RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per stampa RGB cmyk etc...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto per stampa RGB cmyk etc...





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:17

mmm lasciare tutto in rgb e fare la conversione in cmyk da indesign non lo consiglio, o meglio può andar bene per lavori dove non è richiesta una resa fedele al campione per la cromia del soggetto. Se tiri le prove di un catalogo e poi il cliente ti chiede di fare correzioni di meno rosso di qua + rosso di la, come ti regoli? continui a lavorare in rgb? certe correzioni, o meglio aggiustamenti per l'offset non si possono fare in rgb, perché i canali non corrispondono... se devi togliere un po' di nero o un po' di cyan da certe tonalità in rgb non lo puoi fare. Va bene lavorare la foto in rgb fino alla fine, ma prima della prova va convertita in cmyk e da li intervenire per fare le correzioni di fino, che ci sono sempre da fare.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:57

Se tiri le prove di un catalogo e poi il cliente ti chiede di fare correzioni di meno rosso di qua + rosso di la, come ti regoli? continui a lavorare in rgb? certe correzioni, o meglio aggiustamenti per l'offset non si possono fare in rgb, perché i canali non corrispondono

Anche.
Se il cliente vuole correggere ad esempio un colore qualsiasi aumentando o diminuendo la percentuale di, o ciano, o magenta o giallo o nero per regolare un colore non proprio corretto, giustamente lavorare sul file in RGB non è possibile proprio perchè non se ne avrebbe il controllo sui relativi canali Cymk e non basterebbe quindi la semplice anteprima per regolarsi.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:12

mmm lasciare tutto in rgb e fare la conversione in cmyk da indesign non lo consiglio, o meglio può andar bene per lavori dove non è richiesta una resa fedele al campione per la cromia del soggetto. Se tiri le prove di un catalogo e poi il cliente ti chiede di fare correzioni di meno rosso di qua + rosso di la, come ti regoli? continui a lavorare in rgb? certe correzioni, o meglio aggiustamenti per l'offset non si possono fare in rgb, perché i canali non corrispondono... se devi togliere un po' di nero o un po' di cyan da certe tonalità in rgb non lo puoi fare. Va bene lavorare la foto in rgb fino alla fine, ma prima della prova va convertita in cmyk e da li intervenire per fare le correzioni di fino, che ci sono sempre da fare.

Non capisco dove possa essere il problema di resa. Il motore di stampa di Indesign è lo stesso motore di conversione di PS, senza una virgola di differenza.
In merito alle correzioni poi, se uno conosce bene i valori lab, RGB e CMYK non ha problemi a fare tutte le regolazioni del caso in uno qualsiasi degli spazi colore e aggiungo che dal 1989, anno in cui ho iniziato a fare questo lavoro, non mi è mai capitato un cliente che mi abbia detto voglio 2 punti di ciano in più. A parte che non sarebbe un problema lavorare in RGB, ma esistono anche regolazioni come la correzione colore selettiva che permette di lavorare sui canali CMYK, comunque, dicevo, i clienti mi danno altre indicazioni e non parlano mai in quadricomia. Mi dicono più chiaro, scuro, neutro, contrastato, meno rosso, meno viola, più blu, ecc... E poi non capisco come fate a dire che non ho il controllo CMYK. Ma le usate la prova colori con la palette info con i canali impostati anch'essi su prova colore? Se voi convertite in CMYK e io lavoro in RGB con anteprima sulla prova colore, otteniamo lo stesso identico risultato, ve l'assicuro al 1000%.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:18

Ok. Lungi da me nessuno mettere in dubbio il tuo metodo di lavorazione. Lavorando per offset e digitale oltre che per settore serigrafico, ho descritto la mia tipologia di flusso di lavoro ben distinta.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:33

Figurati, siamo qui giusto per discutere, è lo scopo dei forum. Poi a volte, essendo che non ci vediamo vis a vis, risulta tutto più "freddo".

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2014 ore 17:10

Sorriso
Già è vero. La pecca dei post è che se sbagli una virgola o un punto la frase cambia e ti becchi una querela...Eeeek!!!
Ahahah scherzo. Comuque mi fa piacere sempre condividere queste informazioni che non si fermano alla semplice opinione, ma entrano maggiormente nel dettaglio. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:06

eh purtroppo anche a me chiedono meno rosso, o + neutro + freddo e via dicendo, ma se sei a correggere dei bianchi, se vari anche 1% cambia. Io non dico che mi trovo meglio a lavorare in cmyk, l'80% del lavoro lo fo in rgb, il resto in cmyk, se in un determinato colore non vuoi mettere il nero, in rgb non lo puoi fare devi convertire e poi lavorare in cmyk, o viceversa se vuoi fare un neutro con solo nero eliminando la tricromia in rgb non lo puoi fare. Questi sono solo esempi banali, ci sono un sacco di accorgimenti da fare su un file in cmyk in modo da ottimizzarlo per l'offset, se stampo in digitale anch'io converto direttamente su indesign, ma in offset non lascio niente al caso.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 1:35

la vedo meno complicata.
se mi danno un pdf in cmyk lo stampo.
se mi danno un pdf in rgb lo stampo.
fine.

Una foto non la stampo in quadricromia a meno che non sia sicuro che il gamut della quadricromia non comprenda tutti i colori della mia foto.
In quadricromia ci stampo i manifesti e oggigiorno...non si chiama nemmeno più quadricromia perché è palese ai più (e forse ai meno) che le nuove macchine non stampano più in quadricromia.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 2:49

In quadricromia ci stampo i manifesti e oggigiorno...non si chiama nemmeno più quadricromia perché è palese ai più (e forse ai meno) che le nuove macchine non stampano più in quadricromia.

Non sono del settore, giusto per curiosità; come stampano le nuove macchine?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 8:58

sono inkjet, e stampano a 8/12 colori, quindi è chiaro che con l'offset che ne ha 4 sono delle emulazioni di un processo di stampa. Si se si stampa in digitale ci pensa il rip a convertire, meglio lasciare in rgb in digitale, ma in offset, roto offset, rotocalco, riviste, quotidiani, dove esistono delle specifiche precise di coperture colore, prova a mandargli un immagine in rgb... se sono gentili ti rispondono dicendo di convertire la foto e rimandare il pdf, se no manco quello e buchi l'uscita...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:36

Sicuramente non stampano più in quadricromia ma a 6/7 colori etc. Ma comunque gli inchiostri" sono CYMK + colori 5-6-7 colore con pigmenti a scelta. Non sono ovviamente inchiostri in RGB MrGreen. Il file va comunque realizzato in RGB e convertito in CYMK con canali pantone incorporati o separati. Poi che l'operazione di conversione si faccia in fase finale va bene comunque. "Parliamo di OFFSET". Per il digitale è diverso. Va bene anche l'RGB.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me