| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:48
Io sto usando ML da due giorni su 5D III, ma per ora ne ho provato giusto un paio di funzioni, e devo ancora capire come funziona. Dual iso funziona davvero alla grande, e anch'io non vedo l'ora di provarlo al prossimo giro in montagna, con ritorno verso sera e quindi forte escursione tra zone di luce e zone d'ombra. ETTR non ho capito se funziona anche senza essere in live view. Comodo il temporizzatore. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:49
Hanno migliorato e di brutto, ora si installa in maniera molto semplice, si abilita o disabilita con un click e ... Più tardi come detto, vedrò di fare qualche altra prova. Certo è che non lo userei mai per una lunga esposizione, col filtro nd ... non voglio friggere subito ML vale davvero tanto a mio avviso per il temporizzatore, l'hdr che scansiona il DR della scena e scatta fino al riempimento e la modalità bulb che permette di dimenticarsi il telecomando |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:54
Ciò detto, appena Canon mi sforna una FF con un sensore stile D610 (e un AF decente) vendo al volo la 5D III. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:56
@ Viper anche io non faccio video ma al di là del dual iso ci sono molte funsioni utili il bracketing fino a sette o otto scatti, l'intervallometro, l'auto ettr il bulb timer, insomma cose utili. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:57
“ Certo è che non lo userei mai per una lunga esposizione, col filtro nd ... non voglio friggere subit „ l'uso maggiore che ne faccio da mesi è proprio quello oltre al focus peaking per le manualfocus...se friggo vi avverto |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:58
“ appena Canon mi sforna una FF con un sensore stile D610 „ E che stile è quello della D610? (Giusto per capire). |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:59
È vero che nelle ombre é messa male ma da quando ho la 6D non mi é capitato spesso di essere messo in difficoltà dalla luce. Anche in controluce, in una limpida giornata di sole, so che mi basta esporre correttamente il soggetto (al limite sottoesporlo di 1 stop) e fregarmene quasi beatamente delle alte luci... I bianchi in post si recuperano che una meraviglia. Certo qualche zona bruciata nelle situazioni più estreme può capitare ma il più si recupera. Comunque più che 100 sulle luci e 800 sulle ombre, sarebbe davvero grandioso poter esporre correttamente a 200 iso le ombre e 25 iso le luci chiedere troppo? |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:00
l'ho tenuto per anni sulla 550d e mai nessun problema, i miei colleghi lo usano sulla 5dmkIII per il video in raw e non hanno problemi... io per pigrizia non l'ho messo sulla 6d... Mi piacerebbe capire più nello specifico questa funzione del dual iso |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:05
Non credo che la 6D nelle ombre sia messa male. Se rimaniamo in casa Canon, è il miglior sensore, insieme a quello della 1dx. Però, l'erba del vicino è sempre più verde e se andiamo in casa Nikon, a bassi iso, nelle ombre, prende un sacco di bastonate.... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:06
“ E che stile è quello della D610? „ Con quello stile un po' così... da 14.4 stop di gamma dinamica contro gli 11.7 della mia canon. Con in più ombre pulitissime. Di topaz denoise, piuttosto che dfine, debanding etc (perché quello verticale sulla 5D III c'è ancora eccome) ne farei volentieri a meno. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:07
Non è vero che l'erba del vicino è sempre più verde. Semplicemente le nikon FF montano sensori migliori. Poi di guadagnare mezzo stop di DR sopra, che so, i 3200 o 6400 iso, me ne faccio poco. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:07
Comunque per il problema (frittura) il sensore diciamo va sottosforzo con il dual iso, le altre funzionalità sono seplici funzioni software che integrano il menù canon, quindi non usando dual iso, non ci sono problemi, io l'ho usato prima sulla 5d2 x un paio di anni, nessun problema. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:10
“ Di topaz denoise, piuttosto che dfine, debanding etc „ oddio, qui mi perdo nelle supercaz.zole..... Diciamo che le ombre pulite sono la stretta conseguenza dei 14.4 stop di gamma dinamica. Cmq sì, ragazzi, dobbiamo farcene una ragione, ci tocca di scattare con 2 stop in meno di gamma dinamica..... Resisteremo? |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:13
Bhè, detta così.... mah.... onestamente non so se mi imbarcherei a passare ad ML. Sicuramente il sensore della 6D non è al livello dei Nikon, però nelle situazioni di landscape più critico, me la sono sempre cavata con i miei filtri GND.... Vale veramente la sbattita? Per la funzione bulb, io ho il cavo.... |
user3834 | inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:14
Paco con il nuovo 12 Mpx Sony stiamo a 15.3... il suicidio di massa è ormai imminente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |