatti veloci
- af sul sensore stesso, per cui niente F/B focus, niente perdita af durante l'alzo dello specchio, con l'otturatore elettronico potenzialmente neanche durante lo scatto stesso
- eliminazione delle vibrazioni dello specchio
- con l'otturatore elettronico nessuna vibrazione meccanica e nessun componente a rischio di rottura meccanica
- niente chiazze d'olio sul sensore
- vantaggi dell'EVF (ingrandimento a mirino, anteprima dell'esposizione, bn ecc, menu a portata di occhio senza togliere lo sguardo)

Altri non me ne vengono.


Teoricamente dovrebbe esserci un vantaggio anche nelle dimensioni e nella resa dei grandangoli, visto che non debbono più avere gli schemi ottici modificati per lasciare spazio allo specchio;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:44

Caterina, su questo non ne sarei cosi sicuro, visto che le mirroless applicano di default correzioni interne software ,alle distorsioni dei grandangoli molto pronunciate... Confuso

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:48

Parlavo di ciò che teoricamente si può fare volendo, poi anche sulle reflex spessso correggiamo grossi problemi ottici in post;-)
Ciao.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:20

domandona... ma una ML canon con attacco EF...?
possibile o impossibile?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:26

una ML canon con attacco EF...?
possibile o impossibile?

Possibilissima ma avrebbe senso solo in un corpo simil-reflex per via del lungo tiraggio dell'EF.
Se non ricordo male tra sensore e baionetta EF ci sono circa 4cm, il sistema sony E ha un tiraggio della meta', cioé circa 2 cm guadagnati come ingombro in lunghezza.

EDIT: per la precisione il tiraggio e' di 44mm per EF, 18mm per sony E e Canon EF-M.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:46

Secondo me una ML Canon con attacco EF e corpo simil-reflex sarà la cosa più probabile; chi usa teleobiettivi lo preferirebbe per bilanciare i pesi; sempre che presenti un AF all'altezza delle reflex come rapidità.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:16

Secondo me una ML Canon con attacco EF e corpo simil-reflex sarà la cosa più probabile; chi usa teleobiettivi lo preferirebbe per bilanciare i pesi; sempre che presenti un AF all'altezza delle reflex come rapidità.


Da questo punto di vista la tecnologia "Dual Pixel" di Canon dovrebbe promettere bene dal lato Autofocus almeno.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:22

Invece sul lato sensori Sony sta prendendo il largo....

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:32

Il dual pixel di Canon, se non lo evolvono, è già preistoria, non funziona proprio nello scatto a raffica, mentre la sony A6000 viaggia a 10-12fps in af continuo...

user14498
avatar
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:00

Da tre giorni ho affiancato alla 5dm3 la sony a7s , reflexmirrorles completamente diverse
La prima mi sembra di avere una cosa solida la seconda ritorno al passato quando avevo la Olympus om2 e la Nikon fm2.
Anche lo Zeiss Sonnar T* FE 55mm F1.8 ZA ha le dimensioni degli obiettivi vintage
Mi sto immergendo nei meandri del manuale della a7s questa non è macchina fotografica ma di tutto.
Leggo sul manuale " Effetto immagini:colore parziale "crea un'immagine che conserva un colore specifico,ma converte gli altri in bianco e nero.
Devo portarmi con me il manuale (le voci interessanti)come faccio a ricordarmi tutte le funzioni!!
Vorrei almeno utilizzare almeno il 30% delle funzioni.Il resto lo lascio a casa.
Mi devo informare se in sede Sony Italia ci sono dei corsi di come utilizzare la a7s.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:01

E se invece Canon puntasse sul mirino ibrido come la Fuji x100t? Potrebbe offrire il meglio di due mondi...
Sony farà una camera con adattatori per le ottiche Alfa. Solo non capisco perché alcune non funzionerebbero.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:08

Mi ricordo ancora di quando qualcuno diceva che "la qualità della messa a fuoco manuale è di gran lunga migliore di quella automatica... io continuo ad usarla".
Ognuno può certo rimanere nelle sue convinzioni, ma per me che faccio fotografie di natura poter scattare con una raffica da 25 foto al secondo senza mai perdere di vista il soggetto con un mirino luminosissimo non è un passo avanti, è una corsa nel futuro!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me