| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:10
“ Ci sto però lavorando, ad un progetto, e vedremo come andrà a finire... „ Ti auguro di realizzare i tuoi sogni e di incontrare critiche più comprensive di quelle che dispensi in questo caso. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:15
spero che non mi tirino sotto con la macchina come farei io con Van Hassel |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:20
credo che un artista e' ritenuto tale dopo che ha compiuto un percorso....probabilmente vedere solo un lavoro di Van Hassel non ci fa capire il suo percorso e il motivo per cui sia arrivato a fare HDR spinti....E' come un grande chef che dopo aver provato a fare le ricette piu complesse del mondo finisce col voler fare il piatto di spaghetti al pomodoro perfetto. per uno che non sa di cosa si tratta sara' solo uno spaghetto al pomodoro, per chi conosce il percorso evolutivo dello chef sara' la sintesi di anni di ricerca gastronomica. lo stesso vale per qualsiasi arte. il minimalismo e' l'esercizio piu difficile :-) E' molto piu facile criticare un lavoro che capirlo. per questo l'arte non e' alla portata di tutti, perche non tutti possono e vogliono comprenderla |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:24
Io l'avevo detto: “ Tempo fa era nata una discussione simile su: La foto più costosa del mondo" credo che si è protratta per decine di pagine ma ognuno è rimasto sulle proprie convinzioni. „ |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:26
Al di la di tutto a me non sembrano HDR malfatti, anzi... personalmente apprezzo qulla nel bosco, ma soprattutto, ammesso e non concesso che tu possa criticare in maniere sgraziata una persona solo perchè "molto Visibile" , trovo in ogni caso singolare voler "valutare" un intero lavoro\progetto racchiuso in un libro, da sole 6 immagini, se avessi comprato il libro, sarebbe stato comprensibile... altrimenti sembra davvero una facile critica infantile basata sull'invidia di chi è convinto che non riuscirà a raggiungere certi obiettivi solo perchè non ha le giuste connessioni... ecco ora ho utilizzato il tuo concetto.. chi si espone, si espone anche alle critiche... anche tu ti sei esposto con quest Post, e anche a te arrivano le critiche(non te nefrega di meno, lo so). buona vita Indiana |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:33
@Egix90 il diritto di critica è sacrosanto (così come, più in generale, la libertà di pensiero e di parola), ma a mio parere alle tue affermazioni manca qualche "secondo me"... giusto per evitare un carattere, un tono, un po' "assolutistico"; altrimenti potrebbe sembrare che tu abbia la verità in tasca, che solo tu possa riconoscere e discernere tra ciò che è "vera fotografia" e ciò che non lo è. Per inciso, a me le foto in questione non fanno impazzire, però si tratta di gusti personali, estremamente soggettivi. A me quelle foto non piacciono ma non mi sento di escludere che a qualcuno possano piacere. Secondo me non esiste una disciplina assoluta e unica a cui si possa attribuire l'etichetta "fotografia", ognuno interpreta la "fotografia" a suo modo. Che questa particolare interpretazione di von Hassel a te non piaccia ci sta, così come ci sta che tu lo critichi, anche duramente, l'importante, a mio avviso, è che non si parta a far crociate contro un modo di interpretare la fotografia solo perché è diverso da quello nostro personale... no? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:33
Per favore, riguardati quella del vicolo...altro che HDR, che ti piaccia o meno sono più foto sovrapposte, o come l'insegna "love" anche li un merge di chi sa quante foto... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:41
non mi sognerei mai di comprare quel libro, se quelle sei immagini sono il biglietto da visita per invogliare l'acquisto, ha proprio sbagliato... io sono invidioso di gente come Salgado, o Plisson, che sono riusciti a fare della fotografia la loro vita, con lavori ottimi, e viaggi intorno al mondo (invidia intesa come ammirazione), non sono invidioso di persone come Von Hassel. Andrea, tutto quello che scrivo è un SECONDO ME continuo, certo non scriverlo potrebbe apparire come dici tu, ma lo dovrei ripetere talmente di quelle volte... |
user25280 | inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:45
Ok pero ora egix mi sembra che stai esagerando alla grande, addirittura lo tireresti sotto se lo trovassi per strada...ma che ti ha fatto scusa? Ok all'inizio pure io ho criticato il suo libro dalle poche foto che ho potuto vedere, ci sta, l'impatto iniziale é stato pari a un pugno nello stomaco ma riguardandolo bene ha un suo stile, evidentemente ha uno stile che piace, altrimenti non si crea una clientela, se pubblica e fa mostre forse la sua clientela spende anche cifre importanti. Il bello é soggettivo, punto. Mi sono letto la storia di questo fotografo e mi viene alla mente l'utente del forum che ha scritto che Berengo Gardin deve imparare a usare la reflex, a questo punto io dico, prima di vomitare tanto veleno, arrivate dove sono arrivati loro, questa la chiamo accidia allo stato puro. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:52
Steve dai scherzo! ti pare che rovinerei la mia macchina per così poco! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:55
Tutto sommato non trovo così orrende le sue opere, anzi, qualcuna la trovo decisamente gradevole. Ovviamente hanno poco a che vedere con la fotografia in generale e quasi nulla con la fotografia tradizionale, non mi sono informato ma penso che sia il risultato di un lavoro di ricerca di un proprio stile espressivo nel tentativo di impressionare il pubblico sperando di emergere dal mucchio, cosa che peraltro sembra riuscirgli. Quei lavori non vanno, secondo me, valutati partendo dal presupposto che si tratti di fotografie malamente pasticciate ma prendendoli come lavori di grafica ed esperimenti di stile, immagini e non fotografie. Mi permetto di ricordare a tutti che si sentivano chiaramente le imprecazioni di Leonardo da Vinci provenire dalla sua tomba mentre i pittori impressionisti o surrealisti iniziavano il loro percorso artistico mentre una colossale bestemmia si udì provenire dalla tomba di Raffaello alla vista dei lavori di Picasso. Ovviamente non voglio paragonare i lavori di von Hassel a quelli dei grandi maestri ma...intanto lui vende...e noi? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:56
Concordo con te che ha un suo stile, ci mancherebbe, ma è uno stile che non apprezzo, e dalle poche foto che vedo non mi sembra nemmeno così tanto curato. Sicuramente dietro c'è stato tanto lavoro, ma se il risultato finale è quello che vedo, perchè dovrebbe piacermi? Può piacere ad altri, non so come, ma può piacere, a me non piace minimamente |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:03
Picasso e' un genio, va capito, e' andato oltre la pittura, e' il primo a svolgere la figura tridimensionale su 2 dimensioni, ha spalmato la prospettiva, nessuno lo aveva mai fatto prima. Fontana, tagliava le tele, andava oltre l'interpretazione, creava finestre sul mondo. Dopo l'avvento della fotografia non ha avuto piu senso riprodurre la realta, sarebbe stata solo una sperimentazione imperfetta visto che la tecnologia riusciva a farlo meglio. Saper andare oltre, l'avanguardia, avere l'intuizione, la scintilla che nessuno ha mai avuto prima. Questa e' arte e questo va premiato, il resto e' esercitarsi a fare molto bene qualcosa gia fatto in precedenza, questo e' "plagio interpretato", quello che facciamo piu o meno tutti su questo forum :-) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:10
Perfetto! A te non piace. Non ho niente in contrario, è naturale che ognuno di noi abbia i propri gusti, solo che l'atteggiamento che ho colto in alcuni interventi tipo "tirarlo sotto in macchina" assomiglia molto a: "quello che non mi piace LO ODIO!!", ed è un tantino nazista o per dirla in termini moderni...talebano. Per farti capire come ci si sente potrei dirti che io, che ho un SUV, vorrei tirare sotto tutti quelli che non riescono ad accettare che gli altri potrebbero avere gusti diversi. Ma non te lo dico perchè so che hai già capito ciao |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:45
Oh beh ... Nulla di strano. Succede di continuo con i libri. Se vuoi pubblicare qualcosa, paghi e via che vai in libreria (o su Amazon). Fortunatamente (o sfortunatamente) ancora non c'è un "controllo censura" su ciò che viene pubblicato. C'è da dire che si parla parecchio male di qualsiasi nuova forma di "arte", fino a quando non viene sdoganata dalla critica o non passa abbastanza tempo ... Esempi ce ne sono: dai graffiti nelle Grotte di Lascaux ai film degli anni '60 con Lino Banfi ed Edwige Fenech. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |