| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:11
phsystem ti conviene leggere le leggi italiane al riguardo della privacy,su suolo pubblico non esiste la privacy del singolo,sei tu che rischi una denuncia se ti incazzi perche' io ti ho fatto la foto su suolo pubblico.la legge italina distingue in modo netto tra lo scatto e la pubblicazione.se vuoi ti faccio un riassunto delle di quello che puoi fare da buon cittatino in caso se qualcuno ti fa foto:chiedere solo la cancellazione della foto,naturalmente se sono d'accordotieni presente che adesso puoi,causa modifica della legge,fotografare all'interno delle stazioni e aeroporti senza problemi. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 16:55
Matteo, è vero. Però io chiedo..... essendo ignorante in materia....... se ad esempio pubblico in questo forum una foto scattata per la strada, come se ne vedono tante qua dentro, rischio poi che la persona vedendosi in quella foto mi denunci? Quindi è un rischio per ognuno di noi pubblicare. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 17:07
“ conviene leggere le leggi italiane al riguardo della privacy,su suolo pubblico non esiste la privacy del singolo,sei tu che rischi una denuncia se ti incazzi perche' io ti ho fatto la foto su suolo pubblico.la legge italina distingue in modo netto tra lo scatto e la pubblicazione.se vuoi ti faccio un riassunto delle di quello che puoi fare da buon cittatino in caso se qualcuno ti fa foto:chiedere solo la cancellazione della foto,naturalmente se sono d'accordotieni presente che adesso puoi,causa modifica della legge,fotografare all'interno delle stazioni e aeroporti senza problemi. „ Facciamo così. Io non ho mai fotografato persone che non conosco quando giro per la strada e continuo a non fotografarle per un motivo molto semplice: mi darebbe veramente fastidio se qualcuno fotografasse me. Poi bisogna fare delle distinzioni tra fotografare per la strada e fare un ritratto per la strada che non ha niente a che vedere con l'istantanea scattata per strada. Quindi nel caso io voglia fare un ritratto la persona deve accettare di essere fotografata. Detto questo di cosa parliamo? Di una persona che capita per caso nella mia foto o di qualcuno che voglio fotografare di proposito? |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 20:02
come ho detto vi e' una differenza tra lo scatto(QUALUNQUE TIPO DI SCATTO) e la pubblicazione.se io faccio un ritratto rubato chiaramente non potrei pubblicarlo se non ha un contesto pubblico,ma la persona in questione essendo in un ambiente pubblico non puo' negarmi di scattare.solo in caso di pubblicazione mi puo' contestare,mai durante la fase di scatto.poi la cortesia in caso di richiesta esplicita e' quello di assecondare la richiesta di cancellazione.se tutti la pensassero come te,maestri della fotografia come bresson,klein,scianna non sarebbero esistiti.impressionare sul sensore uno sguardo non consapevole fa parte di una componente artistica della fotografia,come uno sguardo cosapevole.non farti paranoine inutili |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 20:13
Ti quoto Miguelandiaz, però ai tempi di Bresson (e fino a 20 anni fa in italia) la privacy era un pianeta semisconosciuto. Di contro la suddetta non è mai stata così violata come da quando c'è il garante. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 23:05
a questo punto non conviene più pubblicare le foto di persone nei vari forum o riviste, se prima non si ha il consenso delle stesse. Perchè se qualcuno si dovesse riconoscere.... ci scappa la querela. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 0:08
Non credo sia così rischioso, prima della querela c'è la richiesta di rimozione della fotografia, la querela e/o richiesta danni scatta solo se ci sono rifiuto alla rimozione, lesione della dignità della persona o uso commerciale. In pratica tu mi scatti una foto e la pubblichi senza il mio consenso scritto, io me ne accorgo e ti chiedo di rimuoverla se tu la rimuovi finisce lì altrimenti mi rivolgo al giudice per ordinare di rimuoverla. Altro problema, sottovalutato, è la pubblicazione su FB dove da contratto si cedono i diritti, e anche la possibilità di ricederli a terzi, a Facebook. Quindi sui forum in linea di principio si rischia al massimo una richiesta di rimozione della fotografia (se non lesiva della personalità quindi attenti alle foto degli homeless ad esempio e attenti alle didascalie) su FB la faccenda potrebbe essere molto più complicata soprattutto se poi l'immagine è stata utilizzata commercialmente da terzi. No contiamo comunque sulle scarse possibilità che le nostre foto vengano viste dai soggetti ritratti, a me è successo ed è finito con la richiesta di una copia della foto |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 0:34
“ su FB la faccenda potrebbe essere molto più complicata soprattutto se poi l'immagine è stata utilizzata commercialmente da terzi. „ Gli amici di un mio collega qualche anno fa hanno pubblicato la foto del loro figlio piccolino su FB... se la sono ritrovata usata in una pubblicità di pannolini... Dovrebbero avere modificato il regolamento di FB da allora... Restano sempre le immagini rubate sul web e riutilizzate al di là dei regolamenti. I "furbi" giocano sempre su non essere beccati o al massimo cavarsela con delle scuse.... Han beccato il sito ufficiale della SIAE con delle componenti di grafica/codice rubate e non regolarmente pagate... ed è l'ente che protegge il diritto d'autore anche delle foto.... |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 10:58
E il "bello" della situazione dei tuoi amici è che non c'è stata lesione del diritto d'autore né del diritto all'immagine del bambino, i genitori pubblicandola su FB non solo hanno ceduto i diritti a FB e a terzi ma hanno anche reso pubblica l'immagine (poi sarebbe da vedere come era il loro profilo FB all'epoca dei fatti). Sono dell'idea che non si dovrebbero postate, in alcun caso, immagini di minori, figli compresi, sui social. Non so se è stata approvata ma in Francia c'è stata una proposta di legge per perseguire chi pubblica foto di minori sui social. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |