RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor fisso Canon 7D Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Monitor fisso Canon 7D Mark II





avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 15:03

Le Reflex non sono fotocamere settoriali, ma concepite per fare un pò di tutto.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:29

Torgino, personalmente trovo i video un po "ridicoli" non sono certo le situazioni che descrivevo io -3 e -10 gradi sono sciocchezze! Oltretutto, Lasciando ferma la macchina su cavalletto le possibilità di rottura di uno schermo basculante sono praticamente 0. Nessuno dice che un lcd basculante in se e di per se sia più fragile nell'uso statico o quando l'energia potenziale è pari anche ad infinito (cosa impossibile .... o no? MrGreen )

Il problema è quando iserisci questo corpo a -20 gradi o più camminado sotto una cascata o in mezzo alla neve fresca di 2-3 metri, quandò l'umido si infiltra dietro lo schermo e nelle giunture oppure quando usi la macchina su terreni scivolosi e melmosi e rischi di scivolare e uno schermo snodabile e per forza di cose meno robusto. Sbattendo è molto più facile si rompa (e qui nikon ha fatto una saggia cosa prediponendo la macchina peressere upgradata con un pannello in plexiglass resistente che ricopre lo schermo).
Certo non tutti lo fanno, ma io ingegnere non progetto per x o y, progetto (in questo caso) per il target d'utenza pro o pro a cui serve un muletto.

Per il resto c'è la 70d con 2fps in meno (un abisso) e un af vergognosamente schifoso (adesso il 19 punti a croce è diventato inutilizzabile).


ma ho solo linkato i primi 2 della lista, volendo ce ne sono degli altri, ma vedo che non e' importante l' argomento in se, ma il fatto che se non lo fa canon allora non serve.....
no problem MrGreen





se canon lo fa avra' i suoi motivi, ma dire che non si puo' fare perche' blablabla purtroppo non e' affatto vero e qualcuno lo dimostra

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:50

Francesco Talin dice:
Il problema è quando iserisci questo corpo a -20 gradi o più camminado sotto una cascata o in mezzo alla neve fresca di 2-3 metri, quandò l'umido si infiltra dietro lo schermo e nelle giunture oppure quando usi la macchina su terreni scivolosi e melmosi e rischi di scivolare e uno schermo snodabile e per forza di cose meno robusto. Sbattendo è molto più facile si rompa (e qui nikon ha fatto una saggia cosa prediponendo la macchina peressere upgradata con un pannello in plexiglass resistente che ricopre lo schermo).

Ma scusa perchè su quello fisso non ci potrebbero essere infiltrazione di umido? Poi non l'ha ordinato il medico che l' lcd deve sempre essere aperto; se "ci tieni" alla fotocamera e potenzialmente stai in una situazione difficile, semplice.. lo chiudi. Non vedo dove sta il problema, addirittura alcune fotocamere con schermo snodabile si possono girare al contrario.. quindi con schermo completamente non esposto.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 19:00

mentre chi pratica anche Macro dove spesso si scatta da posizioni scomode sceglierà una delle prime due

ora per evitare le acrobazie ci sono molte app per utilizzare uno smartphone.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2014 ore 21:35

Ma questa mi pare non abbia Wi-Fi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 0:21

Evidentemente non ci siamo capiti il problema non è la resistenza dello schermo snodato in se! Se prendi una lamina di acciaio e la colpisci con un punteruolo a cui applichi una forza x e la lamina riesce ad assorbire un urto con un certo coefficiente y per cm quadrato il cofficente rimarrà identico in un ritaglio della stessa lamina!
Adeguare il mio esempio agli schermi è piuttosto banale!

Il problema è lo snodo in se e di per se perché introduce volenti o nolenti un punto di fragilità nella macchina!
Supponiamo di scivolare fra dei rami e che uno si infili nell'incasso dello schermo, l'esito sarebbe probabilmente una rottura dello stesso! Questo non succederebbe con un monoscocca.
Qui nikon come detto nel penultimo post fa ancora meglio di canon!
Ripeto, all'inferno ci posso andare anche con una compatta da 20 euro poi, il resto è una questione di probabilità ( p e 1-p ) in ogni cosa! È più probabile che in una situazione critica ( o anche per evento casuale ) si rompa un monoscocca incassato e magari protetto (nikon) oppure uno snodo? Snodo che per essere tale deve introdurre un articolazione e guarnizioni ulteriori in movimento ( per la legge dei grandi numeri la probilita di rottura aumenta)

Inutile fare discorsetti sul "se non lo fa canon allora è giusto" sono sparata da bar! Tantopiù che i canon per come la vedo io andrebbero protetti meglio, quindi, non ci siamo proprio.
PS riguardo ai video vorrei capire cosa dimostrano .... Non mi sembra siano esemplificativi delle condizioni descritte nel penultimo post (anzi sono alla stregua del cavalletto)! Vorrei provare a far cadere una macchina snodata facendo in modo che sbatta esattamente sulla giuntura da diciamo 2 metri di altezza ;-)

Per inciso, non sono contro gli schermi snodati, anzi sono utilissimi e comodi in moltissime situazioni! Cerco solo di essere obbiettivo e inserire un po di sano ragionamento in quello che uso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 3:33

Sinceramente tutto il discorso di..in caso di caduta tra i rami e uno di questi si infili nell'incasso dello schermo...essendo monoscocca.., vabbeh se si cade tra i rami mi preoccuperei più che non mi faccia male io.. non essendo monoscocca, in quanto provvisto di braccia e gambeMrGreen.Inoltre se una fotocamera cade da 2 metri d'altezza non é che mi renda più tranquillo sapere che non ha lo snodo.. vabbeh punti di vista.

In realtà penso che una cosa sensata l'abbia detta Giuseeppe Capogna; ci sono ottime applicazioni che con fotocamere fornite di wifi riescono a sopperire al bisogno dello schermo snodabile.

Io qualche anno fa, per quanto mi piace lo schermo snodabile, speravo addirittura che prima o poi lo facessero estraibile.. ma più o meno ci siamo arrivati.., finalmente!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:16

Certo Fabrizio ma certi corpi sono pensati per resistere anche a quello, altrimenti potrebbero farli in vetroresina e senza guarnizioni tanto ci sono i sacchetti di plastica e se cado penso prima a me stesso poi se l'attrezzatura si rompe in un viaggio in islanda piuttosto che in africa centrale piuttosto che in tibet (pagato magari 3000 euro o più con il sudore) vabbeh dai .... chissene! MrGreen MrGreen

Poi magari capita come ad un amico che la reflex si faccia un paio di metri di volo o come a me dove ha sbattuto da circa un metro e mezzo agganciata ala cavalletto sopra dei lastroni di ghiaccio mentre scattavo all'alba.... in entrambi i casi abbiamo ringraziato di avere il magnesio ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me