RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by @Kame parte II°


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by @Kame parte II°





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:13

..Lu ci provo.... Kame poi hai provato grp e 3D?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:38

quindi senza compressione

Su d750 questa modalità non c'è. Ci sono solo lossless e lossy.

1)...ma i settaggi AF non vengono riportati sul display superiore...confermate

Confermo, sono riportati solo nel mirino e info posteriore.
Quest'ultimo di fatto supplisce alle mancanze del display superiore.

2)...al Nikon Live...oltre a mettere le proprie memorie all'interno dei corpi macchina...ci si possono attaccare ottiche proprie??


Ovvio che si!


X Blade: provati, purtroppo sommariamente grp e 3d. Seguono più veloci, e grp è molto simpatico!
Ad oggi non mi ha ancora cannato un'immagine questo af!

X gli iso 6400 i file sono in galleria. Come pulizia la d750 vince facile.
La d800 ha comunque un dettaglio fine notevole.

Per il recupero ho già detto, presto per dirlo.
Come ho detto voglio aspettare una settimana a scrivere la review, non voglio che sia sommaria o mancante.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:54

Grazie @Kame.
Peccato x il display superiore...lo utilizzo molto x vedere le varie impostazioni...mentre non uso MAI lo schermo posteriore... direi un passo indietro in questo...:-(

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:55

Viper concordo pienamente col tuo discorso... Ma che alternative ha un utente se non vuole spendere 5000 euro per una d4s e non vuole avventurarsi nei 36 megapixel?
Senza nulla togliere che la trovo un'ottima macchina, la vedo di difficile collocazione all'interno della gamma nikon se non come sostituta di una d610.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 21:07

Najo, che ci vuoi fare, beato te che ti godi la tua 5d3, macchina perfetta e priva di difetti, ma insuperabile sopratutto per QI e lavorabilitá dei file, in particolare sulle ombre. Beato te che non sai cosa è il banding!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 22:10

Con esposimetro perfetto aggiungerei... Cosi tanto per...

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2014 ore 22:30

@Viper: Si si, il tuo intervento l'avevo capito. In realtà dovevo quotare anche Andrea, perchè la domanda era rivolta più a lui, visto che tu gli stavi rispondendo. Poi dovevo fare il quotone a te per tutto il resto e così mi sono perso un pezzo per strada. Comunque siamo siamo in linea, soprattutto sul fatto che siamo tutti bravi come Unterthiner MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2014 ore 22:40

" 1)...ma i settaggi AF non vengono riportati sul display superiore...confermate"
Confermo, sono riportati solo nel mirino e info posteriore.
Quest'ultimo di fatto supplisce alle mancanze del display superiore.


In realtà, Kame, dovrebbe essere visibile il modo AF selezionato nel pannello di controllo, ma da quanto ho capito, solo quando premi il tasto di selezione sulla levetta AF e dovrebbe essere visibile al posto degli ISO sul pannello di controllo (pag. 121 del manuale) non mi pare che sia possibile regolarne la visualizzazione fissa al posto degli ISO. Quindi l'info c'è, ma solo quando premi il tasto di regolazione AF. Nel mirino, invece resta fissa, giusto? ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 6:20

Confermo Orco.
Ovviamente premendo il pulsante si vede, non viene però visualizzato in funzionamento normale.

Forse avevo frainteso la domanda...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 7:55

Domanda.. Ma è possibile ridurre i modi AF da permettere di scorrere con il selettore secondario solo quelli scelti.. Io ormai i modi 9 e 21 punti li ho tolti e anche af-c af-s non permetto la scelta è bloccato su af-c per non sbagliare involontariamente... Infine la memorizzazione di un punto af da richiamare al volo é possibile? Funzione comodissima..

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:22

Se può togliere i punti di af devo controllarlo, a memoria no.
Non memorizza un punto da richiamare ma memorizza il punto scelto in orizzontale e verticale volendo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 8:58

mamma mia ,mi assento per un paio di giorni ,torno e scopro che :
-che noi piccoli fanboy dopo i primi report della d750 saremmo in preda all'isterismo e al nervosismo di massa perché con il passare delle ore ci si sarebbe resi conto degli incommensurabili limiti del prodotto in questione

-che una raffica di 3 secondi (3 SECONDI RIPETO) la rende pressoché inutilizzabile in qualsiasi genere coinvolga soggetti non statici

-che canon monta sulle sue reflex i sensori migliori al mondo .


ok, ho riletto un paio di volte tutto per esser sicuro di non aver frainteso nulla e purtroppo ho letto beneEeeek!!!

dunque ,per prima cosa IO ma penso quasi tutte le persone intervenute dal primo post sulla d750 non siamo fanboy,anzi. io stesso e altri abbiamo candidamente ammesso di aver usato in momenti diversi entrambi i marchi e, proprio per questo , magari dovremmo essere considerati un pochino piu' obiettivi di chi ha pontificato nelle scorse pagine (facendosi dare del maestro,ndr) senza probabilmente aver mai nemmeno preso in mano le suddette reflex.

secondo ,di nervosismi o isterismi da delusione cocente e crescente qui ne vedo ben pochi ,come se ne leggono ben pochi nelle pagine d'oltre oceano.anzi,quello che traspare supportato in questo caso da ESEMPI PRATICI D'UTILIZZO del buon kame , è che questo brutto anatroccolo di d750 è uno strumento molto piu' solido e valido in termini di resa di quanto non si pensasse inizialmente (e alcuni,i soliti, provino ancoraa far credere)

sorvolerei sull'argomento buffer/raffica , ma in tutta sicerità una raffica di 3 secondi continuati puo' essere considerata limitata da alcuni fotografi sportivi (spara e prega ) e da QUELLI CHE E' UN DIFETTO DELLA D750.sono piu' che sufficenti per qualsiasi genere e situazione in cui si sappia cosa si stà fotografando e soprattutto si abbia un minimo a cuore il concetto di composizione.

canon fa i sensori migliori al mondo . beh insomma, questa si poteva evitare



avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 9:18

canon fa i sensori migliori al mondo . beh insomma, questa si poteva evitare


scusate ma .. rispondendo ad una specifica domanda diretta, un (alto) dirigente Canon secondo voi cosa avrebbe potuto rispondere? Eeeek!!!

inoltre se leggete bene la risposta, è stato abilissimo a spostare il tiro dal parametro specifico di DR (sul quale era stata posta la domanda), ad un più generico " I'm not sure what measurements you're looking at but when it comes to dynamic range for example we consider image quality as a whole, from low to high ISO sensitivities and on balance we consider our sensors to be the best "

il che non vuol dire che abbia ragione, ma mi stupisco sinceramente che qualcuno possa pensare che mr. Maeda avrebbe dovuto/potuto fornire una risposta differente MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 9:26

@dab963 .il punto non è quello che un dirigente è tenuto a dire circa i prodotti della propria azienda, ma quanto il sostegno che in questi lidi ha ottenuto tale affermazione

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2014 ore 9:33

@Marco Ronconi ...le mie richieste riguardo al "buffer" era solo x capire se anche in quel senso si è fatto un ulteriore passo avanti rispetto alla mia D600...dopo qualche quid pro quo abbiamo capito che il buffer è praticamente lo stesso...STOP.
Mi adeguo...
Ho capito che NON si ha + sul monitor superiore le impostazioni AF "visibili"...STOP.
Mi adeguo...
Tutto qui...non credo ci sia da aggiungere altro...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me